Sedi aziendali e spazi retail al traguardo nel 2020
Da Milano a Roma, passando per l’Emilia Romagna, sono molti i nuovi headquarter di società e gli spazi retail con i cantieri aperti e che apriranno i battenti nel corso del 2020. Spesso impegnano società di progettazione italiane. Ecco i principali.
di Paola Pierotti
3' di lettura
A San Pellegrino Terme si conta di chiudere entro il prossimo anno, la palazzina dei nuovi uffici di San Pellegrino Flagship Factory progettata da BIG Bjarke Ingels Group con i milanesi Atelier Verticale. A Milano, Generali Real Estate consegnerà a Pwc la terza torre di Citylife progettata da Daniel Libeskind. A San Donato Milanese Eni potrà tagliare a fine 2020 il nastro del suo nuovo headquarter progettato dagli americani di Morphosis.
Tre architetture firmate da altrettante star internazionali. Progetti che si distinguono in un mercato italiano dove «si vanno affermando le grandi società di progettazione che crescono nei fatturati e nelle dimensioni, aggredendo anche il mercato internazionale e proponendo un prodotto di qualità, anche se slegato da una firma. La versione italiana delle grandi società di progettazione di derivazione anglosassone – commenta Marco Aimetti, architetto torinese, consigliere del Cnappc – è una modalità diversa per garantire maggior professionalità e proporre modelli di business diversi».
Il riferimento richiama l’attenzione su società come le milanesi Lombardini22 (prima nella lista delle società di architettura per fatturato, fonte Guamari) e Progetto Cmr (che in questi giorni in Campidoglio ha ricevuto un premio tra le 100 Eccellenze Italiane) e che per il 2020 hanno almeno una decina di progetti a testa da chiudere e consegnare.
Ma anche al ruolo delle società di ingegneria come Artelia che a Roma sta guidando il cantiere della riconversione del Palazzo Marignoli in via del Corso, oggi di proprietà di Allianz. Per il project e construction management, la società sta coordinando i lavori dell’intero palazzo che ospiterà anche il mega-store di Apple (progettato da Norman Foster). Arup Italia invece sta completando la realizzazione della sede di Chiesi Farmaceutici a Parma. Questo progetto prevede la realizzazione di un nuovo complesso per uffici e relativi spazi accessori per uno sviluppo complessivo di circa 16mila mq su un’area di 46.300 mq.
A Milano
A Milano, Progetto CMR consegnerà il progetto The Sign per Covivio, 56mila mq di nuova costruzione destinati ad uffici e per Unipol consegnerà l’edificio di via De Castillia, 49mila mq di superficie in questo caso per un intervento di riqualificazione. Interventi sull’esistente come quelli in corso a Roma per Dea Capital in via Curatone 18mila mq di superficie, e su via Colombo, per Ardian di altri 18.500 mq (qui il tenant sarà Pwc).
Tra i progetti L22 c’è The Frame cofirmato da L22 Urban&Building e L22 Engineering per Sviluppo Immobiliare Corio a Milano. Nel 2020 Alessandro Scandurra consegnerà il progetto in via Mazzini 9 a Milano per Hines Italy e Savills: si tratta dell’ex Banca Agricola Milanese che diventerà la sede di We Work: 8.600 mq di superficie per un importo lavori da 12 milioni di euro.
Sempre nel capoluogo lombardo per Investire sgr Giuseppe Tortato Architetti consegnerà nel quartiere gallaratese l’Arcadia Center: si tratta della rigenerazione urbana di un edificio cielo-terra degli anni Settanta di circa 20mila mq, progettato in BIM e con certificazione Leed Silver, destinato ad accogliere il nuovo Headquarter di Volkswagen Leasing GmbH e Volkswagen Bank GmbH. Lo stesso studio terminerà entro la primavera anche il nuovo edificio in via Raimondi che diventerà l’Headquarter Sandvik nel contesto della Forgiatura, per Realstep.
Ancora a Milano, altra operazione Coima per Corso Como Place (Coima Opportunity Fund II e Coima Res) con PLP Architecture: un’operazione da 20mila mq fuori terra con spazi pubblici che sarà abitata da Accenture e Bending spoons.
Non solo a Milano...
Lo studio Piuarch sta completando un edificio ad uso uffici, Techbau Headquarters, a Castelletto Sopra Ticino, in provincia di Novara. A Torrecchia Pia, in provincia di Pavia, invece la società Ugolini che produce macchine refrigeranti per bibite e gelati, festeggia i suoi 70 anni di attività con un nuovo stabilimento produttivo firmato Barreca & La Varra, che riunisce le attività ora presenti nella vicina località di Vigonzone e le funzioni amministrative e commerciali di Opera (MI). «Mitigare la percezione del clima industriale attraverso la presenza vegetale: questo il principio – spiegano i progettisti – che ha guidato le scelte progettuali alla base dell'intervento, che prevede la realizzazione di tre corpi di fabbrica distinti in un lotto trapezoidale, attualmente in parte ad uso seminativo e in parte ad uso boschivo».
In Emilia-Romagna, a Calderara di Reno in provincia di Bologna, lo studio Open Project ultimerà nei prossimi mesi il progetto EVO, nuova sede di Bonfiglioli Riduttori spa, 50mila mq di superficie per uno stabilimento produttivo NZEB: «alta vivibilità degli spazi ed elevata compatibilità ambientale, mettendo al centro l'evoluzione umana e tecnologica. Le corti interne – raccontano dallo studio bolognese – permetteranno di avere sempre un affaccio sul verde sia dagli spazi lavorativi sia dai locali ristorante e mensa».
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...