Scuola, al via «L’ora della Costituzione», ciclo di lezioni mensili sostenute dal Senato
Il ministro Valditara: «Non si può essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale»
di Redazione Scuola
2' di lettura
Al via “L'ora della Costituzione”, un ciclo di lezioni mensili sostenuto da Palazzo Madama. L'iniziativa, rivolta ai giovani studenti delle scuole medie e superiori di classi selezionate di concerto con il ministero dell'Istruzione e del Merito, è stata illustrata il 16 febbraio in Senato alla presenza tra gli altri del ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.
Questo il calendario degli incontri in presenza, che tutte le scuole della Repubblica potranno comunque seguire on-line: giovedì 23 febbraio, Sala Koch di Palazzo Madama alle ore 10.30,Giuliano Amato, presidente emerito della Corte costituzionale illustrerà agli studenti i “Principi fondamentali” (dall'articolo 1 all'articolo 12); giovedì 23 marzo, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva alle ore 10.30 Marcello Pera, già presidente del Senato parlerà di “Diritti e doveri dei cittadini” (dall'articolo 13 all'articolo 28). Giovedì 20 aprile alle 10.30 sempre nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, Nicolò Zanon, vice presidente della Corte costituzionale analizzerà il tema dei “Rapporti etico sociali”, dall'articolo 29 all'articolo 47. Il ciclo si concluderà il 18 maggio, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, dove alle 10.30 Luciano Violante, già presidente della Camera dei deputati, parlerà di “Rapporti politici”, dall'articolo 48 all'articolo 54.
Valditara
«Il senso di questa iniziativa è far conoscere ai ragazzi il significato, l'esperienza e la portata della nostra Costituzione e soprattutto dell'educazione alla cittadinanza perché non si può essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale», l'ha detto il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara illustrando l’iniziativa al Senato. Il ministro ha aggiunto: «Voglio riassumere in una parola: la centralità della persona rispetto allo Stato. Capire che lo Stato è in funzione della persona è un messaggio di un'importanza fondamentale».
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...