ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSalento

Si è diplomata la prima classe sperimentale quadriennale a vocazione imprenditoriale

Il traguardo del “Galilei-Costa” di Lecce, unico indirizzo del genere in Italia: 18 ragazze e ragazzi hanno seguito il percorso, frequentando per 40 ore a settimana

di Redazione Scuola

2' di lettura

Nei giorni scorsi presso l'Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce si è diplomata la prima classe ad indirizzo sperimentale quadriennale (diploma in 4 anni) espressamente orientato a far acquisire agli alunni le competenze e le conoscenze legate alla mentalità e allo spirito imprenditoriale. La sperimentazione è stata avviata nel 2018 quando ill ministero all'Istruzione autorizzò circa 200 scuole in tutta Italia ad implementare percorsi scolastici da svolgersi in quattro anni, anziché nei canonici cinque. In quell'occasione la scuola leccese ha presentato un progetto molto particolare il quale, oltre alla durata abbreviata, prevedeva tre grandi innovazioni: un forte orientamento all'auto-imprenditorialità, l'introduzione di nuove discipline quanto meno originali per il sistema scolastico italiano, come ad esempio il Debate, il Changemaking, la Creatività, la Comunicazione e la Conversazione in lingua madre straniera, e l'attuazione di alcune ore in co-docenza.

Il percorso

In questi ultimi quattro anni, seppure con tutte le difficoltà e restrizioni causate dal Covid, gli studenti hanno conosciuto e interagito con diversi imprenditori e startupper, si sono esercitati nello sviluppo della creatività, si sono allenati e affrontati su tanti temi attraverso la pratica del Debate, hanno compreso di essere tutti potenziali fautori di cambiamento, hanno imparato che gli errori ed i fallimenti non sono la fine del mondo ma tappe quasi obbligatorie del proprio percorso di crescita, hanno sperimentato la bellezza ma anche le difficoltà del lavorare in team e, infine e soprattutto, hanno acquisito una maggiore consapevolezza e fiducia in sé e nelle proprie capacità. Tutte competenze trasversali, o “soft skills”, legate e derivanti dalla mentalità e dallo spirito imprenditoriale.

Loading...

Il programma

18 ragazze e ragazzi che hanno seguito l'originale percorso, frequentando la scuola 40 ore a settimana, circa 7 ore ogni giorno, per 4 anni e che nei giorni scorsi hanno affrontato e superato l'esame di Stato. Si tratta di Matilde Frisenda, Alessandro Greco, Irene Greco, Omar Hamdi, Matteo Ingrosso, Stefano Mascialino, Graziano Mele, Gabriele Micalella, Simone Monte, Giuseppe Novelli, Vito Novelli, Giulio Pastore, Davide Pezzuto, Alessandro Pica, Stefania Tarantini, Alex Trevisi, Andrea Vergari e Eugenio Zecca. I risultati sono stati positivi, quattro “100”, di cui uno con lode, e nessun voto inferiore a 68. La presidenza della commissione è stata affidata al professor Francesco Buffelli.

Sperimentazione anche per i prof

È stata una vera e propria sperimentazione anche per i docenti i quali, oltre e in aggiunta al classico ruolo formativo, si sono impegnati nella visione di educatori a 360 gradi, fornendo nuove modalità e linguaggi di interazione, collaborando strettamente con gli studenti e tra di loro, sviluppando anche innumerevoli progetti interdisciplinari. Hanno portato a termine questo originale percorso Sergio Baldari (Informatica), Mauro Bianco (Scienze motorie), Don Francesco De Matteis (Religione), Elena De Pandis (Italiano, storia, debate, comunicazione), Elisabetta D'Errico (lingua inglese e coordinatrice della classe), Roberto Fersini (Diritto, economia politica), Antonio Guglielmi (Matematica), Elena Inguscio (Laboratori), Daniele Manni (Informatica, creatività, changemaking), Giulio Mazzotta (Economia aziendale). Nei fatti è stata premiata anche la tenacia messa in campo dalla dirigente scolastica Addolorata Mazzotta che ha ideato, creduto e voluto sin dal principio l'istituzione del percorso quadriennale orientato all'auto-imprenditorialità, forte della grande esperienza che la scuola salentina aveva maturato negli ultimi 15 anni e per la quale ha meritato numerosi premi e riconoscimenti, nazionali ed internazionali.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati