NUOVI IMPIANTI E PISTE DA COURMA A CORTINA 

Sciare sulle Alpi, tutte le novità della stagione

di Lucilla Incorvati

10' di lettura

Già da ottobre si scia sui ghiacciai di Cervinia, Passo dello Stelvio, in Val Senales e Solda in Alto Adige. Fuori confine, invece, nella vicina Svizzera sono aperte la pista del Diavolezza (Engadina), e soprattutto nel vicino Vallese quelle di Zermatt e Saas Fee. Che dire dell'Austria dove si può scegliere tra i ghiacciai Rettenbach e Tiefenbach di Soelden, oppure dello Stubai, di Hintertux e del Piztal. E se, grazie alle copiose nevicate, un anticipo di stagione lo abbiamo visto sul Tonale (anche grazie al potenziamento del sistema di innevamento sul Presena), a Cortina d' Ampezzo, Livigno, Madonna di Campiglio, Passo Rolle, il vero opening del circo bianco è tra il primo dicembre e Sant'Ambrogio. Stanchi di sciare e surfare sulle solite piste? La stagione 2018 offre molte novità, ecco quali sono.

1) Piemonte - Via Lattea
Se l'apertura anticipata al 25 novembre riguarda anche Limone Piemonte, la perla delle Alpi marittime con 80 km di piste, la vera novità è a Bardonecchia dove c'è una nuova seggiovia nel comprensorio dello Jafferau e una nuova area ludica dedicata a bambini e famiglie. Apertura ai primi di dicembre invece per le 249 piste della Vialattea e il divertimento tra Sestriere, Sansicario, Cesena, Oulx, Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre. E poi a Sauze d'Oulx qui vale la pena una sosta nello storico rifugio Il Capricorno tutto di legno a 1800 metri, magari arrivandoci dopo un fuori pista.

Loading...

2)Val D'Aosta - La Thuile
La Thuile, dove si scierà fino al 15 aprile, è stata scelta dalla FIS come località di recupero delle gare di Coppa del mondo. Questo vuol dire che la pista nera 3 Franco Berthod dovrà essere sempre pronta e in condizioni di neve ottimali per ospitare gli eventuali recuperi. Un beneficio di cui potranno godere anche gli sciatori. Da non perdere a la Thuile l'esperienza della Ski Sauna: una delle cabine dell'impianto della telecabina DMC delle Funivie Piccolo San Bernard, rivestita completamente in legno, è attrezzata perfettamente come fosse una sauna. La Ski Sauna ospita fino a 17 persone, una coccola in alta quota, da godere magari con gli amici. Ci sono offerte speciali al Nira Montana fino al 22 dicembre: sci ai piedi e una SPA super.

3) Val D'Aosta - Cervinia
A Breuil-Cervinia oltre ai tracciati n.”3” e n.”5” (piste che consentono il rientro in Cervinia paese), per quest'inverno sarà potenziato l'innevamento nella parte finale della pista del Ventina e della pista n.”3bis”. Lo snow e il freeride, lo skicross e lo snowboardercross sono di casa all'Indian Park (area Plan Maison) con rail e kicker rivolti a sciatori di ogni livello. Accanto per incontrare le esigenze dei principianti e dei piccoli, è stato creato il Cervinia Cool Park: qui le prime discese, in compagnia di un maestro, sono un vero spasso per gli sciatori più giovani. Lo stesso vale per il parco giochi Wild West Zone di Valtournenche, una ski-area situata all'arrivo della telecabina Valtournenche- Salette, soleggiata da mattina a sera, attrezzata con gonfiabili di tutti i tipi e dimensioni, tre tapis roulant e un villaggio western per i più piccini. Qui esiste un'attrazione aperta anche ai “grandi”: la pista di snow-tubing, 124 metri di scivolate in allegria. Da non perdere uno degli ski safari che portano anche nelle piccole stazioni della valle del Cervino come Chamois e Torgnon. E per un doposci veloce e adrenalinico, o per sentirsi per giorno un po' campioni di rally, si può andare al kartodromo di Cervinia, uno dei più grandi IceKart delle Alpi con pista illuminata la sera. Su gokart attrezzati si impara a guidare sul ghiaccio. Divertimento assicurato anche per i baby piloti.

4) Val d' Aosta - Courmayeur
Anticipo di neve a Courmayeur il 25 novembre ma il vero opening è l'8 dicembre. In una delle località più glamour delle Alpi c'e attesa per il primo Taste of sulla neve e delle Alpi, previsto a gennaio. Sulle piste di Curma riprende il via anche la stagione del Super G, il montain lodge di Plan Checrouit, tra i locali più di tendenza della località e delle Alpi al motto beat & champagne in alta quota. Qui ovviamente si può dormire (area kids con tata) e poi la mattina successiva ripartire sui tracciati appena battuti perché siamo sulle piste.

5) Trentino - Dolomiti di Brenta
A Madonna di Campiglio c'è una nuova pista di rientro (350 metri zona Pampeago), servita totalmente da innevamento programmato e poi tracciati più ampi sulle piste Diretta Spinale e Genziana bassa, mentre a Pinzolo è stata allargata la pista Cioca 2. Nuovo di zecca il nuovo mini snowpark per principianti a Prà Rodont, mentre è stato ridisegnato il tracciato del bordercross nella zona di Grual. Per una sosta in alta quota si può andare al nuovo Chalet Spinale–Fiat: ampie vetrate, pietra dolomia e legno con uno spettacolare panorama sulle Dolomiti di Brenta in un mix di design e architettura “green”. In Paganella, invece, a essere ampliata è stata la pista Rocca, portandone la larghezza media a 40 metri e le pendenze “addolcite” per favorire il rientro a valle anche degli sciatori meno esperti. Dal 26 al 28 gennaio 2018 appuntamento clue sulla Paganella è la Bomber Experience sulla pista olimpionica 2 quando si potrà sfidare il campione Bode Miller in una breve gara di slalom gigante e tentare di battere il suo tempo.

6) Trentino-Val di Fassa
In Val di Fassa il via ufficiale è il 25 e 26 novembre nella skiarea Alpe Lusia - San Pellegrino, vicino a Moena, con l'entrata in funzione della funivia che, da Passo San Pellegrino, conduce ai 2500 metri del Col Margherita. Qui c'è la nuova pista nera La Volata omologata di recente per le competizioni internazionali, offre agli appassionati un assaggio di quanto si potrà gustare in modo dal 2 dicembre in poi. Il primo week end di dicembre segna l'apertura anche della skiarea Carezza, a pochi chilometri da Vigo di Fassa, e dal 6 dicembre sarà la volta di Pozza, Campitello e Canazei. Stessa data per l'apertura del Sellaronda, il tour sugli sci più famoso delle Dolomiti che ogni anno accoglie migliaia di amanti dello sport bianco. Novità di stagione la nuova cabinovia a dieci posti del Ciampac, con l'innovativa e super tecnologia D-Line di Doppelmayr. Se siete in Val di Fassa non perdetevi l'occasione di immergersi nelle acque della sorgente Aloch di Pozza, dove, oltre alle Terme Dolomia note per cure e trattamenti ci sono pure le nuove QC Terme Dolomiti: più di quattromila metri quadri di vasche idromassaggio, percorsi kneipp, cascate d'acqua, bagni giapponesi, bagni a vapore, saune e biosaune, stanze del sale, aree massaggi e, non da ultimo, piscine all'aperto (temperatura dell'acqua 36°) che si affacciano sul gruppo del Catinaccio. Per chi fa le vacanze con famiglia al seguito a gennaio in Val di Fassa (6 al 20 gennaio) c'è Fassa Family Weeks. Grazie all'accoglienza nei Fassalandia Hotel e a un sistema (scuole sci, strutture, altro) pensato per i bimbi ci sono offerte speciali su skipass e ospitalità.

7) Trentino - Val di Sole
In Val di Sole va segnalata la veloce funivia PEJO 3000, che consente di tuffarsi nell'emozionante discesa della pista Val della Mite: 4 km di tecnico tracciato in uno scenario decisamente impareggiabile, con partenza dai 3000 metri di quota e arrivo ai 2000 metri della località Tarlenta. Da dicembre 2017 sarà possibile divertirsi con i cambi di pendenza della nota pista rossa della Valle della Mite approfittando del nuovo impianto di innevamento. Altra novità l'ampliamento della pista Doss dei Gembri, una lunga pista rossa immersa nella natura. Poi ci sono i 62 km di piste di Folgarida-Marilleva raggiungibili anche con il Dolomiti Express: il treno che porta direttamente al piano di imbarco della telecabina 8 posti di Daolasa (a 2040 metri in soli 12 minuti) con piste illuminate per lo sci in notturna. E grazie al collegamento “Sci ai piedi” con Campiglio/Pinzolo con un unico ski pass si scia su 150 km. Proprio sul collegamento con Campiglio (pista rossa Malghette) c'è la novità di stagione sul Monte Vigo, bellissimo punto panoramico a quota 2.179 m. Da quest'anno ci si accomoda su comodi sedili e in soli 4 minuti si arriva in cima. Il Trentino è più vicino con Fly Ski che dall'8 dicembre fino al 2 aprile nelle giornate di sabato e domenica collega direttamente gli scali di Verona, Bergamo, Milano Linate, Venezia (con fermata a Treviso) alle più note località turistiche trentine. Sempre in tema di collegamenti anche il vettore stradale low-cost Flixbus consente di raggiungere le principali località sciistiche trentine partendo da Novara, Milano, Bergamo e Brescia.

8 ) Veneto - Cortina
Siamo sulle Dolomiti ma in Veneto ad Arabba qui, da sabato 2 dicembre ai piedi del Massiccio del Sella, entra in funzione la nuova seggiovia Cherz con le piste Cherz 1 e 2, la seggiovia Vizza e la seggiovia Masarei con le piste Incisa e Marentas. A Cortina d'Ampezzo l'ultima arrivata si chiama “Scoiattolo”. La nuova pista nera del Faloria parte dagli oltre 2mila metri ed è servita dalla seggiovia Pian Bigontina-Costa Faloria. Qui ci si prepara al grande restyling in vista dei mondiali 2021 e primo appuntamento in calanderio insieme all'avvio di stagione la consueta Fashion week.

9) Alto Adige- Val d'Ega
Una notte sugli sci è ormai l' appuntamento consolidato nel nightpark sulla pista Obereggen in Val D'Ega, il martedì, il giovedì e il venerdì, dalle 19.00 alle 22.00, è possibile mostrare sciare in notturna sulla Jibline, illuminata tramite luce a grande fascio luminoso. Lungo la pista aperta di notte ci sono alcuni “jib-ostacoli”, accessibili anche durante il giorno, che garantiscono a professionisti e principianti, un elevato grado di divertimento. La notte è lunga anche per gli ama la slitta, che negli stessi giorni, può lanciarsi su una pista di 2,5 km a Obereggen, mentre a Nova Ponente si scia la sera del martedì, mercoledì e giovedì dalle 20.00 alle 22.00.

10) Alto Adige - Val Gardena
In Val Gardena prende il via un moderno collegamento con il Sellaronda. A fare da protagonista la tecnologica cabinovia 10 posti Piz Seteur di casa Leitner. Si potrà dire addio alle code, ci sarà più confort e più agio anche alla stazione intermedia al di sotto della seggiovia Gran Paradiso, a pochi passi dalla seggiovia Comici II e non lontano dallo storico rifugio Comici. In Val Gardena/Alpe di Siusi la stagione invernale prende il via il 6 dicembre e fino al 23 dicembre si può usufruire del Val Gardena SuperPremière (offerta di 4 notti al prezzo di tre). A Selva a 30 metri dallo skilift Nives (in un attimo si è sulle piste) c'è lo storico Tyrol, hotel con 50 anni di storia che organizza attività alternative allo sci come la Smovey Coach (un attrezzo che tonifica il corpo, in particolare le braccia), e il nordic walking sulla neve. Mentre a Ortisei, nei pacchetti prima neve che fioccano dall'hotel Gardena, si può approfittare per una remise en forme all' insegna delle cure ayurvediche.

11) Alto Adige- Alta Badia
Nella vicina Alta Badia novità dell'inverno 2017-2018 e la seggiovia tecnologica Biok a 6 posti che collega San Cassiano e La Villa con Corvara. Al Biok, in corrispondenza della nuova seggiovia, si trova la Funslope, fusione tra pista da sci e snowpark, adatta ai principianti. Una pista con 20 attrazioni, che si dipana tra paraboliche, salti, vortici e tunnel di neve. E chi desidera ancora più adrenalina può fare tappa allo Snowpark Alta Badia, uno dei più attrezzati in Italia. Il parco, suddiviso in beginner, medium e advanced area, conta ben 17 boxes, 10 rails e 17 kickers per salti e acrobazie sulla neve, sempre perfetti anche grazie a un team che quotidianamente mantiene il parco in ottimo stato. Aspettando la Coppa del Mondo in Alta Badia, dal 16 al 18 dicembre, ci si può regalare una ripresa video della propria discesa lungo una delle piste di Movimënt attrezzate con speciali telecamere. Da anni votata al connubio sci/buon cibo, torna la sesta edizione di Sciare con gusto con l'avvio domenica 10 dicembre per il tradizionale Gourmet Skisafari. Come sempre uno chef di fama valorizza un piatto che diventa emblema di un rifugio (7 quelli coinvolti) per tutta la stagione. Gli sciatori si spostano sugli sci, da una baita all'altra, per degustare a prezzi speciali i piatti degli chef.

11) Alto Adige- Valle Isarco
In Valle Isarco delle 5 stazioni sciistiche (Ladurns, Racines-Giovo, Vipiteno-Monte Cavallo, Maranza-Valles) quest'ultima è quella forse più votata allo slittino. E qui quest'anno è arrivata la nuova pista dalla Gitschhütte fino alla stazione intermedia della cabinovia Nesselbahn, e Plose, entrambe nel circuito Dolomiti Superski. Ricco il calendario di iniziative sulla neve in notturna. Diverse baite tengono la Stube aperta anche alla sera per ospitare escursionisti che arrivano con le racchette da neve, con gli sci da alpinismo o con gli slittini. Il rientro in valle a notte fonda avviene lungo le piste da sci o da slittino, in parte illuminate da fari o alla luce delle fiaccole (o della luna piena). Ecco quindi apertura serale della cabinovia per slittini ogni martedì e venerdì a Monte Cavallo, la Friday Night Fever, ogni venerdì dal 6 gennaio al 10 marzo alla Plose e poi escursioni con le fiaccole, con le ciaspole nelle serate di luna piena sull'Alpe di Rodengo. Dal 2 dicembre a Plan De Corones si potrà approfittare del comfort della nuova seggiovia Sonne. Si chiama Divertimento in slitta, invece, il programma organizzato nel vicino comprensorio sciistico di Speikboden a Lutago (10 km). Ovvero, escursione con le racchette da neve dalla stazione a monte Sonnklar fino alla cima e poi alla Trejer Alm. E ogni martedì: alba invernale (02.01.–27.03.2018) con colazione alpina.

12) Lombardia - Livigno
Al Carosello 3000 di Livigno si lavora senza sosta per la realizzazione delle due cabinovie che rinnoveranno completamente la direttrice San Rocco - Baite Pel - Lac Salin. Tutto dovrà essere pronto per il primo dicembre quando sarà inaugurata la stagione sciistica. Sull'impianto Doppelmayr i motori sono già stati installati, è stata “tirata” la fune e le modernissime cabine CWA da 10 posti sono già a Livigno. Ora si procede al completamento delle stazioni coperte e poi ci saranno i collaudi ministeriali. Essere un resort di montagna dove fare esperienze memorabili: a questo punta Livigno che si contende la nomination a best european destination offrendo elisky, freeride, slidedogs, parapendio biposto. Per il free ride, sia sul Carosello sia sul Mottolino, ci saranno diversi check point di ingresso in pista non battuta con rilevatore Arva. Accanto ai percorsi dedicati allo sci d'alpinismo e alle ciaspole, in questa località a 1800 metri, non mancano però tracciati nuovi e/o rivisti adatti a tutti i tipi di sciatori. Da non perdere fino al 22 dicembre l' offerta skipassfree (si ripete in primavera): si scia a piccoli prezzi dormendo in strutture convenzionate. E poi a gennaio c' è la Family week kids con offerte vantaggiose per chi ha figli sotto i 12 anni.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti