ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDL Pa2

Scuola, stanziati 50 milioni per personale aggiuntivo per il Pnrr

Emendato il testo all’esame della Camera: lo sconto sui nuovi percorsi abilitanti (30 crediti anziché 60) varrà anche per i precari delle paritarie

di Redazione Scuola

(ANSA)

2' di lettura

Dal decreto Pa 2, attualmente all’esame della Camera, arrivano novità di rilievo per il mondo dell’istruzione. Grazie a un pacchetto di emendamenti approvati ieri durante l’esame delle commissioni riunite I e XII di Montecitorio che introducono, ad esempio, una scorciatoia (30 crediti anziché 60) nei percorsi abilitanti per i precari con tre anni di servizio nelle paritarie (come già avveniva nelle statali)ù. Oppure destinano altri 50 milioni alle scuole per reperire personale aggiuntivo da destinare all’attuazione dei progetti del Pnrr. Soddisfatto il ministro Giuseppe Valditara: “Con queste misure, si potenzia la scuola, sostenendola nell'attuazione del Pnrr e dando una risposta ai docenti precari sia delle scuole statali che paritarie, si semplificano le procedure per l'accesso ai servizi scolastici e per l'erogazione degli aiuti: grande attenzione ai lavoratori della scuola e alle famiglie».

Più personale nelle segreterie scolastiche

Con emendamento dei relatori, nella consapevolezza della necessità di rafforzare le segreterie scolastiche in questa fase nella quale le scuole sono chiamate ad attuare la parte più consistente delle azioni previste dal Pnrr, si è previsto uno stanziamento di 50 milioni di euro per il 2023, così che, già a partire da settembre, le scuole possano dotarsi di personale amministrativo aggiuntivo, ivi compreso quello ausiliario. I fondi sono stati reperiti nella disponibilità del ministero dell'istruzione, in considerazione del mancato avvio dei percorsi universitari di abilitazione.

Loading...

Sconto ai docenti delle paritarie

Si interviene, poi, con emendamento sostenuto dall'intera maggioranza, sui percorsi di abilitazione del personale precario della scuola, sia statale sia paritaria, valorizzando per entrambe le categorie l'esperienza professionale già prestata nel sistema nazionale d'istruzione ai fini dell'accesso ai percorsi di abilitazione da 30 Cfu: sarà necessario per partecipare aver svolto sevizio per almeno tre anni, anche non continuativi, negli ultimi cinque, di cui uno almeno nella classe di concorso per la quale si sceglie di abilitarsi. Inoltre, poiché l'avvio dei percorsi abilitanti necessiterà di tempo per entrare a pieno regime e soddisfare, anno per anno, la richiesta di abilitazioni da parte di tutti gli interessati, si prevede che per i prossimi tre anni, nei casi in cui non si renda possibile l'iscrizione ai percorsi abilitanti per difetto dell'offerta formativa, ai soli fini delle procedure di riconoscimento delle scuole paritarie, si possa prescindere dal possesso dell'abilitazione da parte dei docenti che abbiano almeno tre anni di servizio negli ultimi dieci.

Arriva la Piattaforma unica per le famiglie

Grazie a un'ulteriore misura, famiglie e studenti avranno a disposizione una Piattaforma unica come canale di accesso a tutti i servizi offerti dal Ministero dell'Istruzione e del Merito dedicati a orientamento, offerta formativa, arricchimento dell'esperienza scolastica, fruizione di prestazioni a sostegno del diritto allo studio. Ai fini dell'erogazione di contributi economici a studenti e famiglie, il Mim potrà inoltre acquisire dall'Inps i dati relativi all'indicatore sulla situazione economica equivalente (Isee), rendendo così più agevole l'individuazione dei beneficiari e l'erogazione dei sostegni economici (per esempio borse di studio, contributi per viaggi di istruzione.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati