Smartphone pieghevoli, Samsung rientra nella partita con Galaxy Z Flip5 e Z Fold5
La casa coreana lancia la quinta generazione dei foldable: il salto in avanti c’è soprattutto nella cerniera e nel display anteriore. Prezzi luxury
di Mario Cianflone
5' di lettura
Ritorna, infatti, la febbre dei pieghevoli, categoria premium, un po' di nicchia che finora non ha mai sfondato ma è comunque in crescita. E forse i foldable sono gli smartphone che hanno ancora qualcosa di dire in un settore ormai con poche vere novità e innovazioni,
Samsung, infatti, lancia la quinta generazione dei suoi device. Il Flip, quello che si piega a conchiglia, oggetto simbolo del think different smartphonista, e molto da borsetta, e il Fold, device di stampo business, pieghevole per il lato lungo che si trasforma in un tablet. Arrivano, dunque, Galaxy Z Flip5 e Galaxy Z Fold5.
Dove cambiano? Principalmente nella cerniere e nelle funzioni dello schermo anteriore. Li abbiamo conosciuti in anteprima, insieme ai nuovi Tablet S9 e agli smartwatch Watch 6 (Samsung ha lanciato una raffica di prodotti nel suo Unpacked estivo).
Al primo sguardo, appare evidente una maggiore solidità e le due valve si chiudono a filo, precise come non mai. Senza gap. E infatti la sensazione d'uso è confortante, lontana anni luce da quella della prima e seconda serie che sembrano rompersi in mano al solo pensiero di aprirli. E poi anche la piega sul display è più ridotta.
Del resto i pieghevoli di Samsung, soprattutto il Flip, non corrono più da soli e devono vedersela con concorrenti di peso come gli eccellenti Oppo Find N2 flip e Motorola Razr 40 Ultra che fanno delle funzionalità del display anteriore e della cerniera il loro punto di forza. Apple è ancora assente dall'arena dei pieghevoli e non è neppure sicuro se la Mela lancerà un'iPhone foldable
Come sono fatti: la nuova cerniera
I nuovi Samsung sembrano avere le carte in regola per primeggiare nel segmento, molto luxury, degli smartphone che si piegano.La nuova cerniera Flex Hinge di Galaxy Z Flip5 e Galaxy Z Fold5 è stata progettata per essere durevole (e vorremmo ben vedere visto quanto costano) e si basa su una struttura a doppio binario che attenua gli impatti esterni. Ovvio che non è il caso di mettere uno smartphone pieghevole nella borsa del mare con la sabbia sul fondo: occorre buon senso nell'usare questi oggetti che sono più delicati e raffinati. Fold e Flip di quinta generazione sono certificati IPX8 per resistere ad aqua e polvere e le scocche sono realizzate in alluminio.Il cuore di entrambi gli smartphone è il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 Mobile Platform, nella versione per Samsung Galaxy. In pratica la base è la stessa di Galaxy S23 Ultra, che ci ha risparmiato i dolori e le scarse gioie dei processori Exynos.
Il Flip offre 8 GB di memoria Ram (pochini), mentre il Fold schiera 12 GB, valore ok ma da considerare il minimo sindacale su un smartphone di questo livello.Lo storage interno parte per tutti e due i modelli da un minimo di 256 GB fino, passa a 512 e arriva 1 TB del top di gamma Galaxy Z Fold5.
Quanto costano
I prezzi? Diciamolo subito, si tratta di device premium il cui valore è anche nell'esclusività e nella raffinatezza tecnologica. Galaxy Z Flip5 nella versione da 256GB costa 1.250 euro, mentre per quella da 512 Gb viene 1.370 euro. Ben 120 euro in più per 256 GB di memoria in più, un salto poco giustificabile se non con la giusta esigenza di fare margini di guadagno. Il Galaxy Z Fold5 costa invece 2.000, 2.190 e 2.360 euro a seconda della variante: 256 GB, 512 Gb e 1 TB.
In tema di prezzi salta all'occhio l'avarizia di accessori offerti con la confezione: Samsung segue il brutto esempio di Apple: la confezione contiene solo lo smartphone e un cavetto. Nulla di più e questo viene anche giustificato come scelta ecologica e sostenibile. Tuttavia i competitor, Motorola e Oppo, offrono una dotazione adeguata: alimentatore, cavo e anche una cover (indispensabile a mio parere), che nel caso del Razr 40 Ultra di Motorola ha anche profili in tinta con lo smartphone.
Galaxy Z Fold5: un Note che si piega nato per il lavoro
Il nuovo foldable stupisce per le sue valve a filo con uno schermo esterno AMOLED ampio a sufficienza (ben 6.2”) da essere utilizzabile senza problemi come se fosse quello di un normale smarthphone. La risoluzione è HD+ (2316 x 904 e 402 ppi). Il display principale, un AMOLED pieghevole, una volta aperto raggiunge i 7.4 pollici. Praticamente un tablet con risoluzione QXGA 8 (2176 x 1812 e 374 ppi). Fold5 ripropone la penna magica, quella portata al successo dai Note e rilanciata con S22 e S23 Ultra, che è stata introdotta sui pieghevoli nel 2021. La S Pen Fold Edition è stata perfezionata: ora è più sottile, e assicura produttività e creatività. Galaxy Z Fold5 offre funzioni Multischermo miliglirate, la App Continuity per passare da display interno ed esterno e c'è una barra delle applicazioni rivista per passare rapidamente tra le app utilizzate più spesso. Interessante, la funzionalità “trascina e rilascia a due mani”, per spostare contenuti tra app. Un esempio? basta toccare e tenere premuta un'immagine nella Galleria con un dito e con un altro aprire l'app Samsung Notes per trascinare e rilasciare l'immagine. Inoltre presenza di un pop-up nascosto, un'app può continuare a funzionare in background, consentendo di guardare contenuti video a schermo intero e di chattare con gli in un pop-up mobile a lato dello schermo. Il comparto è molto articolato.
Troviamo una fotocamera esterna selfie da 10 MP, una fotocamera sotto il display da 4 MP e una triplo gruppo di lenti posteriori: era ultra grandangolare da 12 MP, grandangolare da 50 MP e teleobiettivo da 10 MP. Tre i colori disponibili: Icy Blue, Phantom Black e Cream.
Galaxy Z Flip5: tascabile glamour
Il nuovo pieghevole vanta un display pieghevole da 6,7 pollici con una risoluzione ” FHD+ (2640 x 1080) con frequenza di aggiornamento dinamica fino a 12 Hz. Ma il punto centrale del flip5 è lo schermo esterno, pomposamente battezzato Flex Window, che è bene più grande (e utile). È infatti 3,78 volte più ampia di quella della generazione precedente. Questo display da 3,4 pollici è realizzato con tecnologia Super AMOLED con 60 Hz di refresh rate e una risoluzione di 720 x 748 e una densità di 306 PPI. Permette di accedere a widget, come quelli per il meteo, la gestione della musica, controllare le notifiche e accedere Impostazioni rapide per Wi-Fi o Bluetooth.
Lavora con app di terze parti e così si può avere Whatsapp in un colpo d'occhio e le mappe di Google senza aprire il telefono. Si può scorrere la cronologia delle chiamate per richiamare quelle perse e rispondere ai messaggi utilizzando la funzionalità Risposta rapida tramite una tastiera QWERTY completa e avendo la piena visibilità dello storico delle chat. Scorrendo velocemente verso l'alto sullo schermo, si accede a Samsung Wallet per pagare in mobilità, accedere a carte fedeltà e coupon, carte d'imbarco, chiavi digitali e certificazioni sanitarie.
Sul fronte fotografico, offre prestazioni paragonabili a S23, con zoom 10x e funzioni selfie agevolati dalla possibilità di piegare il device e avere cosi un comodo supporto utile anche per le video chiamate. Utile la funzione “Anteprima sullo schermo esterno” consente di visualizzare la propria immagine nella Flex Window per specchiarsi e apportare modifiche in tempo reale Ampia la gamma di colori: grigio verde (Mint, Graphite) Bianco panna) Cream e un rosa/viola (Lavender). Inoltre, solo sul store online Samsung.com anche quattro livre esclusive; grigio, blue, verde e giallo.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...