start up

Si chiama Never Tee Stop il primo “social fashion lab” dedicato a tutti i creativi della moda

di Chiara Beghelli

2' di lettura

“Never Tee stop”: il nome di una start up che suona come non fermarti, proprio come viaggia veloce la creatività di Juriy Villanova. Ventisette anni, nato e cresciuto nell’agro pontino, territorio denso anche di aziende a sud di Roma, ha appena lanciato il suo progetto di “Social Fashion Lab”, una piattaforma digitale dove le diverse declinazioni creative del mondo della moda (come designer, stylist, illustratori, fotografi, video maker, editor e influencer) possono mettersi in contatto e lavorare insieme.

Never Tee Stop ha alle spalle l’expertise e i finanziamenti di Serigraf, azienda grafica di Cisterna di Latina, dove Juriy ha iniziato a lavorare qualche anno fa, guidata da tre imprenditrici che cercavano nuova linfa per il loro business e che l’hanno trovata nel progetto di Villanova.

Loading...

La start up funziona così: sulla piattaforma, alla quale ci si iscrive gratuitamente, si lancia una “call creativa”, vale a dire si invitano gli iscritti a lavorare su un tema, su un mood. Per dar vita alle proprie creazioni, gli iscritti hanno a disposizione anche degli strumenti grafici e di organizzazione del lavoro (come una mail riservata e l’accesso a un cloud condiviso). Le idee migliori vengono poi selezionate dal team di Never Tee Stop e prodotte in azienda, per essere successivamente messe in vendita nella sezione Shop della piattaforma, dove si fornisce anche la possibilità di personalizzare i capi. In base alle vendite delle varie creazioni, ai “creator” viene corrisposto un pagamento.

«In questo modo – spiega Villanova - lo smart working diventa una reale opportunità, soprattutto per giovani designer, di placement nel mondo del lavoro. Una delle principali difficoltà dei giovani brand è la produzione. Nts propone un modello di business completamente innovativo». Oltre che tramite la piattaforma, peraltro, si può partecipare a Never Tee Stop anche tramite una app.

A sostenere il progetto c’è anche il coinvolgimento degli studenti delle Accademie di Moda, come l’Istituto di Moda Burgo, nelle due sedi di Roma e Milano, IED Roma e IED Milano, l’Accademia Koefia di Roma, l’Accademia Italiana di Firenze e Poliarte Accademia di belle arti e design di Ancona, tramite un programma di workshop in cui si illustra il progetto e le sue potenzialità.

www.neverteestop.it

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti