ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa ricerca

Scuola, Intercultura: il 30% degli italiani accoglierebbe gli studenti stranieri

Indagine dell'Ipsos. L'esperienza dell’accoglienza viene accettata di buon grado perchè potrebbe essere uno stimolo di crescita per i propri figli

di Redazione Scuola

(stockbusters - stock.adobe.com)

3' di lettura

Aprire la casa al mondo: 3 italiani su 10 si dicono disponibili a vivere un'esperienza interculturale internazionale, accogliendo nella propria casa uno studente straniero. E' quanto emerge da una indagine dell'Ipsos promossa da Intercultura. Nonostante il difficile momento storico ed economico «il 30% degli intervistati afferma di essere aperto all'idea di ospitare per un periodo, fino a un intero anno scolastico, un adolescente proveniente da uno dei 60 Paesi di tutto il mondo dove Intercultura sviluppa i suoi programmi». Le motivazioni principali che spingerebbero una famiglia ad ospitare sono legate, in base a quanto emerge dall'indagine, a un «forte desiderio di apertura, probabilmente dovuto anche alla chiusura forzata - fisica e mentale - che abbiamo vissuto in questi mesi: per il 40% perché è un momento di confronto e scambio culturale - spiega una nota di Intercultura - , per il 16% per far vivere ai propri figli un'esperienza di scambio reciproco, per il 12% per migliorare la conoscenza di una lingua straniera, per l'11% perché l'esperienza di accoglienza potrebbe essere uno stimolo di crescita per i propri figli. Interessante la risposta del 15% degli intervistati che ravvisa la possibilità “patriottica” di far conoscere e diffondere la nostra cultura e tradizioni».
«Una maggiore conoscenza dell'Italia e un apprezzamento della nostra cultura si riscontrano decisamente nei ragazzi stranieri di Intercultura che si apprestano a ripartire dall'Italia al termine di un anno o sei mesi inseriti in una famiglia e in una scuola del nostro Paese», si afferma.

Le interviste

Le interviste che Intercultura ha condotto autonomamente in occasione dell'ultimo incontro di formazione «confermano questo “innamoramento” per la nostra cultura e il nostro stile di vita. Infatti 2 ragazzi stranieri su 3 (62%) tra i 165 che hanno risposto al questionario interno di Intercultura affermano di voler tornare presto in Italia: il 49% per proseguire gli studi andando in un'università del nostro territorio, il 16% per lavorare e il 13% per trascorrere il «gap year”». Ma che cosa hanno apprezzato di più questi ragazzi del nostro Paese? «Prima di tutto la famiglia che li ha ospitati - spiega Intercultura - come dei veri e propri figli. Con la “mamma” e il “papà” italiani gli studenti hanno avuto la possibilità, nel corso di tutti questi mesi, di sviluppare una relazione stretta, basata su sentimenti di affetto, confronto e dialogo per crescere insieme, imparare a conoscere una nuova cultura e a relazionarsi con essa».

Loading...

La scuola italiana

Della scuola italiana «uno su due afferma che ciò che più ha apprezzato sono i compagni di classe, il che è un bene perché significa che questi adolescenti provenienti da una terra straniera hanno contribuito a far crescere il germe della internazionalizzazione nei loro coetanei italiani; il 9% ha amato in particolare i nostri tanto bistrattati professori, capaci di seguirli con pazienza e competenza». Spazio anche per la musica. Il 40% è rimasto «stregato dai Maneskin, seguiti da Blanco (13%). Ma non mancano preferenze anche per Gianni Morandi (in passato papà ospitante di uno studente thailandese), Vasco Rossi e per il grande e indimenticabile Fabrizio De Andrè». E la cucina? «Qualsiasi, dall'arancino ai pizzoccheri, dalla pizza alla focaccia fatta in casa, l'importante, in questo virtuale viaggio virtuale gastronomico nella nostra Penisola, è che sia stato cucinato assieme alla propria famiglia ospitante».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati