ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’opportunità

Selezionate le prime 8 vincitrici del progetto OTB foundation brave women awards

Le studentesse potranno frequentare un corso magistrale biennale presso Università Bocconi di Milano. Le candidate hanno potuto scegliere tra 4 diversi master of science

di Redazione Scuola

(IMAGOECONOMICA)

3' di lettura

Sono state selezionate le prime 8 studentesse che, grazie al contributo complessivo di 280.000 euro di OTB Foundation, potranno frequentare un corso magistrale biennale presso Università Bocconi di Milano. Le candidate hanno potuto scegliere tra 4 diversi master of science (Economics and Management of Government and International Organizations; Politics and Policy Analysis; International Management e Management) che permetteranno loro di entrare nel mondo del lavoro in due ambiti particolarmente importanti, la Pubblica amministrazione e la direzione di grandi aziende.

I dati

I dati relativi alla presenza di donne in ruoli di rilievo sono ancora molto bassi in Italia, sia nella Pubblica Amministrazione sia nelle imprese private. Secondo il Gender Diversity Index 2021, lo studio presentato dall'European Women on Boards che ha analizzato le società quotate, in Italia le donne presenti nei consigli di amministrazione sono ferme al 37% mentre la percentuale di donne Ceo è ancora più bassa, attestandosi al 3%. È fondamentale dunque aiutare le giovani donne di oggi affinché la classe dirigente del futuro veda una loro maggiore partecipazione. Proprio per questo la Fondazione del Gruppo OTB, da sempre a fianco delle donne in Italia e all'estero con progetti volti alla loro tutela e valorizzazione, insieme a Università Bocconi, nella top ten mondiale del World University ranking di Qs nell'area delle Social sciences and management, ha deciso di dare vita ad un progetto a lungo termine volto a sostenere il percorso universitario di studentesse meritevoli, contribuendo così a formare una nuova generazione di donne che in futuro guideranno le aziende e il Paese. Le 8 studentesse, già impegnate nelle prime lezioni universitarie, sono state selezionate da una rosa molto ampia di candidate dopo aver superato le ammissioni e aver dimostrato di possedere i requisiti richiesti.

Loading...

L’incontro

OTB Foundation Brave Women Awards nasce anche con lo scopo di creare un circolo virtuoso di donne che si aiutano tra loro: proprio per questo Arianna Alessi, vicepresidente di OTB Foundation, ha voluto organizzare un incontro con le vincitrici e permettere alle ragazze di conoscersi tra loro, iniziando a mettere le basi di un network importante per il futuro. «Ho intervistato personalmente ciascuna delle candidate prima di incontrarle di persona - ha dichiarato Arianna Alessi -. Seppur giovanissime, tutte le ragazze hanno dimostrato la determinazione e la motivazione necessarie a fare un domani, la differenza nel nostro Paese. Tutte hanno accettato con piacere anche l'impegno richiesto nel supportare altre donne a livello di mentoring e, in futuro, a livello economico con l'attivazione di altre borse di studio».
«La mobilità sociale e l'inclusione sono degli obiettivi prioritari della Bocconi che ogni anno investe oltre 37milioni di euro per sostenere i propri studenti anche grazie a partnership importanti come quella con la Fondazione OTB. Progetti come i Women awards possono fare la differenza nella vita di tante ragazze e delle loro famiglie e contribuire ad avere un impatto positivo nel mondo del lavoro e delle istituzioni», ha commentato Antonella Carù, prorettrice per lo Sviluppo e le relazioni con gli alumni, Università Bocconi.

Il progetto

Il progetto è solo all'inizio. A partire dal mese di novembre 2022 e fino a marzo 2023, sul sito di Università Bocconi, si aprirà il processo di ammissione ai Master of Science per l'anno accademico 2023-2024, i cui corsi avranno inizio a settembre 2023. L'Università selezionerà, secondo graduatoria, studentesse provenienti da un percorso triennale in università italiane fortemente motivate a diventare leader del futuro, meritevoli per curriculum accademico e aventi i requisiti necessari per usufruire di un aiuto economico.Per alcune delle studentesse selezionate, la Fondazione OTB sosterrà anche tutti i costi relativi all'alloggio individuato per la frequenza dei corsi in presenza.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati