ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa competizione

Scuola, proclamati le vincitrici e i vincitori delle XI Olimpiadi di Italiano

Sono stati 16.631 i partecipanti. Coinvolti 788 istituti da tutte le regioni. Hanno partecipato, inoltre, ragazze e ragazzi da numerose scuole italiane all'estero. Tutti i premiati

di Redazione Scuola

3' di lettura

Si è svolta il 3 maggio a Roma, all'Università Lumsa, la cerimonia di proclamazione e premiazione delle vincitrici e dei vincitori della XI edizione delle Olimpiadi nazionali di Italiano. Ampia la partecipazione delle studentesse, protagoniste sul podio finale con 9 premi su 14 conquistati. In particolare, il primo posto nella categoria Senior è andato a Giulia Arnoldi, studentessa dell'Istituto Tecnico “L. Einaudi” di Dalmine (Bg).
Sono stati 16.631 i partecipanti a questa edizione delle Olimpiadi con le studentesse in netta maggioranza (erano il 65%).

I dati

Coinvolti 788 istituti scolastici da tutte le Regioni d'Italia. Hanno preso parte alla manifestazione, inoltre, ragazze e ragazzi da numerose scuole italiane all'estero (tra cui quelle di Argentina, Brasile, Francia, Germania, Russia, Svizzera, Tunisia, Turchia e Usa). «La nostra lingua – ha detto il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi – è un'eredità preziosa e allo stesso tempo materia viva, potente. L'italiano è un bene di tutti, uno straordinario strumento per conoscere noi stessi e il mondo che ci circonda: è attraverso il linguaggio che incontriamo gli altri. Desidero complimentarmi con tutte e tutti coloro che hanno partecipato, con passione, a questa undicesima edizione delle Olimpiadi di Italiano, una delle storiche competizioni del nostro ministero».

Loading...

La competizione

I finalisti della XI edizione delle Olimpiadi nazionali di Italiano si sono cimentati con diverse tracce e tipologie di prove: un riassunto su un articolo che riguardava la Piramide di Cheope e il rapporto tra archeologia, scienza e tecnologia; un testo informativo che prendeva spunto da un tweet del presidente Barack Obama sul razzismo; un testo creativo che prevedeva un'intervista al proprio rapper preferito. Le gare di istituto e quelle regionali si sono svolte nelle sedi di appartenenza delle scuole. La finale si è tenuta lo scorso 28 aprile a Roma: a contendersi il podio 84 studentesse e studenti. Ma a ottenere il premio, nelle rispettive categorie, sono stati in 14: 9 studentesse e 5 studenti. La giuria nazionale (presidente onorario Luca Serianni), presieduta da Giuseppe Patota, ha rilevato che i testi premiati si distinguono per capacità di sintesi, efficacia espositiva, originalità. In generale, la giuria ha constatato correttezza formale (grammatica, ortografia, punteggiatura), precisione lessicale, coerenza e coesione espositiva nella maggior parte delle prove dei candidati. La competizione è inserita nel Programma annuale per la Valorizzazione delle eccellenze del ministero dell'Istruzione. La manifestazione è organizzata dalla direzione generale per gli Ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione dell'Istruzione e si svolge in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci); gli Uffici scolastici regionali; l'Accademia della Crusca; l'Associazione per la Storia della Lingua italiana (Asli); l'Associazione degli Italianisti (Adi) e con il supporto del liceo classico “Dante Alighieri” di Roma.

I vincitori

CATEGORIA JUNIOR
PRIMA CLASSIFICATA Maria Beatrice Lupi, liceo “Ariosto Spallanzani”, Reggio Emilia SECONDA CLASSIFICATA Marta Liberatoscioli, istituto omnicomprensivo “N. da Guardiagrele”, Guardiagrele (Ch) TERZO CLASSIFICATO Davide Rossi, Iiss “A. Poliziano”, Montepulciano (Si)
CATEGORIA SENIOR
PRIMA CLASSIFICATA Giulia Arnoldi, Isis “L. Einaudi”, Dalmine (Bg) SECONDA CLASSIFICATA Giulia Stoppiello, liceo scientifico “Romita”, Campobasso TERZO CLASSIFICATO Gabriele Caruso, Iis “Blaise Pascal”, Pomezia (Rm)
VINCITRICE CATEGORIA ESTERO JUNIOR Elisa Pagni, “Albert Einstein” Gymnasium, Berlino
VINCITRICE CATEGORIA ESTERO SENIOR Elisa Meritano, Scuola europea di Monaco VINCITORE PER LA CATEGORIA JUNIOR AREA LICEALE Francesco Rocco Capasso, istituto magistrale “Salvatore Pizzi”, Capua (Ce)
VINCITORE PER LA CATEGORIA SENIOR AREA LICEALE Luigi Vele, Iis “E. Fermi”, Montesarchio (Bn)
VINCITORE PER LA CATEGORIA JUNIOR AREA TECNICA Matteo De Vita, Iiss “Toniolo”, Manfredonia (Fg)
VINCITRICE PER LA CATEGORIA SENIOR AREA TECNICA Giulia Giacomazzi, Iiss “Marco Fanno”, Conegliano Veneto (Tv)
VINCITRICE PER LA CATEGORIA JUNIOR AREA PROFESSIONALE Noemi Piccoli, Convitto nazionale “T. Tasso”, sede associata F. Trani, Salerno
VINCITRICE PER LA CATEGORIA SENIOR AREA PROFESSIONALE Alessia Giannico, Iiss “Lentini-Einstein”, Mottola (Ta)

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati