ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCrollo dell'affluenza: 42%

Ballottaggi: Tommasi conquista Verona. Il centrosinistra prende anche Monza, Parma e Catanzaro. Lucca passa al centrodestra

Crollo dell’affluenza: 42%. Letta: vince strategia del campo largo, serietà e linearità

La disaffezione degli elettori del centrodestra per gli scontri tra i leader avvantaggia il Pd di Letta

4' di lettura

Il centrosinistra vince in sette città capoluogo del secondo turno delle amministrative. A partire da Verona dove vince Damiano Tommasi. A Parma Michele Guerra è il nuovo sindaco per il centrosinistra. Katia Tarasconi (Pd) è sindaca di Piacenza. Affermazioni di democratici e alleati anche a Catanzaro, Alessandria e Cuneo. Sorpresa a Monza: Paolo Pilotto vince sul candidato del centrodestra dopo aver recuperato i sette punti di svantaggio del primo turno. Testa a testa a Lucca, dove alla fine prevale il centrodestra (unica città strappata alla coalizione avversaria), vittorioso anche a Barletta, Frosinone e Gorizia. Sono i risultati del ballottaggio per le amministrative nei comuni capoluogo.

Cinque comuni cambiano amministrazione da centrodestra a centrosinistra (Verona, Monza, Alessandria, Piacenza e Catanzaro) e uno da centrosinistra a centrodestra (Lucca). Netto il calo dell’affluenza: al voto dei 59 comuni seguiti dal sito del Viminale (mancano quelli delle regioni a statuto speciale) ha partecipato il 42,16%, un netto calo rispetto al 54,11% del primo turno.

Loading...

I RISULTATI ELETTORALI DEL PRIMO TURNO E I BALLOTTAGGI

La disaffezione degli elettori del centrodestra per gli scontri tra i leader avvantaggia il Pd di Letta

Le vittorie del centrosinistra da Verona e Catanzaro

La sfida clou era quella di Verona con Damiano Tommasi che per il centrosinistra ha battuto il sindaco uscente Federico Sboarina, sostenuto da Lega e FdI, ma non da Forza Italia. A Tommasi è andato il 53,34% dei consensi. Il centrosinistra non conquistava la maggioranza e la poltrona di sindaco a Verona da 15 anni. «Mi auguro che la gente possa prendersi il ruolo di protagonista a Verona, perché la città lo merita. Io spero di essere parte di questo progetto in maniera importante» è stato il commento del sindaco appena eletto. Verona era la partita più importante di questa tornata amministrativa dopo gli esiti del primo turno. E anche una “prova generale” in vista delle politiche nel 2023.

Altro ballottaggio di primo piano era quello di Parma , dove Michele Guerra (sostenuto dal centrosinistra ma non dal M5s), assessore alla cultura della giunta uscente, ha vinto (66,2%) contro Pietro Vignali, ex sindaco dal 2007 al 2011, presentato da Lega e FI, che per il secondo turno elettorale aveva ottenuto il sostegno anche di Fdi. Il centrosinistra riconquista Parma dopo 24 anni.

Il centrosinistra riconquista anche Piacenza : Katia Tarasconi, consigliera regionale del Pd è la nuova sindaca della città. Al ballottaggio ha sconfitto con il 53% la uscente Patrizia Barbieri che ha governato, civica alla guida di una coalizione della quale hanno fatto parte tutti i partiti di centrodestra, Piacenza negli ultimi cinque anni.

Il secondo mandato resta un tabù a Monza . Dario Allevi, sindaco uscente del centrodestra che aveva chiuso il primo turno con un vantaggio di 7 punti percentuali, non è riuscito nell’impresa. Al ballottaggio ha vinto il candidato del centrosinistra Paolo Pilotto.

Vittoria di rilievo quella a Catanzaro dove Nicola Fiorita, sostenuto da centrosinistra e Movimento Cinque Stelle, sovvertendo ogni pronostico ha prevalso su Valerio Donato. Il candidato del Pd, del Movimento 5 stelle e di alcune liste civiche ha vinto con una percentuale del 58,24% superando con ampio margine il suo avversario, espressione di un’aggregazione politica e civica che ha visto insieme rappresentanti del centrodestra e del centrosinistra, fermo al 41,41%. A favore di Fiorita, come si prevedeva alla vigilia del voto, il forte astensionismo.

Alessandri a torna al centrosinistra dopo cinque anni di guida del centrodestra: Giorgio Abonante (Partito democratico) ha battuto il sindaco uscente, Gianfranco Cuttica di Revigliasco.

Patrizia Manassero è il primo sindaco donna nella storia di Cuneo . Al ballottaggio ha vinto agevolmente il confronto con lo sfidante Franco Civallero che per la prima volta in vent’anni ha portato il centrodestra al secondo turno: i 28 punti percentuali del solco scavato il 12 giugno sono ulteriormente aumentati. Ex senatrice, la neo sindaca di Cuneo, succede a Federico Borgna, guida della città negli ultimi 10 anni.

A Como e Viterbo vincono candidati civici

Alessandro Rapinese è il nuovo sindaco di Como . Al ballottaggio il candidato civico ha battuto a sorpresa la candidata del centrosinistra Barbara Minghetti, che aveva concluso in vantaggio il primo turno.

L’altra città conquistata da un civico è Viterbo . Chiara Frontini è la nuova sindaca di Viterbo: espugna il capoluogo laziale in una sfida tutta al femminile il cui risultato era tutt’altro che scontato. Frontini, con circa il 64% (51 sezioni su 66) delle preferenze, ha battuto la candidata dem Alessandra Troncarelli.

Gorizia, Barletta, Frosinone e Lucca al centrodestra

Il centrodestra vince a Gorizia con Rodolfo Ziberna, confermato sindaco con il 52,23% dei voti. Al ballottaggio ha superato la candidati di centrosinistra Laura Fasiolo. Cosimo Damiano Cannito torna a essere sindaco di Barletta , capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani, eletto con il 65% delle preferenze. Nel 2018 era stato eletto sindaco per la prima volta per poi essere sfiduciato in consiglio comunale a ottobre 2021. Dopo aver sfiorato la vittoria già al primo turno, Riccardo Mastrangeli vince la sfida al ballottaggio ed è il nuovo sindaco di Frosinone . L’assessore uscente ha vinto con il 55,2% sul candidato di centrosinistra, già sindaco dem del capoluogo, Domenico Marzi, fermo al 44,7%. Mario Pardini, candidato unitario del centrodestra, è il nuovo sindaco di Lucca dopo un lungo testa a testa contro il candidato del centrosinistra Francesco Raspini. Si tratta dell’unica città che il centrodestra è riuscito a strappare al centrosinistra.

Letta, verso una grande vittoria Pd e del centrosinistra

«Questa sera si prospetta una grande vittoria del Pd e del centrosinistra». Così su tweet il segretario del Pd Enrico Letta commentando i primi risultati dei ballottaggi. «Esprimo grandissima soddisfazione per questo ballottaggio, un risultato straordinario per il pd e il campo democratico. Noi rovesciamo molti sindaci uscenti, penso a Verona, Alessandria, Piacenza e sembra anche Monza» ha poi detto il leader dem al Nazareno. «Il commento - ha aggiunto Letta - è che alla fine paga la linearità e la serietà: vinciamo perchè la responsabilità è più importante di tutto, in questo momento difficile serve una politica che sia seria e lineare. Il campo largo è stato preso in giro ma questa strategia paga. Perde male il centrodestra per scelte incredibili, scegliendo fuoriusciti del centrosinistra, penso a Catanzaro».

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti