ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa denuncia di Cittadinanzattiva

Scuola, da Nord a Sud fa troppo freddo nelle aule, le proteste si moltiplicano

Non solo i casi di Palermo, situazioni analoghe a Firenze,nella provincia di Rimini, in alta Valsusa, a Sturla, Bordighera e in un liceo di Cagliari

di Redazione Scuola

(nellas - stock.adobe.com)

2' di lettura

Troppe scuole e università al freddo, non solo a Palermo, dove ci sono stati due gravi episodi legati agli ambienti scolastici non riscaldati, in coin cidenza con un notevole abbassamento delle temperature esterne, ed una corsista si è sentita male per il freddo mentre era in università e una bambina di 10 anni in una scuola elementare è stata colpita da ipotermia e ricoverata in ospedale. Casi analoghi si sono verificati a Firenze, al Liceo Machiavelli-Capponi, in due istituti superiori della provincia di Rimini, nell'istituto Des Ambrois di Oulx in alta Valsusa, nella scuola elementare Vernazza a Sturla, all'Istituto Montale di Bordighera, in un liceo di Cagliari.

La denuncia

«Casi che stanno facendo molto discutere, che suscitano forti e legittime preoccupazioni nelle famiglie e manifestazioni tra gli studenti in diverse parti d'Italia. Anche perché non sono i soli», commenta Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola Casi analoghi si sono verificati a Firenze, al Liceo Machiavelli-Capponi, in due istituti superiori della provincia di Rimini, nell'istituto Des Ambrois di Oulx in alta Valsusa, nella scuola elementare Vernazza a Sturla, all'Istituto Montale di Bordighera, in un liceo di Cagliari. . «Situazioni davvero intollerabili, quelle accadute a Palermo, perché in un edificio scolastico gli studenti dovrebbero essere al sicuro e non mettere a repentaglio la propria salute. Tanto più quando si tratta di bambini, come nel caso di Emanuela, di appena dieci anni. Non possiamo immaginare che si metta a rischio l'incolumità degli studenti a causa del rincaro energetico o per ritardi negli interventi di manutenzione degli impianti di riscaldamento nelle scuole», commenta Concetto Trifilò, segretario regionale di Cittadinanzattiva Sicilia. «La carenza di personale tecnico aggrava ulteriormente la situazione in quanto l'ente proprietario, Comune, Provincia o Città Metropolitana, non sempre riesce ad intervenire tempestivamente rispetto alle segnalazioni dei dirigenti scolastici», continua Bizzarri che aggiunge: «Trattandosi di situazioni che possono provocare gravi danni alla salute dei più piccoli, come l'ipotermia, la tempestività è essenziale.

Loading...

Sollecito ai presidi

Per scongiurare che si verifichino episodi di altrettanta gravità, sollecitiamo i dirigenti scolastici affinché esercitino il potere di sospendere le attività didattiche in presenza, trattandosi di eventi emergenziali, e magari di attivare la Dad per non penalizzare studenti e docenti. L'ente proprietario, d'altro canto, in quanto responsabile della manutenzione dell'edificio scolastico e dei suoi impianti, previa segnalazione del dirigente scolastico, è tenuto ad intervenire tempestivamente, altrimenti studenti, genitori, docenti della scuola, possono mettere in atto anche una diffida nei confronti dell'ente proprietario della scuola». Cittadinanzattiva invita studenti e famiglie ad inviare segnalazioni di mancato riscaldamento delle aule scolastiche alla mail scuola@cittadinanzattiva.it

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati