ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùValutazione

Scuola, dal 1° marzo tornano le prove Invalsi. Ragazzi delle superiori in pole

Quest’anno, per la prima volta, le verifiche sono requisito di ammissione all'esame di maturità anche se non hanno nessuna influenza sugli esiti finali dell' esame

di Redazione Scuola

Ansa

3' di lettura

Dal primo marzo tornano le prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese. Come da calendario, i primi a cimentarsi con le prove saranno i ragazzi e le ragazze dell'ultimo anno delle superiori, che a giugno si cimenteranno anche con la maturità. «La pandemia, con il suo passaggio improvviso e dalle conseguenze tragiche - afferma il presidente di Invalsi, Roberto Ricci - ha lasciato un segno evidente nella scuola in termini di esiti di apprendimento degli studenti. Questi esiti, come è noto, hanno subito una flessione rispetto al periodo prepandemico, acuendo fenomeni preoccupanti come la dispersione nelle sue diverse forme, gravosa non solo in termini economici ma anche in termini di disagio personale sociale. Sarebbe però semplicistico rifugiarsi dietro uno sbrigativo, per quanto sicuramente vero, “era prevedibile”. Un contributo importante perché questa presa d'atto di una fragilità presente nella nostra scuola si trasformi in forza propulsiva, dalla quale ripartire, ci può venire proprio dai risultati delle rilevazioni nazionali. I dati non possono certamente spiegare tutto né tantomeno offrire soluzioni, ma analizzarli e comprenderli è condizione essenziale per contribuire a individuare le migliori strategie possibili da adottare in un determinato contesto, in rapporto anche alle altre variabili presenti che concorrono a determinarlo. Il tempo ha dimostrato in modo molto evidente che i dati acquisiti attraverso prove standardizzate forniscono informazioni utili e necessarie a più scopi: aiutare la scuola a trovare percorsi di miglioramento all'interno della propria specifica realtà; capire come intervenire al meglio nel supportare la scuola a progredire e a rinnovarsi; elaborare idee costruttive, adeguate al presente e proiettate al futuro per corrispondere alle molteplici esigenze di una popolazione scolastica estremamente eterogena».

Requisito per la Maturità

Quest'anno, per la prima volta, le prove Invalsi sono requisito di ammissione all'esame di maturità anche se non hanno nessuna influenza sugli esiti finali dell' esame. A prevederlo è un decreto legislativo (62/2017) che però alla maturità non è mai stato applicato avendo subito le sospensioni legate all'emergenza pandemica. Terminato l'anno scolastico e superato l'esame di Stato, gli studenti possono scaricare autonomamente la propria certificazione.

Loading...

Le date

Le date delle prove Invalsi per i maturandi sono per le classi campione: mercoledì 1°, giovedì 2, venerdì 3, lunedì 6 marzo. In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto). Per le classi non campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto) da mercoledì 1° marzo a venerdì 31 marzo. Le altre classi interessate, come di consueto sono: le classi II e V della primaria (gradi 2 e 5), le classi III della Secondaria di primo grado (grado 8), le classi II della Secondaria di secondo grado (gradi 10 e 13). Tutti gli allievi sostengono una prova di Italiano e una di Matematica; quelli dei gradi 5, 8 e 13 svolgono anche una prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening.

Modalità

La modalità di somministrazione cambia a seconda del ciclo d'istruzione: nella scuola primaria le prove avvengono simultaneamente nello stesso giorno per ogni materia e alla stessa ora con la tradizionale modalita' carta e matita. La scuola secondaria, invece, utilizza la modalità Cbt e svolge le prove all'interno di un periodo di somministrazione fissato a livello nazionale. Questa finestra temporale può essere gestita autonomamente da ciascuna scuola, in funzione del numero degli allievi e del numero di computer disponibili. Le classi campione - cioè le classi scelte come rappresentative del sistema scolastico italiano e i cui risultati servono come riferimento - svolgono le prove in dei giorni specifici definiti a livello nazionale. In terza media i test Invalsi si svolgono nelle classi campione lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, mercoledì 12 aprile; in tutte le altre da lunedì 3 aprile a venerdì 28 aprile.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati