ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più«AutLab: Laboratorio per menti speciali»

Scuola, seimila docenti formati dal corso per l’inserimento di alunni con autismo

Successo del percorso online gratuito per prof non specializzati delle primarie, realizzato da La Fabbrica con consulenza scientifica di Fondazione Renato Piatti Onlus

di Redazione Scuola

3' di lettura

Seimila docenti formati in tutta Italia e un alto indice di gradimento e soddisfazione tra gli iscritti. Sono questi i primi risultati ottenuti, a soli 6 mesi dalla sua attivazione, da “AutLab: Laboratorio per menti speciali”, il corso di formazione online gratuito, realizzato da La Fabbrica (www.lafabbrica.net) con la consulenza scientifica di Fondazione Renato Piatti Onlus, il cui obiettivo è facilitare l'inserimento scolastico e sociale degli alunni con autismo valorizzandone le abilità, attraverso la formazione e il coinvolgimento dei docenti non specializzati delle scuole primarie.

Il progetto

Il progetto è nato su idea di Roberta Salvaderi, mamma di Giulia - una bambina autistica -, che è riuscita a far conquistare alla figlia spazi di autonomia e felicità proprio grazie alla collaborazione di insegnanti, specialisti ed educatori e che si batte per la formazione di tutti i docenti di classe. Il corso è disponibile su Scuola.net (www.scuola.net), portale dedicato agli insegnanti, ed è riconosciuto dal ministero dell'Istruzione.

Loading...

Il successo

Il successo di “AutLab: Laboratorio per menti speciali” dimostra quanto nelle scuole italiane si avvertisse l'esigenza di acquisire strumenti e competenze per la gestione delle dinamiche dell'autismo, disturbo che in Italia colpisce 1 bambino su 77, tra i 7 e i 9 anni (ultime stime disponibili rilevate nell'ambito del “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico”, co-coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute). Grazie ad AutLab, tutti i docenti del team di classe possono apprendere come sviluppare percorsi educativi, scolastici ed extrascolastici finalizzati a valorizzare e potenziare le capacità - a volte anche molto elevate - degli alunni autistici, che vengono riconosciuti non più come bambini che funzionano “meno”, ma diversamente (neurodiversità).

L’indagine

Da una survey post-corso (più in basso i risultati completi), a cui hanno risposto 500 insegnanti tra coloro che hanno svolto e completato il corso AutLab, è emerso che il 10% ha notato episodi di discriminazione nei confronti degli alunni autistici e che oltre il 95% ritiene che la formazione di tutti i docenti del team di classe possa favorire i percorsi di inclusione per gli alunni autistici. «Nel mondo della scuola si sentiva il bisogno di un progetto come AutLab, tant'è che il corso in soli 6 mesi ha raggiunto un numero importante di partecipanti. AutLab va incontro a tutti quegli insegnanti non specializzati che sentono la necessità di acquisire competenze utili ad abbattere le barriere sull'autismo a scuola e a valorizzare le capacità degli alunni con bisogni specifici. AutLab è un'opportunità unica per rendere la scuola più inclusiva», spiega Angela Mencarelli, amministratore delegato de La Fabbrica, «Continueremo a impegnarci nel far conoscere il corso a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado d'Italia, rendendoci disponibili a nuove sinergie e collaborazioni con enti, associazioni e aziende che vogliono creare valore sociale. Inoltre il successo del corso è un ulteriore incoraggiamento a portare avanti la nostra mission: ideare e sviluppare percorsi educativi finalizzati a dare opportunità più eque a tutte le studentesse e gli studenti, inclusi coloro che vivono in condizioni di fragilità».

Lo spunto durante la pandemia

«L'idea è nata nel periodo di pandemia quando, seguendo mia figlia durante la DAD, ho capito che le insegnati avevano bisogno di un aiuto concreto per poter lavorare meglio con mia figlia Giulia e con tutta la classe. Volevo dare alla scuola uno strumento che potesse supportare i docenti sui temi dell'inclusione e li aiutasse a capire le reali difficoltà degli alunni autistici. Non smetterò mai di ringraziare La Fabbrica per aver creduto nelle mie idee e per aver realizzato uno dei miei sogni», spiega Roberta Salvaderi, mamma di Giulia. «Ho capito che voglio dedicarmi a progetti di questo tipo, mettendo in campo le mie competenze. È la mia mission! Non si tratta solo di Giulia ma di un tema sociale, non c'è solo la scuola ad aver bisogno di supporto, ma anche il mondo del lavoro».

Obiettivi, caratteristiche e modalità di iscrizione

“AutLab: Laboratorio per menti speciali”, è un corso di formazione gratuito rivolto a tutti i docenti delle scuole primarie che attesta 30 ore di formazione certificate dal ministero dell'Istruzione, valide per l'assolvimento dell'obbligo formativo. Il corso mira a formare i docenti di sostegno non specializzati e l'intero team di classe affinché possano sviluppare percorsi educativi, scolastici ed extrascolastici, per fare in modo che anche i bambini con autismo possano partecipare con successo all'interazione sociale scolastica e apprendere attraverso uno scambio per loro chiaro, motivante e dotato di significato. Una maggiore inclusione dei bambini con bisogni speciali costituisce anche un beneficio per tutta la classe, che viene educata al rispetto dell'alterità. Inoltre gli insegnanti adeguatamente formati potranno creare un'alleanza virtuosa con le famiglie. Per iscriversi al corso cliccare qui: https://www.scuola.net/formazione-docenti/66/autlab-laboratorio-per-menti-speciali

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati