Smart metering, agricoltura, Covid: al decollo l’Iot a basso consumo
Un emendamento al Dl semplificazioni rende permanente l’autorizzazione per utilizzare frequenze radio. A vantaggio di tecnologie Lorawan e Sigfox
di Alessia Maccaferri
3' di lettura
Non ha bisogno né di wifi né di sim card perché si basa su sensori che trasmettono su frequenze radio piccole quantità di dati a distanza di decine di chilometri. Essendo il traffico dati limitato, le batterie possono durare molti anni. Si trattata della tecnologia radio Low Power Wide Area network (Lpwan) che abilita l’Internet of Things in contesti in cui è sufficiente una bassa potenza o in cui altre tecnologie non arrivano. In Italia la sua diffusione andava a rilento. Ma ora le prospettive cambiano.
Con l’approvazione dell’ultimo Dl Semplificazioni, l’autorizzazione diventa permanente (prima andava rinnovata ogni sei mesi dal Mise). «Ora tutti coloro che vogliano investire sulle reti o sugli oggetti che utilizzano questa tecnologia posso farlo in maniera strutturata con progetti industriali a lungo termine» spiega Pierpaolo Palazzoli, responsabile A2A Smart City Lab.
Misurazione dell’acqua
Uno dei settori più promettenti è il smart metering idrico, dove si stimano investimenti sino a due miliardi di euro nei prossimi 10 anni per la sostituzione obbligatoria di oltre 15 milioni di apparecchiature.Questa tecnologia consente la telelettura dei contatori ma anche la telegestione e il telecontrollo della rete idrica, fornendo l’opportunità di gestire e ridurre le perdite, monitorare i parametri della rete acquedottistica e fornire dati giornalieri di consumo ai singoli utenti.
«Per noi ci sono due fronti interessanti. Il primo è il mercato captive che tramite la società controllata A2A ciclo idrico, ha già 25 mila contatori installati con Lorawan. In secondo luogo, ci sono le sperimentazioni con Padania Acque, Pavia Acque, MM, con numeri simili» aggiunge Palazzoli. A2A Smart City utilizza da anni in particolare il protocollo Lorawan messo a disposizione dalla francese Semtech con una piccola fee di utilizzo.
Metering del gas
«Con Cavagna group abbiamo sviluppato un contatore del gas Lorawan, che andremo a sperimentare entro quest’anno con Unareti, distributore del gruppo, su 2.500 contatori. Porteremo i risultati al tavolo di lavoro del Comitato italiano del gas, affinché permetta di introdurre questa tecnologia tra quelle utilizzabili» annuncia Palazzoli. L’impatto sarebbe significativo: «Il mercato del metering del gas italiano è primo o secondo in Europa, vista l’elevata metanizzazione».
Una rete nazionale
In prospettiva cresceranno le infrastrutture. «Stiamo stringendo un accordo con una grande azienda per una rete pubblica - spiega Antonio Terlizzi, senior vice president di Everynet, (gruppo Elmec )- Saremo pronti per il lancio nell’ultimo trimestre di quest’anno. L’operazione confermerà il nostro ruolo di maggior operatore Lorawan al mondo». La società ha creato reti in otto paesi: Brasile, Indonesia, Spagna, Brasile, Andorra, Islanda, Portorico e Bulgaria. «Il lockdown ha spinto la digitalizzazione e ha convinto anche quelle aziende scettiche. Ora il digitale è un must, anche per il rischio di futuri lockdown» aggiunge Terlizzi. La società peraltro sta sperimentando, in scuole e aziende, un piccolo device con bluetooth e sensori Lora per il contact tracing del contagio da Covid19. La pandemia ha inoltre rilanciato una soluzione realizzata dalla società partner danese Saninudge, con tecnologia Everynet, che consente di verificare negli ospedali le procedure di sanificazione delle mani di medici e infermieri attraverso un sensore sul badge aziendale e sul dispenser del disinfettante.
Smart parking
A Mantova ripartirà la sperimentazione dello smart parking, per ottimizzare il pagamento e ridurre il tempo di attesa e l’inquinamento. Il sistema funziona attraverso sensori Bosch, installati nelle aree di sosta, che segnalano i parcheggi disponibili, comunicando con la piattaforma , utilizzando un protocollo Lorawan sul network server creato da A2A Smart City e le infrastrutture di Cellnex. Intanto a Padova il Comune ha affidato a Municipia e Fastweb l’infrastrutturazione per 1.400 parcheggi . «I sensori Lorawan non saranno utilizzati solo per la gestione della sosta ma forniranno dati utili per la gestione del traffico e dell’infomobilità» spiega Riccardo Bentisik, a.d. di Aps Holding, società controllata del Comune.
La tecnologia Sigfox
L’alternativa tecnologica a Lorawan è Sigfox, che offre connettività e servizi a un miliardo di persone nel mondo in 70 paesi. In Italia la società licenziataria è Nettrotter. «La norma apre il mercato e offre più garanzie. Noi in Italia abbiamo la più grande rete pubblica Iot con una copertura del 90% della popolazione - spiega Carlos Lambarri, founder e shareholder di Nettrotter, società del gruppo Ei Towers - Offriamo connettività a terzi e proponiamo nostri dispositivi con servizio seamless: il dispositivo funziona in Italia come all’estero». Tra le soluzioni, sensoristica antintrusione, monitoraggio energetico, sicurezza domestica.
loading...