ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più smartland a castellanza

Aerei, farmaci, 3D: parte da Varese lo show dell’innovazione in Lombardia

Il 29 gennaio presso la Liuc (Piazza Soldini 5) prima tappa del roadshow dedicato alle best practice di innovazione e sviluppo in Lombardia.

di Luca Orlando

3' di lettura

Velivoli d’addestramento e farmaci. Ma anche macchinari connessi, sistemi ottici di alta precisione, calzature, data center, antifurti intelligenti, tessuti denim, loghi per auto e manifattura additiva.

Settori diversi per tecnologie, mercati di riferimento, strategie sottese. Che vedono però come elemento unificante un territorio, quello di Varese e dell’Alto Milanese, che ha fatto della diversificazione produttiva il proprio punto di forza. “Dispersione” in grado di arginare nel tempo singole crisi settoriali ma anche testimonianza dell’esistenza in loco di competenze diverse. In grado di attrarre i grandi colossi dell’aeronautica e le multinazionali (è il caso di Leonardo, Sanofi e Vodafone Automotive) ma anche di sostenere la crescita di centinaia di Pmi che riescono a piazzare i propri prodotti in tutto il mondo.

Loading...

A questi racconti, alle best practice del territorio, ai percorsi di innovazione delle imprese è dedicata la prima tappa di “Smartland, la Lombardia del futuro”. Roadshow in otto appuntamenti organizzato da Regione Lombardia, Confindustria Lombardia, Fondazione Fiera Milano e Il Sole 24 Ore con il contributo di Ubi Banca, che attraverserà l’intera regione, per concludersi a Milano il 26 ottobre.

Primo appuntamento il 29 gennaio a Castellanza, a partire dalle 9 nella sede della Liuc - Università Cattaneo (Piazza Soldini, 5 – Castellanza ), con una serie di interventi che affrontano i diversi percorsi di crescita delle imprese.

Ad esporre gli obiettivi del roadshow, dopo gli interventi introduttivi del direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini e del presidente della Liuc Riccardo Comerio, saranno il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Confindustria Lombardia Marco Bonometti, il presidente di Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali.

Il primo approfondimento è legato al sapere che cambia, alle nuove esigenze delle imprese in termini di know-how. Con la presenza del presidente di Elmec informatica Rinaldo Ballerio, dell’amministratore delegato di Ficep Barbara Colombo, del rettore della Liuc Federico Visconti.

L’innovazione di prodotto, processo e mercato rappresenta il carburante chiave per la competitività delle imprese, con il risultato di creare e mantenere posti di lavoro. A raccontare le rispettive esperienze saranno il direttore dello stabilimento Sanofi di Origgio Roberto Di Domenico, il responsabile dell’innovazione di Vodafone Automotive Paolo Giuseppetti, Il consigliere di amministrazione di Lu-Ve Fabio Liberali, il presidente di Fratelli Rossetti Diego Rossetti, l’ad di Longino & Cardenal
Riccardo Uleri.

La supply chain nel mondo 4.0 è il focus dell’intervista con Lucio Valerio Cioffi, managing director della divisione velivoli di Leonardo, gruppo che sul territorio sviluppa produzioni di punta nel campo dell’ala fissa (addestratori M345 e M346) e ala rotante (ad esempio l’AW 139, programma mondiale di maggior successo in campo elicotteristico). Gruppo che inoltre attiva sul territorio di Varese e dell’intera lombardia un vasto indotto, Pmi che di fatto diventano esportatrici indirette ogni volta che una di queste macchine finisce oltreconfine.

Leonardo, la scuola hi-tech che addestra i top gun

La collaborazione tra pubblico e privato è al centro della tavola rotonda successiva , dove alcune aziende vincitrici di bandi regionali sull’innovazione e non solo racconteranno le proprie esperienze, i progetti di sviluppo, i risultati raggiunti. Per la componentistica auto lo farà il managing director di Spm Giovanni Berutti, per la strumentazione ottica il presidente di Optec Giuseppe Cilia, per l’impiantistica hi-tech il direttore ricerca e sviluppo di Tenova Enrico Malfa.

I nuovi strumenti di finanziamento per la crescita e le possibilità offerte dagli istituti di credito in termini di sviluppo sostenibile saranno al centro dell’intervista con Luca Gotti, responsabile macroarea Lombardia Ovest e Bergamo per Ubi Banca.

Prima delle conclusioni, affidate all’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia Alessandro Mattinzoli e presidenti delle due territoriali di Confindustria Roberto Grassi (Varese) e Diego Rossetti (Alto Milanese), vi sarà spazio per l’analisi dei percorsi green delle aziende.

A raccontare la strategia di crescita sostenibile di Vibram sarà Antonello Ghignone, impegnato nella ricerca del gruppo. Per Candiani lo farà l’ad del gruppo Alberto Candiani, per Stamperia Olonia il ceo Mauro Miele.


Per informazioni e iscrizioni:
https://24orelive.ilsole24ore.com/smartland-29-01-varese-legnano/

Per approfondire
La Lombardia premia la sostenibilità

Quota 1000 per l'AW139, la “stella” di Leonardo

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti