ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPermessi a peso d’oro

Singapore: per comprare un’auto servono 100mila euro

L’asta per l’assegnazione dei permessi per l’acquisto di una vettura ha battuto ogni record. Ora il costo è quadruplo rispetto al 2020

di Marco Masciaga

Singapore (AdobeStock)

2' di lettura

Singapore è ufficialmente il Paese al mondo dove è più costoso possedere un’automobile. La conferma è venuta dall’ultima asta per l’assegnazione dei Certificate of entitlement (Coe), i documenti indispensabili per acquistare una vettura, che ha battuto ogni record. Il costo dei certificati di categoria E - quella valida per auto di qualsiasi cilindrata - ha raggiunto la cifra record di 152mila dollari di Singapore, equivalenti a oltre 105mila euro.

La corsa dei prezzi, peraltro, non impatta solo il segmento delle auto di lusso. Il certificato per una vettura con cilindrata superiore a 1.600 cc (o 130 bhp o 110kW) ha sfondato quota 146mila dollari di Singapore (oltre 101mila euro). Il risultato è che, tenendo conto anche di tasse e costi di immatricolazione, una berlina come la Toyota Camry ibrida oggi verrebbe a costare l’equivalente di oltre 174mila euro laddove nei Paesi Ue in cui è venduta viaggia intorno ai 27mila euro.

Loading...

Rimbalzo post-pandemia

Dietro la corsa dei prezzi, come in altre categorie di prodotto, c’è anche il rimbalzo post-Covid. Durante la pandemia, quando l’attività economica era quasi ferma e l’unica certezza era quella di non poter lasciare la propria abitazione, i prezzi dei Coe erano crollati. Oggi per le vetture di cilindrata medio-alta sono quadruplicati rispetto al 2020, tanto da indurre alcuni possessori a mettere in vendita il proprio certificato, che ha durata decennale.

Singapore, una città-Stato di 5,9 milioni di abitanti governata dallo stesso partito e dalla stessa famiglia da oltre sei decenni, è abbastanza compatta da poter essere attraversata in auto da parte a parte in meno di un’ora. Anche perché il numero di veicoli in circolazione viene mantenuto artificialmente basso a circa 950mila unità proprio grazie al sistema dei Coe, in vigore dal 1990. Il numero di certificati messi all’asta dipende dalla quantità di vetture che vengono rottamate. Quelli assegnati mercoledì hanno segnato rialzi fino al 5% rispetto a due settimane fa.

Il trasporto pubblico

Per fortuna dei 5 abitanti su 6 che non posseggono un’auto, il governo della città-Stato non si è limitato a disincentivarne l’acquisto: lo scorso anno ha annunciato nuovi investimenti nella rete di trasporto pubblico su rotaia per complessivi 60 miliardi di dollari di Singapore spalmati sui prossimi 10 anni.

Secondo Morgan McKinley, una società che opera nel settore delle risorse umane, lo stipendio medio a Singapore oggi è di circa 70mila dollari (locali), ben lontano dai 104mila necessari a conquistare il diritto, nulla più, ad acquistare un’utilitaria. Il costo delle auto è sproporzionato anche rispetto a quello delle abitazioni: un piccolo appartamento, grazie ai sussidi governativi, può costare circa 125mila dollari di Singapore.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti