ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEffetto Covid

Scuola, Indire: con pandemia rivoluzione «outdoor education»

«Gli spazi delle scuole si sono inizialmente adattati in modo selettivo, piano piano sono stati introdotti prodotti che sono facilmente igienizzabili e che sono di fatto continuamente modificabili»

di Redazione Scuola

(Getty Images/Westend61)

1' di lettura

«La pandemia ha velocizzato lo sviluppo dell'educazione all'esterno, ci sono le attività di outdoor education e gioco all'estero. La pandemia ha valorizzato gli spazi del fuori oltre quelli interni. Sono aspetti che resteranno sicuramente, un po' perché erano aspetti che erano già nel cuore della scuola dell'infanzia, e la pandemia ha dato una grande spinta. C'è una rivoluzione forte in questo senso. Si è abbattuto un tabù». E' quanto ha spiegato Alessia Rosa, ricercatrice dell'Indire che si occupa di educazione 0-6, in occasione della fiera Didacta, inaugurata a Firenze.

Adattamento selettivo degli spazi

«Gli spazi delle scuole si sono inizialmente adattati in modo selettivo - ha aggiunto la ricercatrice parlando del periodo della pandemia da Covid - quindi si toglievano tutte le cose che non potevano essere igienizzate, piano piano sono stati introdotti prodotti che sono facilmente igienizzabili e che sono di fatto continuamente modificabili. Gli spazi all'esterno hanno avuto una spinta incredibile perché ogni volta che si poteva si andava all'esterno per giocare e fare attività. Gli spazi all'esterno sono funzionali sia al movimento che alla motricità con il corpo, ci sono spazi, per esempio, in cui si va scalzi, in cui si cammina su percorsi differenziati, ci sono parti legate alla musica e ai suoni della natura. Se la pandemia ha valorizzato le tecnologie soprattutto per le scuole primarie e secondarie, per l'infanzia c'è stato un ritorno al naturale, all'osservazione, alla capacità di portare fuori i bambini e farli giocare nello spazio».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati