mercoledì vertice onu di emergenza

Siria, 72 morti in raid chimico. Mercoledì vertice Onu. Trump: «Attacco che non può essere ignorato»

di Redazione Online

Foto diffusa dagli attivisti Edlib Media Center dopo l’attacco di oggi a Khan Sheikhoun, provincia di Idlib

5' di lettura

Convulsioni, bava alla bocca, difficoltà respiratorie e restringimento delle pupille. Sono questi i sintomi delle vittime dell’attacco chimico in Siria, ma nessuna delle organizzazioni di attivisti che ha fornito queste testimonianze e denunciato il raid a Khan Sheikhun, nella provincia nord-occidentale di Idlib, ha precisato quale gas potrebbe essere stato usato. Mohammed Hassoun, voce dell’opposizone locale, dice ad Ap che secondo i medici si tratterebbe di gas sarin.

L’uso di armi chimiche da parte del regime di Assad in Siria era il motivo per cui nell’estate del 2013 il presidente Obama stava per intervenire contro il governo di Damasco. Dopo due anni di guerra civile, gli Stati Uniti erano pronti perché Assad aveva superato «la linea rossa» ma poi frenarono, Assad si impegnò a consegnare l’arsenale chimico, l’agenzia Onu che vigila su queste armi (Opac) incaricata del disarmo vinse il Nobel per la Pace qualche mese dopo, ottobre 2013. Oggi la stessa Opac, che nel 2014 lavorò allo smantellamento dell’arsenale, si dice «preoccupata».

Loading...

Qualche ora dopo l’amministrazione Trump ha accusato il predecessore Obama «che non fece nulla» anche se, disse, il presidente siriano aveva varcato la « linea rossa».

Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu terrà una riunione di emergenza domattina alle 10 (le 16 in Italia), comunica la missione francese alle Nazioni Unite, che ha chiesto l'incontro insieme alla Gran Bretagna.

Su quanto è accaduto indaga la c ommissione indipendente d’inchiesta dell’Onu. Condannando il raid nei «termini piùforti». Se confermati, «sia l'uso di armi chimiche, così come gli attacchi deliberati contro strutture mediche costituirebbero crimini di guerra e gravi violazioni» dei diritti umani, affema la Commissione in una dichiarazione resa nota a Ginevra.

Una nota di Save The Children riferisce che «i medici di una delle cliniche gestite dal nostro partner Syrian Relief ci hanno raccontato di aver ricevuto tre bambini sotto i 6 anni, appena coscienti, che faticavano a respirare, con il naso che colava e le pupille contratte. I medici dicono che questi sintomi sono coerenti con l’uso di agenti nervini, come il sarin».

Nella sporchissima guerra siriana l’uso di queste armi è stato sempre punto controverso fra Assad e chi lo difende da una parte e i ribelli e i critici esterni dall’altra. Ancora oggi una fonte dell’esercito nega un coinvolgimento dei militari nell’attacco tramite la tv di stato di Damasco.

Decine le vittime del raid: il primo bilancio era di 65 morti, ma la cifra è già salita a 72. Tra questi ci sono 17 donne e 20 bambini. Lo comunica l'Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (Ondus) rivedendo al rialzo il bilancio di 11 bimbi deceduti comunicato nelle ore successive alla strage. I feriti, molti dei quali in gravi condizioni, sono oltre 170.

Il raid è avvenuto in una zona in mano ai ribelli e qaedisti dell'organizzazione Fatah al Sham (ex Fronte al Nusra) quindi area che non è tornata sotto il controllo di Assad.

Attacco chimico in Siria, decine di morti a Idlib

Photogallery13 foto

Visualizza

Le terribili foto diffuse dai media mostrano ciò che l'attacco chimico ha lasciato dietro di sé. Gruppi di bambini seminudi, ammassati gli uni sugli altri, con le braccia rigide, gli occhi ancora spalancati e il terrore nello sguardo. Le foto mostrano file di cadaveri a terra ma anche gli ospedali con i bimbi terrorizzati, spaesati, alcuni in fin di vita, il volto coperto dalle maschere di ossigeno. E poi un padre, disperato, con gli occhi segnati dal pianto, che tiene in braccio il corpo rigido della sua bambina. Alcune immagini ricordano quelle nei campi di sterminio nazisti.

Colpito anche l’ospedale da campo dove venivano curate le vittime, afferma il capo del servizio di difesa civile dell'opposizione a Khan Seikhun, citato dall'agenzia Ap. Il responsabile, Abu Hamdu, ha detto che l'ospedale da campo è stato distrutto e cinque ambulanze danneggiate.

Il governo siriano ha sempre negato l’uso di armi chimiche, ma in sei anni di guerra altri attacchi del genere sono stati confermati.

Il raid ha scatenato reazioni da tutto il mondo
Francia e Gran Bretagna chiedono una riunione “urgente” del consiglio di sicurezza dell'Onu. Il presidente francese Hollande contro Damasco: «Ancora una volta il regime siriano negherà l'evidenza delle sue responsabilità.Come nel 2013, Bashar Al-Assad, conta sulla complicità degli alleati per beneficiare di una impunità intollerabile. Chi sostiene questo regime può misurare una volta di più la portata della sua responsabilità politica, strategica e morale».

Durissimo il commento di Angela Merkel attraverso un tweet del suo portavoce Steffen Seibert : «Io condanno aspramente il palese attacco con armi chimiche in Siria. Crimini di guerra del genere devono essere puniti».

Mogherini (Ue) parla di un raid «orribile» e «un drammatico promemoria del fatto che la situazione sul terreno continua ad essere drammatica». Federica Mogherini, alto rappresentante per la politica estera europea, alla vigilia della sessione ministeriale della Conferenza sul futuro della Siria, ha detto «ovviamente c'è una primaria responsabilità del regime, perché la sua responsabilità è quella di proteggere il suo popolo, non di attaccarlo».

Sono «orribili» le notizie sull'attacco chimico in Siria e serve una inchiesta sull'accaduto per trovare i responsabili, scriveanche il ministro degli Esteri britannico Boris Johnson sul suo profilo Twitter.

I presidenti di Turchia e Russia, Recep Tayyip Erdogan e Vladimir Putin, hanno discusso in una telefonata di questo raid sospetto. Lo riferiscono fonti presidenziali di Ankara, secondo cui «Erdogan ha detto che un tale attacco disumano è inaccettabile». I due leader hanno inoltre ribadito l'importanza del mantenimento della tregua in Siria e del rafforzamento della cooperazione antiterrorismo. Ma la Russia è alleato di Assad, il capo del regime oggi indiziato numero uno di questa ennesima strage.

Siria: Save the Children, 5,8 mln bambini vivono sotto bombe

«Non abbiamo ancora alcuna confermaufficialeo affidabile» dice l'inviato speciale dell'Onu per la Siria, Staffan de Mistura da Bruxelles, dove oggi si è aperta la Conferenza internazionale sulla Siria. «Quello che abbiamo capito è che è stato un attacco chimico e che è venuto dall'aria. Chiederemo a quelli che hanno la capacità di capire tecnicamente cosa è succeduto. La Opcw (Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche) è l'ovvio candidato. Quello che sappiamo è che è stato un orrore».

Le pressioni dei repubblicani sulla Casa Bianca
Senatori repubblicani hanno chiesto all’amministrazione Trump di reagire fermamente contro il regime di Assad «Assad sta testando il presidente Trump e il nostro segretario di stato Rex Tillerson, non possiamo non fare qualcosa», ha detto il senatore John N. Kennedy alla Cnn. Gli ha fatto eco il senatore John McCain, che ha invitato ad armare l’esercito libero siriano: «Assad e i suoi amici, ossia i russi, fanno attenzione a quello che dicono gli americani, sono sicuro che si sentono incoraggiati dal ritiro degli Stati Uniti e dalle aperture dei russi. È un nuovo capitolo vergognoso della storia americana».

In serata finalmente intervengono direttamente sia Tillerson che ha detto che su quanto Russia ed Iran gravano «grandi responsabilità morali» e lo stesso Trump: «l’attacco chimico di oggi contro degli innocenti in Siria, compresi donne e bambini, è riprovevole e non può essere ignorato dal mondo civilizzato» aggiungendo che «le azioni atroci del regime di Bashar al Assad sono una conseguenza della debolezza della passata amministrazione. Il presidente Obama nel 2012 ha detto che avrebbe creato una linea rossa contro le armi chimiche ma poi non ha fatto niente».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti