Schermi 8K, musica liquida e tanta AI: ecco che cosa vedremo a Berlino
Count down ai titoli di cosa per l'edizione 2019 della Internationale Funkausstellung Berlin, meglio nota e conosciuta come Ifa, il più importante evento europeo dedicato all'elettronica di consumo e a tutto il sempre più vasto universo dei dispositivi intelligenti, automobili comprese
di Gianni Rusconi
5' di lettura
Count down ai titoli di cosa per l'edizione 2019 della Internationale Funkausstellung Berlin, meglio nota e conosciuta come Ifa, il più importante evento europeo dedicato all'elettronica di consumo e a tutto il sempre più vasto universo dei dispositivi intelligenti, automobili comprese. L'appuntamento è alla Messegelände della capitale tedesca dal 6 all'11 settembre (dal 4 scattano le prime conferenze aperte solo alla stampa) e in vetrina troveremo i prodotti di circa duemila espositori grandi e piccoli: computing, gaming, audio-video, componentistica assortita, apparecchi di networking, dispositivi intelligenti e senza fili in tutte le salse, cellulari, piccoli e grandi elettrodomestici le categorie che anche quest'anno saranno toccati dagli annunci.
LEGGI ANCHE / Intelligenza artificiale, come saranno i 21 nuovi mestieri del futuro
Smart home sempre più intelligente
Le novità più importanti in rampa di lancio? Difficile, come del resto negli ultimi anni, aspettarsi il grande botto a sorpresa. Se ragioniamo per temi, la smart home, la domotica e l'Internet of Things, saranno sicuramente fra i palcoscenici più affollati di “new entry” e diffusamente conditi da servizi e applicazioni che sfruttano l'intelligenza artificiale in varie salse, vedi per esempio l'ecosistema Iot targato Haier con appliance intelligenti in grado di connettersi con il mondo esterno oppure la nuova lavatrice di Candy, dotata di apposita funzione (“Snap&Wash”) con la quale scattare una foto del bucato e ricevere sull'app simply-Fi suggerimenti sul miglior programma da utilizzare, senza dimenticare la pattuglia di aziende (Tado, Netatmo e altre) che sfileranno con l'ultima infornata di apparecchi per la climatizzazione.
Streaming senza confini e audio senza fili
Gli altoparlanti e le cuffie wireless e gestibili tramite assistente vocale sono un tormentone da almeno un paio d'anni. Lecito dunque aspettarsi che, anche quest'anno, si rischierà una nuova abbuffata di annunci in questa direzione e le anticipazioni relative alle novità targate Harman (con i marchi Kardon e Jbl), Lg, Pure, Jvc, Sony (che potrebbe regalare qualche device commemorativo per festeggiare il 40esimo anniversario del walkman o aggiornare ulteriormente le famiglie “best seller” di cuffie e auricolari senza fili WF-1000XM3 e XB900N) e altri produttori sembrano confermarlo.
Doveroso quindi sottolineare come alla kermesse berlinese tornerà in auge dopo tre decenni un marchio storico come Braun (concesso in licenza da Pure Audio) con una rivisitazione della sua gamma di diffusori del 1959, la linea “LE” con design Ramsian, che debutterà proprio a Ifa 2019. Dagli altri protagonisti del mondo audio, Sonos è attesa al varco con lo speaker portatile Move, il primo apparecchio del marchio americano a unire in un solo apparecchio connettività Wi-Fi e Bluetooth (oltre alla compatibilità con Air Play 2 e sei microfoni per facilitare il controllo vocale tramite Amazon Alexa o Google Assistant) per riprodurre musica in streaming all'interno di un ecosistema proprietario e di ascoltarla anche offline lontano dalla rete domestica.
La nuova frontiera dei display
L'edizione passata di Ifa è servita a “sdoganare” gli schermi 8K (per quanto sotto forma di prototipi in alcuni casi) e renderli qualcosa di più tangibile di un mero esercizio di innovazione tecnologica da laboratorio. Lg e Samsung saranno sicuramente della partita dopo un anno di ulteriori esperimenti e c'è molta curiosità fra gli addetti ai lavori per capire dove atterrerà (a vantaggio del consumatore finale) la sfida fra tecnologia Oled e Quantum Led in salsa 8K, sia sotto l'aspetto prestazionale che in fatto di prezzi del prodotto a scaffale. Da casa Philips, invece, vincitrice del Best Buy Oled Award dell'Eisa con la serie di Tv 804, si attendono sviluppi relative alla partnership (esclusiva) pluriennale annunciata l'anno passato con B&W (Bowers & Wilkins), storico marchio britannico dell'audio di alta gamma. I marchi cinesi (Tcl, Haier, Hi-Sense) saranno ovviamente presenti in grande stile ma la palma di novità più interessante della vigilia va a Sharp con il suo monitor 8K da 120 pollici (con risoluzione di 7.680 x 4.320 pixel) che sarà parte integrante dell'ecosistema in altissima definizione basato su tecnologie AIoT (Artificial Intelligence of Things) e 5G attualmente in fase di sviluppo. A Berlino verrà mostrato uno scenario di utilizzo reale del prodotto grazie a una soluzione che consentirà di visualizzare opere d'arte su display 8K tramite la nuova rete mobile ultraveloce.
Fuochi d'artificio in campo notebook
Lenovo e Asus (con Delle e Acer nel ruolo di outsider) si candidano al trono di vendor più interessante sul fronte computing per questa edizione di Ifa. La casa cinese punterà certamente su una nuova famiglia di Chromebook con a bordo Chrome OS e chip Intel Core i3 e Pentium Celeron (i modelli C340 e S340), su due esemplari della serie Idea Pad da 13 pollici (S540) a piattaforma Windows con processori Core i7 e il supporto ai comandi vocali di Cortana e Alexa e sugli IdeaCentre A540, desktop all-in-one con schermo da 24 o 27 pollici e base per la ricarica wireless. La chicca, non confermata, è un nuovo prodotto della linea di Yoga Book con due schermi full-touchscreen. In casa Asus, invece, a tenere banco saranno i nuovi arrivi della famiglia ZenBook (modelli 14 UX434FL e 15 UX534FT) disponibili anche con Cpu quad-core Ryzen di Amd. Si tratta di portatili ultraleggeri e compatti che combinano design e cornici sottili a funzionalità avanzate come gli scanner di impronte digitali e hanno il loro punto di forza nello Screenpad 2.0, l'opzione del secondo mini schermo integrato nel touchpad finora prerogativa dello Zenbook Pro.
Smartphone sempre protagonisti
Se il tema caldo in ambito mobile è sicuramente la questione Huawei e il possibile abbandono della piattaforma Android (e relativi servizi Google) per il prossimo Mate 30, nel corso di Ifa non mancheranno occasioni per ammirare qualche nuovo smartphone. Lg, per esempio, potrebbe presentarsi a Ifa con qualche novità sul fronte “foldable” o più probabilmente con un nuovo telefono (il G8X?) dotato di custodia pieghevole che funge anche da secondo schermo da utilizzare simultaneamente o in modo separato rispetto a quello principale, cui si abbina il supporto delle reti mobili 5G. HMD Global e Sony, se le indiscrezioni verranno confermate, dovrebbe approfittare di Ifa per mettere in campo rispettivamente i Nokia 5.2, 6.2 e 7.2 e gli Xperia 2.
I wearable non passano di moda
Nel campo degli indossabili sicuri protagonista di Ifa saranno Fitbit, attesa al lancio di un nuovo smartwatch, il Versa 2 con Alexa integrato, e Garmin, che dovrebbe portare al salone di Berlino ben sei nuovi orologi intelligenti, e nella fattispecie le evoluzioni delle linee Vivomove e Vivoactive e il Venu, esemplare di smartwatch fitness-forward con quadrante largo 43 millimetri e funzioni di coaching. Altro nome che a Berlino non passa inosservato è quindi Fossil, pronta al varo della sua piattaforma di orologi di quinta generazione che andrà ad equipaggiare anche apparecchi a marchio Michael Kors, Emporio Armani e Diesel.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...