Innovazione didattica

Scuola, la filosofia dai 6 ai 14 anni, la rivoluzione in un istituto romano

Un'ora di studio nell'orario di tutte le classi della scuola primaria e della secondaria di primo grado attraverso il curricolo Philosophy for Children

di Redazione Scuola

2' di lettura

E se la riforma della scuola italiana passasse per il potenziamento del fattore “filosofia”? Un istituto romano vara la prima sperimentazione nazionale e dopo cinque anni di sperimentazione con successo nella scuola primaria, il prossimo anno scolastico assicura l'ora di Filosofia anche in tutte le classi delle medie nell'ambito dell'orario scolastico curricolare. Mercoledì 1° dicembre, nella Capitale alle ore 16 presso la sala conferenze, dell'istituto comprensivo “Borgoncini Duca” sarà presentato il progetto “La filosofia a scuola prima del liceo-Pratica filosofica in classe dai 6 ai 14 anni”, attivo dall'anno scolastico 2021-2022 nell'istituto romano, che assicura un'ora di Filosofia nell'orario scolastico curricolare di tutte le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado attraverso il curricolo Philosophy for Children (garantito dal Crif, Centro di indagine per la ricerca filosofica e da un protocollo d'intesa del ministero dell'Istruzione).

Il progetto

A presentare il progetto ospiti di eccezione: coordinati dal giornalista Francesco Vergovich. Tra gli altri, ricercatore del Cnr e conduttore televisivo Mario Tozzi, lo scrittore e insegnante Marco Lodoli, due esperti del settore educativo come il professor Fabio Bocci (ordinario di Didattica e pedagogia speciale all'Università Roma Tre) e il professor Antonio Cosentino (fondatore e presidente del Comitato scientifico del Crif). A fare gli onori di casa la dirigente scolastica Anna Maria Lamberti, che con il contributo del maestro Salvatore Conforti e del professor Luciano Lanna, illustreranno nei dettagli il progetto anche alla luce degli ottimi risultati passati e delle potenzialità per il futuro. Attraverso il patrocinio e il supporto del Crif (ente riconosciuto e autorizzato dal ministero dell'Istruzione) nell'istituto Borgoncini Duca viene applicata già da qualche anno con rigore la didattica della Philosophy for Children, messa a punto sin dal 1970 dal filosofo statunitense Matthew Lipman. Si tratta di una metodologia finalizzata a far “imparare a pensare” anche ai bambini e ai preadolescenti e che fa riferimento al network internazionale dell'Institute for the Advancement of Philosophy for Children-Icpic) e che è sostenuta dalla Division of Philosophy dell'Unesco come eccellenza pedagogica, in quanto risponde alla promozione delle life skills individuate dall'Onu e dall'Unicef.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati