Servizi e consulenza strategici per Douglas che inaugura a Milano
La catena di profumerie ha da poco aperto il suo più importante flagship italiano in via Torino: due livelli con beauty lounge
di Marika Gervasio
2' di lettura
Due piani di bellezza con con una beauty lounge, servizio di parrucchiere e un angolo dedicato al make-up: è il negozio inaugurato a settembre in via Torino – una delle vie a più alto traffico di shopping della città – da Douglas, catena di profumerie da 3,65 miliardi di euro di ricavi con una rete di 1.800 store e 20mila dipendenti.
Fondata nel 1821 a Düsseldorf, dove ancora oggi si trova la sede, in Italia l’insegna è presente con 370 negozi e circa 2.200 dipendenti, un fatturato di quasi 400 milioni di euro, più di 400 marchi e oltre 55mila prodotti nei canali di vendita fisici e online. Lo store di via Torino, il più importante in Italia per la catena tedesca di profumerie, è il settimo in città e il trentaquattresimo in tutta la provincia di Milano.
Dedicato alla clientela cittadina, ma pensato anche per i turisti in visita da tutto il mondo, oltre ai prodotti e alla consulenza offerta dal team dei professionisti presenti in negozio, ospita al primo piano una beauty lounge con due cabine per trattamenti di ultima generazione con estetiste professioniste. Verranno proposti trattamenti viso, corpo, mani e piedi e servizi di make-up e parrucchiere con taglio, hairstyling e haircare.
«Stiamo vivendo un periodo molto stimolante e siamo confidenti nel poter annunciare un’importante apertura in Italia come questa di via Torino, a Milano – commenta Fabio Pampani, presidente e ceo di Douglas Sud Europa –. Abbiamo performance molto buone sul mercato italiano con un’evidente ripresa dei nostri negozi fisici, dopo la pandemia e il periodo dei lockdown. Anche l’e-commerce rimane forte. A livello generale, il settore delle profumerie italiane negli ultimi mesi è cresciuto recuperando i valori del pre covid, in particolar modo nella parte prestige dell’assortimento. Questo è dovuto a un desiderio del consumatore di dedicare risorse alla cura del corpo e della bellezza e anche a una industry in forte fermento con nuovi lanci e nuove linee di prodotto».
L’apertura del flagship di Milano «rappresenta il coronamento della nostra strategia commerciale – continua Pampani –. Grazie alla qualità della location e all’ampiezza degli spazi, in questo negozio vengono rappresentate tutte le iniziative elaborate negli ultimi anni: ampiezza della gamma di marchi esclusivi, grande rappresentanza dei marchi prestige, importanza della marca propria, rilevanza dei servizi e della beauty lounge. Ci aspettiamo ovviamente una risposta da parte del mercato importante, anche grazie alla qualità dell’ambiente che abbiamo creato».
Senza dimenticare l’e-commerce che, come spiega il ceo, continua a essere parte integrante del mercato della profumeria e ancor di più all’interno di Douglas. «Il nostro concetto di omnicanalità consiste proprio nell’attribuire alle vendite online la stessa valenza delle vendite brick&mortar – racconta –. Dal post covid ormai, i clienti navigano indifferentemente tra un sito e un negozio». Tra i nuovi progetti, «continuare, con la massima attenzione, a sviluppare il mondo dei servizi e a ricercare poche ma qualificate nuove location, sia nei centri città che nei centri commerciali che, come è successo per via Torino: sono scelte che qualificano l’impresa e la affrancano nel mondo della profumeria prestige», conclude Pampani.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
- Argomenti
- Douglas
- negozio
- Milano
- Italia
- Dusseldorf
loading...