ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOggetti del desiderio

Scultori e artisti visivi si misurano sulla “tela” di un quadrante

Takashi Murakami, Richard Orlinski e il giovane Samuel Ross: fra modelli-scultura e capolavori Nft, le nuove collaborazioni targate Hublot.

di Paco Guarnaccia

Dopo il lancio dei modelli realizzati con Takashi Murakami (il Classic Fusion Takashi Murakami All Black e il Classic Fusion Takashi Murakami Sapphire Rainbow, nella foto) il progetto con l'artista giapponese è proseguito con degli NFT statici offerti dal brand ai loro possessori.

3' di lettura

Hublot è stato tra i primi marchi orologieri a guardare al mondo degli NFT (Non Fungible Token). I motivi li spiega Ricardo Guadalupe, ceo del brand: «La nostra filosofia è “Be First, Unique, Different” e con questo nuovo trend volevamo essere al passo con quello che succede intorno a noi. Siamo fortunati perché una maison relativamente giovane che è stata fondata nel 1980 e quindi abbiamo un forte desiderio di scoprire nuovi orizzonti». Ed ecco, infatti, che lo scorso aprile è stato presentato il primo progetto della maison svizzera con gli NFT che, come sottolinea il ceo, è partito da basi solidissime: «Collaboriamo con importanti artisti nel mondo NFT come Takashi Murakami, con il quale portiamo avanti progetti molto stimolanti.

NFT di Takashi Murakami per Hublot, proiettato allo stand Hublot durante Watches and Wonders 2022. ©TMKK

Per noi è anche un modo di aggiungere valore ai nostri prodotti e al nostro brand, raggiungendo nuovi segmenti di pubblico. D'ora in poi gli NFT saranno parte integrante del nostro universo artistico Hublot Loves Art». Con l'artista giapponese nel 2021 erano stati lanciati in momenti diversi due modelli in edizione limitata, prima il Classic Fusion Takashi Murakami All Black (200 pezzi) e poi il Classic Fusion Takashi Murakami Sapphire Rainbow (100 pezzi), entrambi esauriti quasi subito, che si caratterizzavano per avere al centro del quadrante il fiore sorridente, simbolo artistico di Murakami.

Loading...

L'artista giapponese Takashi Murakami (01) e il Classic Fusion Takashi Murakami All Black (02), prodotto in 200 pezzi e già sold out. ©TMKK

 

Il progetto è quindi proseguito con la presentazione di due NFT statici con protagonista, ovviamente, il fiore (il primo riferito al modello All Black in 216 esemplari e il secondo, in 108, a quello Rainbow) che sono stati offerti da Hublot principalmente ai possessori dei due orologi d'artista: fino ad aprile hanno potuto richiedere il proprio NFT che è stato consegnato direttamente nel loro eWallett. Altra fase sarà poi l'apertura da parte del brand di una pagina sul mercato decentralizzato degli NFT per permettere ai vari titolari di queste opere digitali di effettuare degli scambi.

Due versioni dei nuovi Classic Fusion Orlinski Bracelet (entrambe costano 15.500 euro) con cassa in titanio di 40 mm di diametro che riportano sul bracciale, sempre in titanio, i tipici tratti delle opere di Richard Orlinski, l'artista contemporaneo francese più venduto al mondo.

 

L'impegno nell'arte e nel design della marca quest'anno non è stata solo digitale, ma ha visto il lancio di modelli, perfettamente tangibili, come i nuovi Classic Fusion Orlinski Bracelet che segnano il quinto anno di collaborazione tra Hublot e Richard Orlinski, l'artista contemporaneo francese più venduto al mondo, una specie di rockstar del mondo dell'arte, nonché uno degli artisti che, insieme al già citato Murakami, a Shepard Fairey, a Maxime Plescia-Büchi e a Marc Ferrero fanno parte del team di Hublot Loves Art.

Richard Orlinski

Questi orologi aggiungono un plus ancora più particolare perché portano anche sul bracciale le caratteristiche spigolature che negli orologi precedenti si erano viste su cassa e quadrante. Realizzare i nuovi bracciali metallici necessita di tanto tempo nella fase di sviluppo e in quella produttiva. I modelli sono quattro. Due hanno cassa di 40 mm di diametro e bracciale in titanio, e quadrante in ceramica nera o bianca, mentre gli altri due, a queste caratteristiche, aggiungono anche 112 diamanti sulla cassa e 54 sul bracciale. «Come scultore, racchiudere la mia arte in un orologio di pochi millimetri di diametro è stata una vera sfida. Questa creazione su tutto il bracciale ha reso il compito degli ingegneri della manifattura ancora più complicato», ha raccontato Orlinski.

L'avanguardistico Big Bang Tourbillon Samuel Ross, in edizione limitata a 50 esemplari ispirato all'opera d'arte REFORM dell'artista britannico. Cassa in titanio e sofisticato movimento automatico con tourbillon (115 mila euro).

E non è finita qui. Hublot ha infatti aperto un nuovo capitolo con l'ultimo arrivato nel club degli artisti di famiglia, il britannico Samuel Ross, già vincitore nel 2019 dell'Hublot Design Prize, insieme al quale ha creato l'avanguardistico Big Bang Tourbillon Samuel Ross, un particolare modello in edizione limitata a 50 esemplari ispirato alla sua opera d'arte REFORM (una scultura realizzata in granito e acciaio per celebrare i 40 anni del brand nel 2020) che si caratterizza per avere una rete a nido d'ape in titanio che percorre la cassa, il quadrante in vetro zaffiro, il fondello e il cinturino.

Il britannico Samuel Ross, artista e designer già vincitore nel 2019 dell'Hublot Design Prize.

A ore 12 si vede il microrotore personalizzato del calibro automatico di manifattura con tourbillon, quest'ultimo posizionato a ore 6. «Samuel Ross è il più giovane artista con cui abbiamo mai lavorato. Adotta un approccio a 360° che comprende l'orologio, il packaging, la comunicazione e l'identità visiva. L'aspetto tanto speciale di questa collaborazione è l'interazione diretta tra design, oggetto, idee e forma. Samuel ha spinto il nostro team a lavorare con materiali e forme nuove e innovative», chiude Guadalupe.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti