Ore di ansia per Napolitano, situazione critica. Il Papa: che abbia conforto
Il quadro clinico è particolarmente complesso e nelle ultime ore la situazione si è ulteriormente complicata. Ex presidente della Camera e ministro dell'Interno nel governo Prodi, parlamentare di lungo corso ed esponente della corrente “migliorista” del Pci, è stato il primo Capo dello Stato a essere eletto per un secondo mandato
I punti chiave
3' di lettura
Ore di ansia per il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Ricoverato da circa 4 mesi in una clinica romana, le sue condizioni di salute sono decisamente peggiorate nelle ultime 24 ore. Il senatore a vita, 98 anni, non sarebbe più collegato alle macchine che lo aiutavano anche nella respirazione, ma il suo cuore continua a battere ancora con regolarità
Il Papa su Napolitano: che abbia conforto, servitore patria
«Vi esorto a un pensiero per il presidente Napolitano, che è in gravi condizioni di salute. Che lui abbia conforto, questo servitore della patria”. Così il Papa al termine dell’udienza generale»
Da quando si è diffusa la voce di un suo peggioramento, numerosi i giornalisti che si sono presentati ai cancelli della clinica di Monteverde Vecchio per avere notizie. Ma per disposizione della famiglia l’accesso ai cronisti all’interno dell’edificio è stato interdetto già dalle prime ore della mattina. Nutrita anche la presenza delle forze dell’ordine, tra Polizia e Carabinieri, che hanno presidiato per l’intera giornata e continueranno probabilmente anche nelle prossime ore a presidiare i due ingressi della clinica.
.Accanto a Giorgio Napolitano c’è la sua famiglia, in particolare il figlio Giulio, che è tornato anche in serata al capezzale del padre e la moglie Clio, 89 anni, che però prima di pranzo è stata riaccompagnata nella sua casa di Monti dalla scorta. Sempre vicino al presidente emerito, il suo consigliere per la comunicazione, Gianni Matteoli, che, oltre ad essere sempre presente in clinica, continua anche in queste ore a mantenere i rapporti con la stampa. Napolitano era stato operato all’addome all’ospedale Spallanzani di Roma il 21 maggio del 2022 e l’intervento era stato eseguito dall’equipe del professor Giuseppe Maria Ettorre.
Ma questa era la seconda operazione alla quale Napolitano si era sottoposto da quando aveva lasciato il Quirinale, all’inizio del 2015, dopo due anni dall’inizio del secondo mandato. Il 24 aprile del 2018, nove giorni dopo aver parlato con il presidente delle Repubblica Sergio Mattarella durante le consultazioni avviate dopo le elezioni, era stato ricoverato al San Camillo per un improvviso malore. E qui aveva subito un complicato intervento all’aorta che era stato eseguito dal professor Francesco Musumeci. Venne dimesso il 22 maggio. Da quel giorno l’ex inquilino del Colle diradò la sua presenza fisica a Palazzo Madama, dove aveva aderito al Gruppo delle Autonomie, pur continuando a seguire con attenzione la vita politica
Esponente dell’ala migliorista del Pci
Nato a Napoli nel 1925, parlamentare di lungo corso ed esponente della corrente “migliorista” del Pci, senatore a vita e presidente emerito, è stato l'undicesimo Presidente della Repubblica Italiana dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015 e il primo della storia italiana a essere stato eletto per un secondo mandato.
Ex presidente della Camera
In precedenza era stato presidente della Camera nell’XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell’interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.
Primo capo dello Stato eletto per un secondo mandato
È il primo capo dello Stato a essere stato membro del Partito Comunista Italiano, e il terzo napoletano dopo De Nicola e Leone. Il 20 aprile 2013 fu rieletto alla presidenza, divenendo il primo presidente della Repubblica italiana a essere eletto per un secondo mandato, oltre che il più anziano al momento dell’elezione nella storia repubblicana. È stato anche il più anziano capo di Stato d’Europa, nonché terzo al mondo, preceduto solamente dal presidente della Repubblica dello Zimbabwe Robert Mugabe e da re Abd Allah dell’Arabia Saudita.
loading...