ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa presentazione

Scuola, al via «L’ora della Costituzione», ciclo di lezioni mensili sostenute dal Senato

Il ministro Valditara: «Non si può essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale»

di Redazione Scuola

(ANSA)

2' di lettura

Al via “L'ora della Costituzione”, un ciclo di lezioni mensili sostenuto da Palazzo Madama. L'iniziativa, rivolta ai giovani studenti delle scuole medie e superiori di classi selezionate di concerto con il ministero dell'Istruzione e del Merito, è stata illustrata il 16 febbraio in Senato alla presenza tra gli altri del ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.
Questo il calendario degli incontri in presenza, che tutte le scuole della Repubblica potranno comunque seguire on-line: giovedì 23 febbraio, Sala Koch di Palazzo Madama alle ore 10.30,Giuliano Amato, presidente emerito della Corte costituzionale illustrerà agli studenti i “Principi fondamentali” (dall'articolo 1 all'articolo 12); giovedì 23 marzo, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva alle ore 10.30 Marcello Pera, già presidente del Senato parlerà di “Diritti e doveri dei cittadini” (dall'articolo 13 all'articolo 28). Giovedì 20 aprile alle 10.30 sempre nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, Nicolò Zanon, vice presidente della Corte costituzionale analizzerà il tema dei “Rapporti etico sociali”, dall'articolo 29 all'articolo 47. Il ciclo si concluderà il 18 maggio, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, dove alle 10.30 Luciano Violante, già presidente della Camera dei deputati, parlerà di “Rapporti politici”, dall'articolo 48 all'articolo 54.

Valditara

«Il senso di questa iniziativa è far conoscere ai ragazzi il significato, l'esperienza e la portata della nostra Costituzione e soprattutto dell'educazione alla cittadinanza perché non si può essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale», l'ha detto il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara illustrando l’iniziativa al Senato. Il ministro ha aggiunto: «Voglio riassumere in una parola: la centralità della persona rispetto allo Stato. Capire che lo Stato è in funzione della persona è un messaggio di un'importanza fondamentale».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati