ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùQuestion Time

Scuola, Valditara al Senato su dimensionamento, Pnrr e Its Academy

«In Italia ci sono 40mila plessi e nessuno verrà chiuso» ha detto il ministro replicando all’allarme lanciato da chi prevede che saranno cancellati molti istituti

di Redazione Scuola

Giuseppe Valditara. (Ansa)

2' di lettura

«In Italia ci sono oggi 40mila plessi scolastici, cioè 40mila edifici in cui ci sono insegnanti, studenti, banchi, arredi, personale. Nessuno di questi 40mila plessi scolastici verrà chiuso. Si tratta soltanto di razionalizzare le istituzioni giuridiche». Così il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara rispondendo al Question Time al Senato. «Noi andiamo a eliminare le reggenze - ha aggiunto il ministro -, noi andiamo a concentrare, a razionalizzare, facendo sì dunque che l'offerta sul territorio sia la più coerente possibile. Le risorse risparmiate saranno tutte reinvestite nella scuola e questo è un primo punto. Non solo, ma proprio aver dato alle Regioni al di là di qualsiasi numero prefissato, la possibilità di strutturare l'offerta sul territorio consentirà di tenere in considerazione le aree di montagna, le aree disagiate e quindi di modellare la strutturazione delle istituzioni scolastiche a seconda delle esigenze dei singoli territori».

Fondi Pnrr

«Il Pnrr costituisce una importante opportunità anche in tema di semplificazioni. Abbiamo individuato percorsi di accompagnamento per le scuole e aumentato l'acconto dal 10% iniziale al 15% per permettere agli istituti di avere maggiore disponibilità finanziaria. In questi giorni abbiamo iniziato ad erogare le risorse per la dispersione. E' prevista anche una proroga dei termini per le forniture al 31 luglio. Per la formazione del personale abbiamo previsto 450 milioni, raddoppiato risorse per Erasmus e previsto 450 milioni per le competenze linguistiche», così ancoraValditara rispondendo in Senato al Question time alla senatrice Barbara Floridia (M5S) che ha chiesto anche al ministro di non appoggiare il progetto dell'Autonomia scolastica che sarebbe «deleterio anche per il tema dell'abbandono scolastico».

Loading...

Its Academy

«Questo Governo crede fortemente nell'attuazione della riforma degli Its Academy e agirà, anche attraverso i numerosi provvedimenti attuativi ancora previsti, affinché sia rafforzata l'attrattività di tali percorsi a beneficio dell'accrescimento delle competenze dei relativi studenti e, al contempo, a vantaggio della complessiva competitività del sistema produttivo del nostro Paese». Così il ministro Valditara sempre rispondendo al Question Time. Tornando al Pnrr, il ministro ha detto: «Sono stati ripartiti i primi 500 milioni per potenziare i laboratori già esistenti e realizzarne di nuovi, al fine di aumentare il numero dei percorsi e incrementare le iscrizioni, con riserva del 40 per cento agli Its Academy presenti nelle regioni del Mezzogiorno. Inoltre, il 26 maggio scorso è stato approvato anche l'ulteriore decreto di riparto di 700 milioni di euro per incrementare l'offerta didattica e favorire una maggiore partecipazione delle aziende ai processi formativi. In merito al collegamento più organico e strutturato tra il percorso della formazione terziaria non universitaria e il sistema terziario accademico, ricordo che la medesima legge prevede, a tal fine, l'adozione di un decreto interministeriale Mim-Mur: sarà, pertanto, in quella sede che il Ministero punterà a valorizzare e agevolare i passaggi tra Its Academy e Università».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati