ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùUniversità

Sei nuove lauree magistrali debutteranno alla Statale di Milano

I nuovi percorsi arricchiranno l'offerta didattica dell'Ateneo milanese dal prossimo anno accademico. Presentazioni a partire dal 2 maggio

di Redazione Scuola

3' di lettura

Sono sei i nuovi percorsi di laurea magistrale offerti dall'Università degli Studi di Milano per l'anno accademico 2023-2024: i nuovi corsi di laurea spazieranno dalla cosmesi alla psicologia, dall'economia all'intelligenza artificiale, dalla sostenibilità ambientale allo studio dei fenomeni di migrazione sociale. Con queste nuove lauree magistrali salgono quindi a 74 i percorsi didattici magistrali offerti dalla Statale di Milano, che si aggiungono ai 78 corsi di laurea triennali e magistrali ciclo unico, per un totale di 152 corsi, attivi in diversi ambiti: studi umanistici, scienze motorie, scienze del farmaco, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, giurisprudenza, scienze politiche, economico e sociali, scienze agrarie e alimentari, scienze e tecnologie, scienze della mediazione linguistica e culturale.

Le nuove lauree magistrali

• Migration Studies and New Societies. Corso realizzato nell'ambito dell'Alleanza Europea 4EU+ che rilascia un titolo congiunto o joint degree con le università di Praga e Varsavia. Il percorso ha l'obiettivo di formare figure professionali che siano in grado di contribuire all'attività di organizzazioni ed enti, internazionali e nazionali, governativi e non governativi, nello svolgimento e nel coordinamento di compiti e funzioni attinenti alla gestione dei flussi migratori e alla integrazione dei migranti. Il corso prevede la mobilità di almeno un semestre presso ciascuno dei 3 atenei e sarà erogato in inglese. La presentazione del corso sarà il 2 maggio ore 14.30 online.

Loading...

• Psicologia in sanità. Corso di laurea magistrale abilitante che consente cioè di conseguire congiuntamente alla laurea l'abilitazione allo svolgimento della professione di psicologo. Vuole formare professionisti capaci di operare secondo modelli integrati di cura e di collaborare con altri professionisti sia all'interno delle strutture sanitarie sia nell'assistenza primaria territoriale. Il corso di laurea abilitante prevede un tirocinio pratico-valutativopresso strutture sanitarie accreditate e prevede 50 posti per l'accesso programmato. La presentazione del corso sarà il 4 maggio ore 16.30 online.

• Economia Aziendale, Diritto e Governance D'impresa. Il corso è stato progettato per rispondere ad un'esigenza sempre più attuale di integrare competenze economiche e giuridiche per un efficace esercizio della professione di commercialista e consentire l'accesso al tirocinio per le professioni di dottore commercialista e revisore legale. A questo fine è strutturato in un primo anno comune e un secondo anno nel quale si distinguono due indirizzi professionalizzanti: percorso economico–aziendale e percorso economico–giuridico. La presentazione del corso avverrà il 22 maggio alle ore 16 in modalità mista.

• Human-Centered Artificial Intelligence. Corso interateneo con l'Università di Milano-Bicocca e l'Università degli Studi di Pavia che completa il progetto di didattica interdisciplinare avviato dai tre atenei con il corso di laurea in Artificial Intelligence e il corso di laurea magistrale in Artificial Intelligence for Science and Technology, in un ambito di ricerca profondamente interdisciplinare dal quale scaturiscono molteplici innovazioni nella vita sociale e nell'economia e, di conseguenza, la nascita di nuove e promettenti professioni lavorative. L'obiettivo è fornire le competenze interdisciplinari necessarie a integrare le applicazioni di intelligenza artificiale nei tre principali contesti nei quali appare evidente la necessità di figure professionali di questo tipo: il settore aziendale/istituzionale in generale, le organizzazioni che operano in ambito sanitario e quelle che operano in ambito giuridico. La presentazione del corso avverrà il 14 giugno ore 14.30 online.

• Cosmetic Industrial Science (CosmIS). Corso magistrale che intende formare un professionista la cui attività sarà prevalentemente svolta nell'industria cosmetica. Il laureato, oltre ad acquisire competenze avanzate nella ricerca, sviluppo, produzione industriale, controllo qualità e aspetti regolatori, ha infatti l'opportunità di apprendere le conoscenze fondamentali per la commercializzazione dei prodotti cosmetici (per l'igiene, la salute e la bellezza), oltre a nozioni di economia e gestione aziendale. Il corso si terrà in inglese. La data di presentazione del corso è in via di definizione.

• Global Environment and Development (MERGED). Corso realizzato nell'ambito dell'Alleanza Europea 4EU+ che rilascia un titolo congiunto o joint degree con le università di Copenaghen e Varsavia. È finalizzato alla formazione della figura del manager ambientale che potrà operare in imprese del settore agro alimentare e della green economy, come pure di esperti e gestori delle politiche ambientali nella pubblica amministrazione e negli enti pubblici. Il percorso formativo prevede lo svolgimento del primo anno presso l'Università di Copenaghen e la possibilità di svolgere il secondo anno a Varsavia oppure a Milano a seconda che si scelga un indirizzo socio-economico o agro-ambientale. Sarà erogato in lingua inglese con accesso programmato per 40 posti. La data di presentazione del corso è in via di definizione.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati