gourmet ad alta quota

Singapore airlines celebra a Milano con Carlo Cracco i 20 anni dell’International culinary panel

di Vincenzo Chierchia

3' di lettura

Singapore Airlines ha celebrato a Milano con Carlo Cracco, in Galleria, i 20 anni dell’International culinary panel. La compagnia asiatica sempre ai primi posti nelle classifiche mondiali dei servizi di volo, ha da tempo investito molto sull’enogastronomia come componente essenziale dei servizi e dell’esperienza di volo. Oggi con il lancio del volo più lungo del mondo, il Singapore-New York (Newark) operato con due nuovissimi Airbus A350-900 Ultra long range; con l’avvio del collegamento con Los Angeles entro fine anno, Sia avrà 27 voli non-stop a settimana tra Singapore e gli Stati Uniti. «Il servizio è il fattore chiave del trasporto aereo - ha commentato Teck Hui Wong, direttore Sia per l’Italia - continueremo a investire». «Con Singapore Airlines una esperienza eccezionale» ha commentato lo chef Cracco. Vediamo più in dettaglio come è stata organizzata l’offerta enogastronomica. Nel 1998 Singapore airlines è stata la prima compagnia aerea a creare un panel di chef famosi in tutto il mondo per portare anche a bordo di un aeromobile la qualità di un ristorante stellato: l'International culinary panel, che doveva rispecchiare la vocazione globale della compagnia e della clientela, abituata peraltro a frequenatre i locali top in tutto il mondo. Oltre a Cracco, l'Icp è composto da Alfred Portale dagli Stati Uniti (New York), Georges Blanc dalla Francia, Matt Moran dall'Australia, Sanjeev Kapoor dall'India, Suzanne Goin dagli Stati Uniti (LOs Angeles), Yoshihiro Murata dal Giappone e Zhu Jun dalla Cina. Singapore airlines fornisce agli chef dell'International Culinary Panel alcune linee guida generali da seguire per creare i menu speciali, come: il tipo di materie prime e i metodi di cottura che possono essere utilizzati, poiché un piatto servito a bordo deve tenere conto di condizioni diverse rispetto a quelle presenti a terra. Un'altra sfida che gli chef dell'Icp devono affrontare è la temperatura del piatto, che deve essere idonea per il servizio ai passeggeri. I piatti creati dall'International Culinary Panel variano bimensilmente o trimestralmente a seconda delle tratte. Nelle tratte più frequentate i piatti possono cambiare anche una volta al mese. Disponibile nelle suite, first e business class il servizio Book The Cook è un programma che consente ai passeggeri di pre-selezionare, almeno 24 ore prima della partenza, la portata principale del loro pasto da una selezione. Il servizio è disponibile sui voli da 18 città: Singapore, Milano, Amsterdam, Pechino, Dubai, Francoforte, Hong Kong, Londra, Los Angeles, Melbourne, Monaco, New York (John F. Kennedy), Parigi, San Francisco, Seoul (Incheon), Sydney, Tokyo (Haneda, Narita) e Zurigo. Per i voli in partenza da Taipei il servizio è disponibile esclusivamente in business class mentre sui voli che presentano la nuova Premium economy class le destinazioni che offrono questo servizio sono: Singapore, Francoforte, Hong Kong, Londra, Monaco, Parigi, Sydney e Zurigo.

Non manca poi un lavoro enologico ad hoc. I vini di Singapore airlines vengono selezionati da tre esperti internazionali: Michael Hill-Smith (Australia), Jeannie Cho Lee (Corea) e Oz Clarke (Gran Bretagna). Singapore Airlines conduce due appuntamenti di degustazione all'anno. Ogni anno i consulenti esaminano fino a mille bottiglie tra vino rosso e bianco, Champagne e Porto con una degustazione blind, ossia a etichette nascoste. I vini vengono giudicati in base all'apparenza visiva (colore e chiarezza), bouquet o “naso” (olfatto) e palato (gusto). Il panel valuta anche l'idoneità del vino ad essere assaporato a bordo dell'aereo (dove l'aria tende ad essere più secca). Su consiglio dei consulenti, Singapore airlines conserva in stock riserve di bottiglie per servirle in futuro, in particolare per suite, first e business class. A seconda della rotta, la selezione di vini offerta nelle suite e nella First class di Sia include due marche di Champagne - Dom Pérignon e Krug - e vini di eccellenza provenienti da Francia, Italia, Germania, Australia, Nuova Zelanda e Americhe. Il vino va spiegato bene, raccontato, per offrire al cliente la possibilità di una esperienza enologica piena e matura. All'equipaggio di Singapore airlines vengono insegnate le basi per apprezzare e interpretare la bontà del vino durante la loro formazione, includendo le informazioni su come e dove sono prodotti i diversi vini così come le caratteristiche che rendono ciascun vino unico nel suo genere. Chi si dimostra interessato a conoscere di più sul vino può frequentare seminari avanzati condotti da esperti in materia. Singapore airlines è Approved programme provider per i corsi nel Regno Unito Wine & Spirit Education Trust's intermediate e advanced certificate in Wines and Spirits. Un gruppo selezionato e appositamente certificato all'interno dell'equipaggio può proseguire gli studi per diventare Singapore airlines air sommeliers, per fornire una consulenza professionale ai passeggeri e promuovere la conoscenza sulle peculiarità del vino tra gli altri membri dell'equipaggio.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti