ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGlobal Competitive Index 2022

Singapore è il secondo Paese al mondo nella capacità di attrarre talenti

Al primo posto la Svizzera. La valutazione fatta anche sugli ambienti normativi e aziendali e sul supporto ai lavoratori attraverso l'istruzione e la formazione

di Redazione Scuola

(TTstudio - stock.adobe.com)

2' di lettura

Secondo il Global Competitive Index 2022, Singapore occupa il secondo posto subito dopo la Svizzera come Paese al mondo che attrae più talenti. Il rapporto che viene pubblicato dalla Business School Insead in collaborazione con il Portland Institute ogni anno a partire dal 2013 si basa su 69 variabili macroeconomiche. La valutazione viene fatta su come i Paesi attraggono talenti esterni, sugli ambienti normativi e aziendali, nonché sul supporto ai lavoratori attraverso l'istruzione e la formazione. La città-Stato è la prima al mondo per i lavoratori altamente qualificati e si è classificata tra le cinque migliori al mondo sotto ogni aspetto, Eccetto uno: per quanto riguarda il mantenere i talenti occupa il 36/o posto. Singapore dovrà impegnarsi su questo fronte.
«Se si considera che può costare a un'organizzazione da sei a nove mesi di stipendio di un dipendente per sostituirli - che è probabilmente ancora più alto per i lavoratori internazionali - e l'impatto della perdita di prestazioni elevate, la necessità per i datori di lavoro di agire per mantenere il loro il miglior talento è ancora più grande, soprattutto perché il paese lavora per rafforzare la sua posizione di hub chiave per le imprese in tutta l'Asia», ha affermato Lauren Huntington, stratega della soluzione per l'esperienza dei dipendenti di Qualtrics.

La pubblicazione

La pubblicazione di quest'anno ha evidenziato il climax ascendente della Cina che è passato dal 45° posto nel 2019 al 36° posto quest'anno. Bruno Lanvin, direttore esecutivo del progetto Insead Global Talent Competitiveness Index ha sottolineato che la Cina «è ora il Paese a reddito medio-alto più competitivo per i talenti al mondo». Lanvin ha affermato inoltre che la Cina ha avuto l'accortezza di adattare le competenze della propria forza lavoro alla domanda del mercato, ad esempio perfezionando un sistema educativo soprattutto per quanto riguarda l'istruzione secondaria e terziaria per rispondere alle esigenze dell'economia. Ha aggiunto «le sfide del futuro sono quelle di definire quali lavori avranno valore in un mondo di incertezze e di coinvolgere le generazioni più giovani nelle future politiche e strategie della forza lavoro».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati