Scelte per l'ambiente: dalla sicurezza energetica per la casa all'orto in cucina
I gadget che ottimizzano routine, acqua, consumi, ma non risparmiano sul comfort
di Jonathan Margolis
4' di lettura
Circa quindici anni fa ho partecipato a una conferenza in cui si diceva che intorno al 2015, a causa del crescente fabbisogno di elettricità e le alte probabilità di incorrere nel cyber terrorismo, le interruzioni di energia elettrica sarebbero diventate parte della vita quotidiana. In breve: dovevamo pensare a centrali elettriche domestiche. Come avviene spesso con chi guarda al futuro, quei pensatori sono stati solo leggermente in anticipo: nel 2020 ci sono stati tanti blackout elettrici, oltre ai più apocalittici “black sky events” (le interruzioni di erogazione di energia elettrica generalizzate). Non sarebbe bello garantire una sicurezza energetica al 100 per cento alla propria casa, azienda e ai propri veicoli e risparmiare fino al 75 per cento sui costi per l'energia, facendo allo stesso tempo la cosa giusta per l'ambiente?
Questa è la promessa del movimento che spinge verso le batterie domestiche e il faro guida in questo settore, che piaccia o no, è il primo innovatore dell'elettrico, Elon Musk. Powerwall di Tesla , arrivata alla seconda versione e dotata dell'unità Tesla Backup Gateway 2 per far fronte a blackout totali, è una batteria domestica di questo tipo e l'Europa conta già vari installatori. Una sola Powerwall 2 di Tesla – ricaricata da pannelli solari o dalla rete elettrica convenzionale al di fuori delle ore di punta – può far funzionare tutte le apparecchiature di una casa di medie dimensioni per alcuni giorni. Secondo un installatore di Guildford, Glenn Ashby di Techfor Energy, un sistema multi-batteria che ha montato in una grande residenza del Surrey potrebbe coprire il fabbisogno energetico di 200 appartamenti per settimane. Questo insieme di Powerwall, spiega Ashby, è alimentato dall'equivalente di un campo da tennis di pannelli solari e, in aggiunta, ricarica anche le auto Tesla del proprietario. Anche l'aspetto è tutto sommato piacevole. Parlare di costi è complicato.
Per l'installazione in una casa grande con pannelli solari, Ashby ipotizza un prezzo a partire da circa 20mila euro, ma le variabili sono molte, fra cui le detrazioni offerte in alcuni Paesi. Conviene contattare l'installatore della propria zona.
Powerwall 2 di Tesla, a partire da 6.700 euro per unità.
UN AIUTO IN GIARDINO
Quando, nel 1975, uscì l'album di Joni Mitchell The Hissing of Summer Lawns, “l'ambiente” era ancora inteso per lo più come lo spazio in cui si viveva e non come una delle più importanti questioni politiche e non dei nostri giorni. La cantante alludeva agli irrigatori come alla colonna sonora delle periferie americane, senza riferimenti allo spreco d'acqua. Decenni dopo, mentre stava rientrando a casa in un pomeriggio di pioggia, l'ingegnere Christopher Klein rimase colpito nel vedere diversi irrigatori automatici in azione in prati già zuppi. Inventò così Rachio, arrivato alla terza versione. Il controller si connette a internet per verificare le condizioni meteo locali e disattiva gli irrigatori se piove o se è previsto un acquazzone. Permette di impostare dei programmi in base alla località e al tipo di paesaggio. Ci vuole un po' di tempo per metterlo in funzione attraverso la sua app, ma può perfino suddividere il giardino in otto zone, se ci sono necessità di irrigazione diverse. Se volete un prato perfetto, rispettando l'ambiente, Rachio è il gadget giusto.
Rachio 3 8 zone, 318 euro, su desertcart.it.
IL QUADERNO AUMENTATO
Alla fine del 2017 sono stato uno dei primi ad acquistare reMarkable , il blocco e penna elettronico norvegese che ricrea la sensazione di scrivere su carta e spedisce in un lampo i tuoi scarabocchi nel cloud. Poter accedere ai miei appunti istantaneamente – e averli meticolosamente salvati – è stato davvero utile nella vita quotidiana. Ora è uscita la nuova versione e di rado mi è capitato di vedere un prodotto già ottimo ulteriormente migliorato. Oltre a costare meno del primo modello, il pad è molto più sottile. E sono anche stati archiviati i tre bottoni fisici in basso, che facilmente si premevano per sbaglio mentre si scriveva. Adesso basta far scorrere un dito per compiere azioni come sfogliare le pagine. La cosa che più mi piace è che, per cancellare un errore, è sufficiente capovolgere la penna e usare l'altra estremità come una gomma. Potrete anche usare reMarkable 2 per leggere file PDF e sono riuscito a trasferire i miei documenti dalla prima alla seconda versione senza intoppi.
reMarkable 2, 458 euro.
L'ORTO À-PORTER TUTTO L'ANNO
Da diverso tempo sono fan del brand estone di giardinaggio smart indoor Click & Grow. Devo dire, però, che i loro semi in capsula sono molto costosi considerando che, come capita spesso in orticultura, alcuni sono destinati a non germogliare. Akarina è la variante giapponese della stessa idea di coltivare frutta e verdura in casa sotto una lampada Led. Brand secondario di una delle aziende giapponesi leader nella produzione di lighting, Olympia, gli orticelli Akarina sfruttano la tecnica di coltivazione idroponica, usando solo acqua e un fertilizzante ricco di nutrienti. Ne esiste anche una variante per far crescere piante più alte che si può appendere al muro, e un mini modello con la forma più squadrata da circa 100 euro, Akarina 14. Tecnicamente, i prodotti cresciuti negli orticelli Akarina non sono biologici, ma saranno sicuramente freschi, privi di pesticidi e li potrete coltivare per tutto l'anno, il che porta a una sostanziale riduzione dell'impronta di carbonio e del packaging. In più, i modelli 01 e 14 illuminano in modo accettabile la stanza in cui si trovano mentre sono intenti a far crescere la vostra cena.
Akarina 01, 190 euro.
loading...