ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEdilizia & Mercato

SeiMilano, Borio Mangiarotti: «Da giugno in consegna il primo lotto residenziale»

Nonostante i costi delle materie prime aumentati di oltre il 30% e gli oneri di costruzione che riducono i margini, la società conferma una pipeline di 1600 appartamenti e un fatturato in crescita del 29% sul 2021

di Laura Cavestri

3' di lettura

Saranno in consegna dal mese di giugno i 500 appartamenti del primo lotto residenziale del progetto di riqualificazione di SeiMilano (250 in libera vendita e altrettanti in edilizia agevolata a 3mila euro al mq), oltre a 30mila mq di uffici e circa 10mila mq di funzioni commerciali. Appena il tassello di un puzzle in una pipeline di 1600 appartamenti in realizzazione e dislocati in diverse zone della città, in contesti ad alto potenziale di crescita. Con nove acquisizioni nell’ultimo triennio (le più recenti riguardano le aree di via Fiuggi, a poca distanza dalla fermata Istria della M5, e di Quinto de’ Stampi, nel comune di Rozzano) e oltre 250 milioni di euro di lavori in corso, Borio Mangiarotti ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 110 milioni di euro, in crescita del 29% rispetto al 2021.

La pipeline

Lo scorso ottobre a SeiMilano hanno inoltre preso il via i lavori per il nuovo parco pubblico: un polmone verde di oltre 16 ettari, progettato da Michel Desvigne Paysagiste. Entro il primo semestre del 2025, sorgerà una città giardino contemporanea, progettata dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects, che oltre al parco ospiterà circa 1.200 residenze in edilizia libera e convenzionata.

Loading...

La storica società di costruzioni milanese sta eseguendo come general contractor per partner istituzionali, il nuovo Centro di Fondazione Together To Go (TOG) Onlus a Milano, la Casa dei Ragazzi IAMA Onlus a Olgiate Molgora (LC), ed è con Dea Capital e Invesco Real Estate nell’intervento, appunto, di SeiMilano.

«È stato un anno difficile – spiega Edoardo De Albertis, ceo di Borio Mangiarotti – perchè i costi dlle materie prime sono aumentati del 30-35%, abbiamo dovuto rinegoziare contratti chiusi ma divenbuti insostenibili. La dinamica dei prezzi è cresciuta causa dell’inflazione ma anche i costi e i valori fondiari sono aumentati. Oggi, con valori fondiari da mille-1200 euro al mq a Milano 500-600 euro al mq nell’hinterland, con maggiori oneri di costruzione, è impossibile andare sul mercato sotto i 3500-4mila euro al mq».

In particolare: nei prossimi mesi partiranno i lavori per 180 unità abitative in via Bistolfi (il progetto sull’ex area Sammontana prevede 180 unità in libera vendita e 100 in edilizia residenziale sociale, Ers, che realizzerà Redo).

«Con costi di realizzo che arrivano a 2200-2300 euro al mq anche per l’edilizia sociale – ha aggiunto De Albertis – poter vendere a 2500 euro al mq è possibile, oggi, solo se il Comune azzera i valori fondiari, cioè se cede gratuitamente gli spazi agli operatori che andranno a realizzare i prodotti immobiliari».

Carbon neutrality

Oltre ai progetti in corso nei pressi dello Scalo Lambrate e a 35 appartamenti in piazza Tirana (nelle immediate vicinanze della futura fermata della metro San Cristoforo), attualmente sono in corso d’opera i cantieri dei complessi residenziali di via Teocrito, via Cefalonia, viale Certosa e via Arrivabene, per un totale di 200 abitazioni, parte delle quali in consegna quest’anno. E proprio neil cantiere di via Arrivabene, nel cuore di Bovisa, la società sta realizzando 47 unità abitative, con un impatto netto di CO2 pari a zero grazie all’utilizzo di energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili ed al sostegno di progetti certificati in base a standard internazionali di compensazione delle emissioni.Un percorso verso la carbon neutrality (Up2You) finalizzato a raggiungere gli obiettivi net zero sia a livello societario, sia per quanto riguarda l’attività dei cantieri e i progetti in sviluppo.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati