Selezionate 27 proposte per Reinventing cities a Milano
Il concorso è alla seconda fase. Ecco gli studi di architettura “promossi”
di Paola Pierotti
3' di lettura
Sfida aperta per sei aree di rigenerazione urbana a Milano: in campo 27 (selezionate tra le 61 proposte pervenute) cordate guidate da una prevalenza di studi di architettura milanesi, con alcune società internazionali spesso in partnership con colleghi locali.
Ecco l'elenco degli studi di architettura che ha passato la seconda fase del concorso Reinventing Cities per le aree in gara nella città di Milano.
Park Associati, Citterio - Viel & Partners, ALL CITY con Metrogramma Milano, Riccardo Rocco Architetto, Barreca e Associati, Carlo Ratti Associati, Miralles Tagliabue Embt, Caputo Partnership International, Scandurra Studio Architettura, ONE Works con Studio Battisti, MTA Associati, Lombardini22, StudioArch/AgostinoMarinoni, ARW, Atelier(s) Alfonso Femia, Snøhetta Oslo AS con Barreca & La Varra, Onsitestudio, Mario Cucinella architects con Arup Italia, Progetto Cmr, 3XN A/S, Architekten Tillner & Willinger con Guidarini & Salvadeo e Studio Campanella Tessoni, Dap studio, Maurizio De Caro con Temporiuso.
Park Associati in particolare è in campo per 3 lotti, gli spagnoli di Embt per due. Questi studi finalisti ambiscono a “reinventare” sei aree milanesi: piazzale Loreto, lo scalo di Lambrate, il nodo Bovisa, via Civitavecchia, l'ex Macello e le palazzine Liberty. Fumata nera soltanto per l'area di via Monti Sabini, per cui era stata presentata solo una proposta, non ritenuta idonea per la fase finale.Si è chiusa con successo la selezione dei team per la seconda edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale indetto dal Comune di Milano insieme a C40 che prevede l'alienazione e costituzione del diritto di superficie di siti da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana.
«Da Loreto a Lambrate – ha dichiarato l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran - per il ridisegno di questi siti passa buona parte dello sviluppo urbanistico di Milano dei prossimi anni, che sarà necessariamente all'insegna della sostenibilità e dell'equità sociale. Ricordiamo che il primo criterio per cui i progetti sono stati selezionati riguardano proprio la capacità di individuare soluzioni resilienti e attente all'ambiente».
In gara per l'area di Loreto ci sono Park Associati con Habitech; ViCom con Citterio - Viel & Partner e il Politecnico di Milano; Ceetrus Management & Development con ALL CITY e Metrogramma Milano con Arcadis per l'ambiente; BUNCH – studio associato architettura con Riccardo Rocco Architetto e Pan associati.Scalo Lambrate. Per lo scalo Lambrate hanno passato la seconda fase Redo sgr con Barreca e Associati con Arup; Castello sgr con Park Associati e Arcadis; Risanamento con Carlo Ratti Associati e Aecom; Energa Group con Embt e il Politecnico di Milano; Sant'Ilario società cooperativa con Caputo e Teckne.Nodo Bovisa. In campo per questo lotto DeA Capital Real Estate Sgr con Scandurra Studio Architettura e Manens-Tifs; anche per questo lotto c'è Ceetrus Management & Development con ONE Works, Studio Battisti e Maddalena Gioia Gibelli; Park Associati con Habitech Distretto Tecnologico Trentino; Ati UNI.cà (ENERGA Group, CA Student Living ITALY Operating Company) con Miralles Tagliabue EMBT e alcuni dipartimenti del Politecnico di Milano. Crescenzago. Tra i finalisti di questo lotto ci sono i gruppi guidati da MTA Associati con Enrico Bona Architetto, Giuseppe Piovaccari e Giorgio Ciarallo con il Politecnico di Milano e quello di Torino insieme a Rosa Schiano-Phan. Tra gli altri Focus Investments international con Lombardini22 e Sequas Ingegneria; Gruppo Dedalo SGI con StudioArch/AgostinoMarinoni insieme all'ingegnere Alberto Bonaldi. Anche qui è in campo Redo sgr con ARW e Stantec.Ex Macello. Per questo lotto hanno passato la seconda fase Brioschi Sviluppo Immobiliare con Atelier(s) Alfonso Femia e il Politecnico di Milano; Manifattura Tabacchi Development Management con Snøhetta Oslo AS e Barreca & La Varra, insieme a Stantec; di nuovo in campo DeA Capital Real Estate sgr, questa volta con Onsitestudio e ancora Manens -Tifs; Euromilano ha partecipato con Mario Cucinella architects e Arup Italia insieme al Politecnico di Milano; Antirion sgr si è alleato a Progetto Cmr con Ambiente s.p.a. Palazzine Liberty. Doppia candidatura selezionata anche per Manifattura Tabacchi Development Management in campo con Snøhetta Oslo AS e Barreca & La Varra insieme a Stantec (stessa cordata del lotto ex Macello); COIMA sgr ha scelto come progettisti 3XN A/S spa e Deerns Italia per l'ambiente. Tra gli internazionali in campo Architekten Tillner & Willinger con Guidarini & Salvadeo Architetti associati e Studio Campanalla Tessoni con Eurac Research per l'ambiente. In lizza anche Co.Ge.Fa. con Dap studio e United Consulting. La Cordata società cooperativa sociale si è affidata a Maurizio De Caro e Temporiuso per la progettazione e ad Arcadis per l'ambiente.I team finalisti dovranno ora elaborare la proposta dettagliata compresa di offerta economica. I vincitori saranno individuati nel primo trimestre del prossimo anno.
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...