ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl riconoscimento

School of Management del Politecnico di Milano al 4° posto nella classifica europea

Prima posizione per la qualità dei prof dell'insegnamento. È la classifica periodica di Quacquarelli Symonds sulla qualità delle business school a livello internazionale

di Redazione Scuola

2' di lettura

Il QS Online MBA Ranking: Europe 2023, la periodica classifica di Quacquarelli Symonds sulla qualità delle business school a livello internazionale, ha confermato l'eccellenza di Polimi Graduate School of Management. La business school dell'ateneo milanese, grazie al suo International Flex MBA (Master in Business Administration) erogato in digital learning, è quarta in Europa su 26 scuole valutate. Spicca inoltre il posizionamento rispetto al criterio “Faculty & Teaching” (qualità dei docenti e dell'insegnamento misurata annualmente da survey su oltre 100.000 profili accademici in tutto il mondo) dove l'International Flex MBA si posiziona al 1° posto a livello europeo, raggiungendo il miglior risultato di sempre da quando la scuola è entrata in classifica.

L’analisi

Dall'analisi dei singoli parametri su cui si basa la classifica, oltre al primato europeo per la qualità dei docenti e dell'insegnamento, si segnalano anche i parametri Employability e Class Experience. Rispetto all'Employability (grado di occupabilità degli iscritti) Polimi GSoM si trova al 5° posto in Europa. La business school dell'ateneo milanese si posiziona invece al 3° posto per il valore della Class Experience, intesa come esperienza di digital learning offerta ai partecipanti.

Loading...

La leadership

«Questo riconoscimento arriva a distanza di poche settimane da quello del Financial Times; essere tra le migliori business school europee con il nostro Executive Mba insegnato in modalità digitale anche secondo l'autorevole ranking QS sancisce, ancora una volta, la nostra leadership in ambito innovazione e digitalizzazione della formazione manageriale», hanno commentato Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente presidente e dean di Polimi Graduate School of Management. «Il primo posto in Europa per la qualità dei nostri docenti e del nostro insegnamento rappresenta un risultato storico che non può far altro che renderci orgogliosi poiché contribuisce ad accrescere la reputazione di cui gode la nostra scuola».

La scheda

Polimi Graduate School of Management è nel QS Online MBA Ranking dal 2018, quando vi entrò direttamente al 20° posto al mondo. Da allora è sempre rimasta in classifica, posizionandosi già l'anno dopo in top 10 mondiale, rimanendovi anche negli anni seguenti. Se si considera che il 2023 è l'anno in cui il QS ranking classifica il più ampio numero di sempre di business school il risultato di quest'anno è il migliore da quando la business school milanese è entrata in graduatoria. Basato su una delle piattaforme di apprendimento digitale tra le più avanzate al mondo, l'International Flex MBA di Polimi Graduate School of Management è progettato per preparare manager qualificati e motivati a guidare le aziende in un mercato caratterizzato da tecnologie dirompenti e in veloce evoluzione. La durata del Master varia dai 15 ai 32 mesi ed è accessibile a manager con almeno 3 anni di esperienza lavorativa, agevolando altresì gli studenti con una modalità flessibile e in perfetto equilibrio con gli impegni lavorativi. L'offerta formativa d'eccellenza del Polimi Graduate School of Management comprende annualmente circa 40 Master, tra cui anche 7 MBA ed Executive MBA, 300 programmi di formazione manageriale e diversi progetti su misura per aziende.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati