ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’incarico

Scuola Normale: Alessandro Schiesaro nominato vice direttore dal 1° novembre

Latinista, allievo e perfezionando dell’ateneo pisano, Schiesaro ha svolto ricerca e ha insegnato per molti anni in prestigiose università in Italia e all'estero

di Redazione Scuola

1' di lettura

Il professor Alessandro Schiesaro, ordinario di Lingua e letteratura latina presso la Classe di Lettere e Filosofia, è stato nominato vice direttore della Scuola Normale Superiore. Lo hanno stabilito gli organi di governo della Scuola Normale (Consiglio di amministrazione e Senato accademico), su proposta del Direttore Luigi Ambrosio.
Schiesaro sarà in carica nell'anno accademico dal primo novembre 2022 fino all'ottobre 2023 e succede al professor Mario Piazza, che il professor Ambrosio ha tenuto a ringraziare per il prezioso lavoro svolto in questi anni come vice direttore.

La scheda

Nato a Savona nel 1963, allievo del corso ordinario e del corso di perfezionamento della Scuola Normale Superiore dal 1982 al 1989, Alessandro Schiesaro ha trascorso lunghi periodi di studio e di insegnamento all'estero, perfezionandosi nelle università di Berkeley e Oxford e insegnando a Wisconsin-Madison, Princeton, King's College London e Manchester, dove è stato preside della School of Arts, Languages and Cultures dal 2016 al 2021.In Italia ha insegnato nell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e ha diretto la Scuola superiore di Studi avanzati Sapienza. Dal 2008 al 2015 ha coordinato la Segreteria tecnica per le politiche della Ricerca presso il Miur; ha inoltre fatto parte del High Level Group on the Modernisation of Higher Education costituito dalla Commissione Europea e del Comitato nazionale Unesco. I suoi interessi di ricerca riguardano la poesia latina di età classica, la teoria letteraria e la storia culturale.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati