Soldi e mascherine, ecco la gara di solidarietà da parte delle imprese
Donazioni, offerte, idee: così le persone e le aziende combattono la crisi sanitaria e vengono in soccorso a medici, infermieri e istituzioni
di Jacopo Giliberto
43' di lettura
L’impegno delle persone e delle imprese non sempre si può misurare con il metro arido degli zeri che arricchiscono le donazioni.
Nella difficile battaglia contro il contagio da Coronavirus ogni contributo fatto con entusiasmo ha un valore enorme, e in questi giorni le iniziative di cittadini e imprese per soccorrere mostrano un valore umano altissimo.
Pubblichiamo una raccolta — ancora molto disordinata e ancora molto incompleta — di alcune delle buone notizie raccontate dalle imprese piccole e grandi.
In palio finanziamenti alla scienza
Intesa Sanpaolo quest’anno destina al fondo di beneficienza 14 milioni di euro per opere di bene, per la cultura o per attività di alto valore sociale. Il presidente Gian Maria Gros Pietro ha voluto che di questo fondo 1 milione sia destinato a finanziare progetti di ricerca scientifica o medica sul coronavirus. Università ed enti di ricerca riconosciuti possono candidare i progetti, che saranno selezionati in modo trasparente da una commissione di esperti con criteri definiti e chiari.
Carlo Messina, consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, impegna 100 milioni destinati per rafforzare i presìdi sanitari e medici e per creare 2.500 nuovi posti letto di terapia intensiva mentre Carlo Messina di sua propria tasca destinerà in beneficienza un milione di euro del bonus incentivante 2019; donazioni simili per i 21 dirigenti che lo affiancano. I primi 80 milioni dell’impegno sono già stati destinati. In particolare, 53,5 milioni di euro sono stati destinati all'acquisto di apparecchiature mediche e di altro materiale medicale richiesto dalla Protezione Civile: ventilatori, caschi, respiratori, mascherine, guanti, tute.
Inoltre 26,5 milioni di euro sono stati destinati a strutture sanitarie (il 52% è stato destinato al Nord, il 23% al Centro e il 25% al Sud).
Gli aumenti solidali
Il gruppo Lactalis (tra i marchi più noti spiccano Galbani, Parmalat e Nuova Castelli) aumenta di 250 euro per il mese di marzo lo stipendio per i 4mila addetti che con la loro presenza hanno assicurato il continuo funzionamento di tutti i 29 stabilimenti di produzione, dei siti logistici e dei depositi.
Luxottica è disponibile a integrare il trattamento di integrazione salariale al 100% e a incentivare con un bonus di 500 euro i lavoratori chiamati a lavorare.
Princes Industrie Alimentari, società che gestisce a Foggia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, ha deciso di raddoppiare il contributo per tutti i lavoratori operativi in azienda in questo periodo e di devolvere 200mila confezioni di conserve di pomodoro.
Ancora in Puglia, su proposta di Michele Andriani il gruppo alimentare Andriani ha deciso di erogare ai dipendenti un premio pari a 300 euro, di cui 200 netti in busta paga e 100 euro quale contributo per il “servizio spesa” di prodotti in azienda.
Fileni (carni biologiche) offre 500mila euro per alzare del 10% la paga dei dipendenti che rimangono alla produzione, per soccorrere le famiglie dei dipendenti in caso di contagio e per un’assicurazione sanitaria aggiuntiva; un’altra parte cospicua della donazione sarà devoluta al sistema sanitario delle Marche e ai Comuni di Cingoli, Jesi e Casteplanio.
Il gruppo Stevanato (contenitori di vetro per il settore farmaceutico e dispositivi medici) in accordo con le rappresentanze sindacali ha previsto un premio presenza complessivo di 600 euro (300 al mese) per il personale che ha garantito la presenza negli stabilimenti di Piombino Dese (Treviso), Bologna e Latina.
Tutele per i dipendenti in vista della richiesta di ammortizzatori sociali sono previste dalla Thun : l’amministratore delegato Francesco Pandolfi assicura il 100% degli stipendi e ha aperto un fondo aziendale di integrazione salariale.
Il gruppo Assimoco offre ai dipendenti via telematica lo sportello psicologico, il training autogeno e sessioni di gruppo con lo psicoterapeuta.
Il gruppo bergamasco delle acque minerali Bracca e Pineta, con gli stabilimenti Bracca a Zogno e Pineta a Clusone, riconosce agli addetti un aumento del 15% della retribuzione lorda giornaliera relativo a tutte le giornate lavorate nel mese di marzo.
L’amministratore delegato Stefano Marini è tra i promotori della donazione di 200mila euro che l’acqua Levissima del gruppo Sanpellegrino (Nestlé) ha donato agli ospedali della Valtellina e dell’Alto Lario, con particolare riferimento a Valdisotto, Valdidentro, Bormio, Sondalo, Livigno e Valfurva e per il Sanatorio Morelli di Sondalo .
Il biscottificio valtellinese Galbusera (noto anche per il marchio Tre Marie) riconosce fino a 580 euro al personale delle fabbriche che sta assicurando la continuità produttiva; inotre sono stati donati 300mila euro agli ospedali della Valtellina, dell’Alto Lario e al Sacco di Milano e 100mila colombe, cui si aggiunge una donazione di 3 euro per ogni colomba pasquale acquistata sullo shop on-line .
Kimbo (caffè) ha deciso di riconoscere un premio di 200 euro al mese a tutti i dipendenti in attività. L’aumento durerà da marzo per tutto il periodo di emergenza e sarà parametrato all’effettiva presenza al lavoro. Inoltre, alla cessazione delle restrizioni Kimbo darà un bonus di 300 euro al raggiungimento di condivisi obiettivi aziendali.
Una colletta di grandissimo valore
C’è chi si è impegnato con donazioni rilevantissime e con grandi atti di altruismo, ma questa colletta ha un valore: non per il valore economico ma per il valore umano. «Con immenso dolore siamo vicini a coloro che hanno perso i propri cari e a quelli che stanno ancora soffrendo per il coronavirus: rispettando le regole, insieme ce la faremo». Lo scrivono in una lettera i detenuti del carcere di Ragusa che hanno fatto una colletta raccogliendo 573 euro da donare all'ospedale di Modica «con la speranza che questo brutto calvario finirà presto». Lo fa sapere la comandante dell'Area Sicurezza del penitenziario, dirigente aggiunto Chiara Morales.
Dalla salute per la salute
La Farmindustria (Confindustria) ha stimato che finora ammontino a 6,3 milioni di euro le donazioni in farmaci fatte dalle aziende farmaceutiche alle strutture sanitarie, ai quali si sommano quelli forniti gratuitamente al servizio sanitario in uso compassionevole e per gli studi clinici necessari a trovare nel breve periodo terapie efficaci per curare il Covid 19. A 18,2 milioni ammontano le donazioni finanziarie e dei beni, quali respiratori, dispositivi di protezione individuale, mascherine, guanti, tute da isolamento, schermi protettivi, gel disinfettante, devoluti alle strutture sanitarie, in particolare quelle lombarde, spesso in collaborazione con istituzioni, medici o associazioni dei pazienti.
Lifeanalytics (analisi di laboratorio) ha devoluto 25mila euro alla Regione Veneto e 25mila alla Regione Piemonte e la Lifebrain (medicina di laboratorio) ha donato 50mila euro all'Ospedale Spallanzani e 50mila al Policlinico Gemelli di Roma.
Le Camere di commercio in azione
Come hanno suggerito il presidente Enrico Salza e l’amministratore delegato Pier Andrea Chevallard, la società Tecno Holding (del sistema delle Camere di commercio) ha deciso un’erogazione liberale diretta di 5 milioni di euro destinata a sostenere le imprese operanti nelle regioni maggiormente colpite dall'emergenza sanitaria.
Donare lavoro
I dipendenti dello stabilimento Procter & Gamble (P&G) di Gattatico hanno donato ore di lavoro volontario per produrre oltre 45mila confezioni di prodotti igienizzanti per gli ospedali italiani mentre la società Procter & Gamble (nota soprattutto per marchi come Dash, Gillette, Head & Shoulders e Kukident) ha elargito 1 milione di euro alla Federazione Internazionale della Croce Rossa, in aggiunta ai 10 milioni di euro in prodotti dei marchi P&G per la salute e l'igiene che in Italia vanno alla Protezione Civile, alla Croce Rossa Italiana e alla Comunità di Sant'Egidio.
I dipendenti e gli agenti di Zurich hanno raccolto 650mila euro a favore dell’ospedale Spallanzani di Roma, del Sacco di Milano, del Giovanni XXIII di Bergamo e dell’ospedale Cotugno di Napoli. I dipendenti, in particolare, hanno devoluto somme equivalenti a giornate intere o a singole ore lavorative a supporto della campagna. Per ogni euro devoluto dai dipendenti, Zurich Italia e la fondazione Z Zurich Foundation hanno contribuito con una donazione di pari importo. Zurich Italia ha offerto inoltre il suo supporto alle strutture ospedaliere per agevolare le procedure di acquisto di dispositivi medici e altri strumenti necessari per fronteggiare l'emergenza Covid-19.
Il supercomputer per i ricercatori/1
L’Eni ha messo liberamente a disposizione della ricerca sul coronavirus le proprie infrastrutture di supercalcolo nonché le proprie competenze di modellazione molecolare, offrendo il contributo di strumenti e risorse di eccellenza nella lotta all'emergenza globale. In particolare ha messo a disposizione del consorzio le proprie competenze tecniche e l'utilizzo del sistema di supercalcolo HPC5, il più potente al mondo a livello industriale.
La collaborazione si svilupperà nell'ambito del progetto europeo Exscalate4CoV guidato dall’azienda biofarmaceutica Dompé, che aggrega istituzioni e centri di ricerca di eccellenza in Italia e altri Paesi europei, al fine di individuare i farmaci più sicuri e promettenti nella lotta al coronavirus.
L’Eni contribuisce ai lavori nell'ambito di una partnership con Cineca, un consorzio di ricerca non profit nel contesto del quale collaborano università, centri di ricerca nazionali e il ministero dell'Università e della ricerca.
Il supercomputer per i ricercatori/2
L'Enea mette uno dei supercomputer più potenti d'Italia a disposizione della ricerca scientifica impegnata contro il coronavirus. Si tratta dell'infrastruttura di calcolo Cresco6, operativa presso il centro di Portici (Napoli), in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo. La prima collaborazione è con l'Università di Firenze.
Un contributo rilevante
È arrivato a 35 milioni l’impegno in beneficienza dell’Eni. Per esempio sono stati acquistati e importati (anche attraverso l'istituzione di un ponte aereo dedicato con la Cina) equipaggiamenti elettromedicali e dispositivi di protezione individuale da donare alle strutture competenti, come 600 ventilatori polmonari, misuratori di saturazione sanguigna portatili, pompe siringa, monitor multiparametrci e letti per terapia intensiva. , nonché ingenti quantità di mascherine chirurgiche e superiori .
Tra gli ospedali che hanno ottenuto le donazioni vi sono l'ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, gli ospedali e la Croce Rossa della Basilicata, di Ravenna, Ancona, Pesaro, Ortona. Altri contributi a Gela, Milazzo, Taranto, Brindisi e in altre zone.
Il portale delle donazioni
Per indirizzare gli italiani verso una donazione diretta ad un ospedale, Italia non profit assieme ad Assif e a un gruppo informale di professionisti del fundraising (Fundraising task force - Covid19), hanno ideato a titolo volontario la pagina web “Donazioni Coronavirus” che
aggrega tutte le campagne di raccolta fondi approvate, ossia autorizzate dalle strutture ospedaliere interessate.
Dhl Express ha donato a Cesvi con bonifico o carta di credito per rafforzare la terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e per attivare un servizio di aiuto domiciliare; a queste iniziative contribuisce la piattaforma Fintech4life . Altre iniziative sono state promosse dal Fintech District .
Donare con trasporto
Il gruppo Bracchi, azienda di trasporti e logistica di Bergamo, per i suoi camionisti ha acquistato migliaia di mascherine chirurgiche e NK95 (equivalenti FFP2).
Dopo i primi 350mila euro donati dall'autotrasporto bergamasco, e dopo avere perso per il morbo una figura come Duilio Balducchi, Ebitral con lo slancio del presidente Fabrizio Rottoli stanzia altri 50mila euro in favore dell'ospedale Papa Giovanni XXIII e del'ospedale da campo degli alpini. L'Ebitral è l'ente bilaterale del trasporto e della logistica composto da Fai Bergamo e dai sindacati provinciali di categoria. Spicca fra le aziende bergamasche di trasporti l'Italtrans, che ha offerto 100mila euro per l'acquisto di centinaia di flussometri oltre che di una macchina RX portatile.
Gli aiuti a Verona
L’Agsm di Verona in accordo con il Comune ha deciso di stanziare 500mila euro, di cui oltre 300mila già impegnati per comprare mascherine e altri dispositivi di protezione individuale. Inoltre viene integrato con un contributo di circa 70mila euro l’importo di oltre 30mila euro di colletta raccolti dai dipendenti.
Associarsi in solidarietà
Ecco le imprese associate alla Fondazione Sodalitas che hanno sottoscritto donazioni. Alcune sono già citate in questa pagina con alcuni dettagli aggiuntivi.
Accenture e Fondazione Italiana Accenture, Associazione Industriale Bresciana, Axa, Bottega Verde,Bper,Coca-Cola Hbc, Conad Centro Nord, Confida, Confindustria Bergamo, Consulnet, Credem, Ecopneus, Edison, Enel, Falck Renewables, FedEx Express, Fiera Milano, Fondazione EY, Fondazione Monnalisa, Bracco, Davines, Feralpi, Generali, Mondadori, Italgas, Italcementi, La Fabbrica, Lucart,Mapei, Mitsubishi Electric, Novartis, Pellegrini, Pirelli, Prysmian, Reale Mutua, Recordati, Riva del Garda Fierecongressi, Roche, Sacco System, Samsung Electronics, Sky, Smeg, Snam e Fondazione Snam, STMicroelectronics, Ubi Banca, Zeta Service.
Materiali per salvare
Sono stati consegnati alla Protezione Civile i primi 250 ventilatori polmonari e le 600mila mascherine acquistati e donati da Snam. Lo ha annunciato l'amministratore delegato Marco Alverà. Il materiale medico sarà distribuito alle strutture sanitarie di varie regioni italiane dalla Protezione Civile, con il coordinamento del commissario straordinario Domenico Arcuri, sulla base delle necessità. Inoltre sono già in magazzino a Pechino altri 450 ventilatori polmonari e 4,5 milioni di mascherine, pronti a partire per l’Italia. Snam donerà complessivamente 625 ventilatori e 600mila mascherine, nell'ambito dello stanziamento di 20 milioni di euro.
La colletta fra i dipendenti
I dipendenti dell’Eni hanno raccolto oltre 600mila euro in tre settimane nell’ambito di una raccolta solidale a sostegno della Croce Rossa Italiana in questo periodo di emergenza. Dal 18 marzo al 9 aprile, le persone Eni hanno scelto di donare il valore di un’ora o più del loro lavoro attraverso un’iniziativa proposta dai dipendenti e lanciata dall'azienda, che raccoglierà le ore donate e le devolverà alla Croce Rossa Italiana per fronteggiare l'emergenza. «Questa iniziativa mi rende particolarmente orgoglioso perché è nata spontaneamente dalle nostre persone», commenta Claudio Descalzi, amministratore delegato.
In soccorso degli ospedali
Atlantia ha deciso di devolvere 5 milioni la Protezione Civile (2 milioni) per l'acquisto di ventilatori polmonari e dispositivi di protezione individuale. Ulteriori risorse vengono da una colletta tra i dirigenti. il management. Un altro contributo di 1,2 milioni va al Policlinico San Martino di Genova per la realizzazione di un laboratorio di diagnosi specializzato. Con 1 milione di euro è stata decisa un’intesa con il Gemelli di Roma per sviluppare un innovativo sistema di intelligenza artificiale in grado di prevedere l'evoluzione del virus e di altre malattie infettive. Altri contributi vanno al nuovo padiglione di Tor Vergata contro l’infezione (500mila euro) e alla Comunità di Sant'Egidio (300mila euro).
Nexi destina 1 milione di euro per il nuovo ospedale in allestimento alla Fiera di Milano
Il concerto benefico alla Scala
Mapei ha destinato 750mila euro per gli ospedali San Raffaele, Policlinico e Luigi Sacco di Milano e ha confermato la donazione alla Croce Rossa Italiana Comitato di Milano per il Concerto Benefico, che avrebbe dovuto tenersi lunedì 30 marzo al Teatro alla Scala di Milano, e sta individuando ulteriori forme di sostegno a Croce Rossa Italiana. Inoltre Mapei partecipa alla realizzazione del nuovo Ospedale Fiera Milano con forniture in omaggio come gli adesivi speciali per la posa dei 25mila metri quadri di pavimenti donati dalla Carpet Italia.
Saes Getters dona 500mila euro tra Protezione Civile e istituti di ricerca impegnati nella lotta al Coronavirus, tra cui l’Ospedale S.Matteo di Pavia.
Menarini ha deciso di donare gel disinfettante alle strutture sanitarie, cinque tonnellate ogni settimana prodotte nello stabilimento di Firenze.
La Gran Loggia d'Italia degli A.L.A.M. dona 100mila euro alla Croce Rossa Italiana.
Energia gratis ai nuovi reparti d’emergenza
Damien Térouanne, amministratore delegato, ha sostenuto la scelta di Engie Italia (energia, efficienza energetica e gestione tecnologica) ha deciso di erogare gratuitamente, in continuità contrattuale e per sei
mesi, luce, gas e i servizi di assistenza dei propri tecnici negli spazi oggetto di ampliamento e costruzione o trasformazione degli ospedali impegnati nella lotta contro il morbo. La società ha in gestione 86 ospedali tra i quali lo Spallanzani di Roma, gli ospedali Buzzi, San Paolo e Sacco di Milano, gli ospedali Orzinuovi, Chiari e Iseo in provincia di Brescia, l’ospedale di Padova.
L'offerta di competenze
Molti donatori offrono le loro competenze. La LG (elettronica di consumo) donerà 200 smartphone dotati di sim e 40 forni a microonde ai reparti di terapia intensiva.
Il gruppo aerospaziale Leonardo ha messo a disposizione gratuita della Protezione civile due aerei da trasporto (un C-27J ed un Atr 72) e tre elicotteri (con gli equipaggi elicotteristi). Nella Divisione Aerostrutture di Grottaglie (Taranto) e alla Divisione Elettronica della Spezia, Leonardo con le stampanti 3D ha già prodotto lotti di valvole per i respiratori che la Isinnova di Brescia produce modificando maschere subacquee.
Fausto Caprini di Retex (innovazione tecnologica) e Arad.Digital (e-commerce e onnicanalità) metteranno gratuitamente a disposizione delle aziende italiane 20 esperti per una consulenza su come affrontare la crisi.
La startup Sistem-evo offre un assistente virtuale gratuito per enti pubblici e aziende per rispondere a tutte le domande sul Covid-19.
Impactscool , laboratorio di futures critical thinking italiano guidato da Cristina Pozzi e Andrea Dusi, lancia una newsletter di buone notizie e un webinar sulle tematiche del futuro con interviste a esperti.
Soldo, start up londinese fintech fondata da Carlo Gualandri, mette a disposizione la sua infrastruttura per la gestione dei pagamenti, a canone zero, per tutti i Comuni italiani chiamati a gestire i 400milioni assegnati dal Governo per fare spese per chi ha bisogno.
Medici in prima line a
Plusimple ha deciso di donare non denaro o generi di necessità bensì conoscenza e salute: “dona” la consulenza gratuita di 600 medici attraverso un servizio di telemedicina gratuita.
La spesa a domicilio senza sovrapprezzo
Tutte le grandi catene hanno organizzato la consegna a domicilio della spesa senza il sovrapprezzo per il recapito. Questo servizio vien offerto anche da Media World e Lavazza. Le catene Tuodì, Fresco Market e InGrande si impegnano, con un’iniziale donazione di 100mila euro, a sostenere la Fondazione Policlinico Gemelli e la nella riconversione del Presidio Columbus nel Columbus COVID-2 Hospital.
Il gruppo VéGé e le imprese associate, pari a 3.528 negozi, stanziano donazioni per 1,5 milioni.
Il rifornimento Api-Ip per gli “eroi” degli ospedali
Il gruppo petrolifero italiano Api Ip dona rifornimenti gratis alle squadre che lottano contro il coronavirus. La donazione interessa tre ospedali: lo Spallanzani di Roma, il San Raffaele di Milano, il Giovanni XXIII di Bergamo. Sono offerte carte carburante per coprire gli spostamenti dei lavoratori sanitari più impegnati nella lotta al virus.
La compagnia petrolifera Total Italia, guidata da Filippo Redaelli, contribuisce con 50mila euro alla raccolta fondi per l’Ospedale di Bergamo.
La Grande Nave Ospedale
È stata consegnata a Genova da Pierfrancesco Vago della Grandi Navi Veloci e da Ugo Salerno del Rina al presidente della Regione Liguria Giovanni Toti la nave ospedale che la compagnia di navigazione GNV ha approntato per il sistema sanitario regionale, trasformando la nave Splendid in una struttura pienamente attrezzata per fornire assistenza ai pazienti affetti da COVID-19 e alle persone, in fase di dimissione ospedaliera, tenute a trascorrere un periodo in strutture controllate prima di rientrare nelle proprie abitazioni.
Musica contagiosa contro il virus/1
L’atelier veneziano di restauro di pianoforti Zanta raccoglie sottoscrizioni per la Croce Rossa attraveroso video di musicisti famosi. Ogni giorno alle ore 17 verranno condivisi su tutti gli account social di Zanta Pianoforti i video delle performance (rigorosamente registrate a casa di ognuno) di musicisti, pianisti e compositori, tra i quali Massimo Somenzi, Renata Benvegnù, Achille Gallo, Giulia Vazzoler, Roberta Di Mario, Gerardo Felisatti, Riccardo Roveda.
Musica contagiosa contro il virus/2
Il pianista e compositore Ludovico Einaudi, testimonial di Greenpeace, ha girato un video per esprimere la sua vicinanza a tutti coloro che soffrono per la pandemia in atto di Covid19 e a tutti coloro che combattono per il Pianeta. Nel video si vede il pianista che suona nella sua casa una selezione di brani tratti dal suo album “Seven Days Walking”.
Slittano le rate dei mutui
Intesa Sanpaolo è pronta a sostenere i dipendenti della compagnia aerea Air Italy che sono clienti della Banca sospendendo le rate di mutui e prestiti personali per un periodo fino a 12 mesi, in analogia con quanto già deciso per i clienti sottoposti all’emergenza epidemica.
Inoltre, Intesa Sanpaolo ha deciso un plafond di 2 miliardi di euro per le imprese associate alla Confcommercio. Servirà a sostenere le imprese per garantire la gestione dei pagamenti urgenti e delle esigenze immediate di liquidità.
Le mascherine di Sanremo
L’Asl1 di Sanremo ha ricevuto 500 mascherine in tessuto realizzate dalla storica veleria Zaoli Sails destinate all’ospedale matuziano. La veleria ha donato i dispositivi prodotti con il materiale fornito direttamente da ASL1 e una cinquantina di protezioni a visiera.
Altri 590 pezzi — un lotto di mascherine chirurgiche arrivate dalla Cina — sono stati donati dal ristorante cinese La Muraglia di Sanremo.
Donazioni sottozero
Bruno Piraccini e il gruppo Orogel che egli presiede attraverso la Fondazione onlus Fruttadoro Orogel hanno deciso di donare per l’emergenza 800mila euro destinati all’Ospedale Maurizio Bufalini di Cesena per l’acquisto di macchinari e attrezzature necessari a rendere maggiormente funzionale e operativo il reparto di terapia intensiva; la restante parte viene invece donata alla Caritas di Cesena per iniziative di aiuto e sostegno ai più bisognosi.
Berlusconi+Allianz+Sapio per il nuovo ospedale della Fiera
Silvio Berlusconi ha messo a disposizione della Regione Lombardia, tramite una donazione, la somma di 10 milioni di euro, necessaria per la realizzazione del reparto di 400 posti di terapia intensiva alla Fiera di Milano.
Giacomo Campora, amministratore delegato di Allianz (assicurazioni), e Maurizio Colombo, vicepresidente del gruppo Sapio (gas tecnici), hanno deciso di intervenire insieme a sostegno dell’ospedale fornendo gli impianti di distribuzione, l’ossigeno e i gas medicali per la terapia intensiva.
Inoltre la presidente dell’Allianz, Claudia Parzani, ha voluto che la compagnia assicuratrice contribuisse a sostegno delle famiglie milanesi più povere attraverso il fondo di mutuo soccorso del Comune e attraverso le iniziative alimentari (come il Banco alimentare, le mense della Caritas e così via).
Caprotti, Caltagirone, Tronchetti Provera
Giuseppe Caprotti, figlio del fondatore dell’Esselunga, costituisce un fondo di 10 milioni a sostegno di iniziative terapeutiche in Lombardia contro il coronavirus e per un piano a favore delle categorie più deboli colpite dagli effetti dell’epidemia. L’iniziativa, la maggiore finora da parte di un privato cittadino, sarà realizzata in coordinamento con la Regione Lombardia e il Comune di Milano.
La famiglia Caltagirone, Francesco Gaetano Caltagirone e l’Immobiliare Caltagirone (Ical), società personale della famiglia, hanno deciso di donare 500mila euro al Policlinico Gemelli e 500mila euro all’Istituto Spallanzani di Roma.
La Fondazione Silvio Tronchetti Provera ha aderito con 100mila euro alla raccolta fondi promossa da Pirelli a favore dell’Ospedale Sacco di Milano.
Corpore sano in mens sana
Nella situazione di paura e stress molte persone soffrono sintomi d’ansia, se non di terrore. Per questo motivo l’Assomensana, associazione no profit di neuropsicologi, offre un servizio gratuito di sostegno psicologico. Tra i sintomi acuti dell’attacco di panico ci sono soffocamento, rossore sul viso e sul petto, vertigini, sensazione di istabilità e svenimento, debolezza, confusione mentale, paura di impazzire o di perdere il controllo oppure di morire. L’isolamento sociale imposto fa la sua parte nel determinare o acuire disturbi psicologici con risvolti fisici, tra cui palpitazioni, tremori, agitazione, scatti, sudorazione profusa e pianto. Anche fame d’aria, nausea, mal di stomaco o diarrea, vampate di calore o, al contrario, brividi, fanno parte del corredo dei sintomi provocati dalla paura dell’ignoto.
Servizio legale gratuito
Das, la compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, ha avviato una partnership con 4cLegal per sostenere con uno sportello legale gratuito gli enti e le imprese per affrontare i temi legati alla diffusione del coronavirus, in particolare per informazioni relative alla corretta applicazione dello smartworking, del telelavoro o in ambito privacy, o ancora per quesiti inerenti alla fruizione delle misure a sostegno delle imprese o per chiarimenti collegati al mancato rispetto delle condizioni contrattuali per annullamenti di eventi, forniture di beni e servizi.
Inoltre Generali (con i prodotti Immagina) e la compagnia controllata Alleanza (con le polizze Primavera) offrono garanzie aggiuntive gratuite per le famiglie rimaste senza reddito o per chi deve sostenere costi sanitari per il contagio.
Le imprese in prima linea
Su stimolo del presidente Luca Dal Fabbro e dell’amministratore delegato Marco Alverà, la Snam anche attraverso la Fondazione Snam ha stanziato 20 milioni di euro in favore del sistema sanitario e del terzo settore.
Su spinta della famiglia Battistelli il gruppo Risparmio Casa (100 punti vendita nell’igiene della casa e della persona) ha donato 50mila euro all’Istituto Lazzaro Spallanzani.
Autostrade Lombarde, con Brebemi e Argentea, hanno donato 15mila euro alla Fondazione Comunità Brescia per gli Spedali Civili di Brescia e 15mila euro all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Su stimolo del presidente onorario Emmanuele Francesco Maria Emanuele, la Fondazione Roma ha deciso di donare 500mila euro all’Istituto Lazzaro Spallanzani per un centro ricerche sui virus.
Il vicepresidente Luca Barilla e il gruppo Barilla hanno ha effettuato una donazione del valore complessivo di oltre 2 milioni di euro a favore dell’Ospedale Maggiore di Parma, della Protezione Civile e della Croce Rossa di Parma.
Su suggerimento di Andrea Munari, il gruppo B np Paribas dona 500mila euro alla Croce Rossa Italiana; è stata promossa anche una colletta fra i 18mila dipendenti.
Recordati e Sghedoni grandi donatori privati
Andrea Recordati, amministratore del gruppo Recordati, e sua moglie Anya hanno deciso di sostenere con 700mila euro a titolo personale agli ospedali Fatebenefratelli Sacco, Niguarda, Ospedale Maggiore, San Raffaele e Santi Paolo e Carlo e all’ospedale San Matteo di Pavia.
A fronte della grave emergenza sanitaria che l’Italia sta attraversando, Kerakoll e la famiglia Sghedoni personalmente hanno deciso di contribuire devolvendo 100mila euro per l’acquisto di 10 monitor per la terapia semintensiva dell’Ospedale di Sassuolo e 10 Sistemi di ventilazione polmonare ad alto flusso per la terapia intensiva degli altri ospedali della provincia di Modena.
Giancarlo Gabrielli, imprenditore ascolano della grande distribuzione, dona un milione di euro per la realizzazione della nuova struttura che ospiterà cento posti letto di terapia intensiva nelle Marche.
Da Lavazza 10 milioni
Il gruppo Lavazza stanzia 10 milioni di euro a progetti per sanità, scuola e fasce deboli del Piemonte. Di questi, 6 milioni saranno destinati alla Regione Piemonte per l’acquisto di attrezzature sanitarie, 3 milioni alla Fondazione La Stampa–Specchio dei tempi per le terapie intensive e i pronto soccorso, ma anche per donare igienizzanti alle scuole torinesi e per donare alimenti agli anziani; 1 milione di euro sarà distribuito a enti e associazioni piemontesi a sostegno delle persone disagiate.
Il gruppo Caleffi (rubinetteria e idrosanitaria) ha donato 1 milione di euro all’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero (Novara) e all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Scienziati per i cittadini
L’Osservatorio Malattie Rare (OMaR), testata giornalistica diretta da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, schiera 25 esperti per rispondere online alle domande dei cittadini. Tra gli scienziati a disposizione ci sono Roberto Burioni, Michele Conversano, Susanna Esposito, Pier Luigi Lopalco, Fabrizio Pregliasco, Dario Cocito, Alessio Gerussi, Pietro Invernizzi e Maurizio Scarpa.
Da Huawei e Zte anche tute e mascherine
Come la cinese Zomlion (50mila mascherine), anche Huawei offre aiuto a istituzioni, personale sanitario e cittadini con forniture mediche e soluzioni tecnologiche per le connessioni tra ospedali, unità di crisi, pazienti e famiglie. La società ha già donato mille tute protettive destinate ad alcuni ospedali di Milano e 200mila mascherine tipo FFP2 CE sono in arrivo dalla Cina. Huawei ha dato anche apparecchiature wi-fi per ospedali provvisori. Il CEO di Huawei Italia Thomas Miao: «Collaboriamo con operatori di telecomunicazioni e partner per sostenere gli sforzi del Paese».
Anche il colosso delle comunicazioni Zte dà un contributo, con il dono voluto dall’amministratore delegato Hu Kun di 5 respiratori Beijing Aenomed per la terapia intensiva spediti dalla Cina e destinati all’Ospedale del Mare a Napoli.
Donazioni importanti
Reale Group stanzia 5 milioni di euro per contribuire alle necessità delle strutture sanitarie italiane con diversi interventi mirati, in funzione delle necessità che stanno emergendo giorno per giorno.
Banor SIM e il fondatore Massimiliano Cagliero hanno deciso di dare 100mila euro all’Ospedale Niguarda di Milano per aumentare il numero dei posti letto in terapia intensiva, acquistare dispositivi tecnici e arricchire il personale con nuovi medici e infermieri.
A2A ha deciso una donazione di 2 milioni di euro così ripartiti: 800mila euro al Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano; 800mila al Fondo per le famiglie istituito dal Comune di Brescia SOStieni Brescia; 400mila euro tramite il Cesvi all’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Inoltre ha deciso di aumentare il sostegno a famiglie e imprese, con particolare riguardo
ai clienti in situazione di disagio economico, in cassa integrazione o
beneficiari di altre misure di sostegno al reddito.
The Coca-Cola Foundation ha donato 1,3 milioni di euro alla Croce Rossa Italiana e ha inviato prodotti Coca-Cola a oltre 10mila operatori sanitari.
Su indicazione del governatore Ignazio Visco, la Banca d’Italia ha dato allo Spallanzani 4 milioni di euro destinati all'attivazione di nuovi posti
letto di terapia intensiva.
Dalla Cri Lombardia 40 nuovi respiratori
Antonio Arosio, presidente del comitato Lombardia della Croce Rossa Italiana, ha voluto donare 40 respiratori e diverse attrezzature per la terapia ospedaliera all’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera.
In soccorso ai poli della ricerca medica
La Fondazione Tim e il presidente Salvatore Rossi destineranno 250mila euro a ciascuno di questi ospedali: San Raffaele di Milano, Consorzio per la Ricerca Sanitaria Coris della Regione Veneto, Spallanzani di Roma, l’Istituto dei Tumori Pascale di Napoli.
Bayer Italia e l’amministratirce delegata Monica Poggio sostengono gli ospedali lombardi con una donazione di un milione di euro per acquistare macchinari di terapia intensiva e subintensiva.
Il gruppo informatico Zucchetti, su indicazione del presidente Alessandro Zucchetti, offre gratis in comodato d’uso agli ospedali strumenti di diagnositca a distanza: sensori, monitor e altre tecnologie consentono di seguire i malati di coronavirus tenuti a casa, in modo da non appesantire il lavoro sui reparti ospedalieri.
Un aiuto tipografico agli ospedali di Formia e Latina
La tipografia online 4Graph di Spigno Saturnia (Latina) su sollecitazione del fondatore Biagio Di Mambro offre 10mila euro e ha lanciato un crowdfunding per sostenere l’attività degli ospedali di Formia e Latina.
Una web serie per chi è costretto a casa
automobile.it, sito di annunci di auto usate del gruppo eBay, sollecitata dalla direttrice commerciale Francesca Di Nora offre una donazione di 100mila euro al Policlinico di Milano. Inoltre insieme all’influencer Fjona Cakalli ha prodotto una web serie di beneficienza per chi è costretto a rimanese a casa.
Dipendenti assicurati
Il gruppo metallurgico Kme ha stipulato un’assicurazione per i 1.100 dipendenti in Italia finalizzata a coprire i rischi da Coronavirus. La copertura assicurativa consiste in un’indennità in caso di ricovero causato da infezione, un’indennità da convalescenza e un pacchetto di assistenza post ricovero per gestire al meglio il recupero della salute e la gestione familiare.
Diecimila mascherine per Genova
Il gruppo Giglio, prima società di e-commerce guidata da Alessandro Giglio e quotata sul mercato MTA-STAR di Borsa Italiana, donerà alla città di Genova 10mila mascherine con valvola all’interno dell’ordine da 1 milione di pezzi fatto a Giglio dalla Regione Liguria grazie alla presenza commerciale dell’azienda in Cina.
Un reparto per chi guarisce
L’Istituto Palazzolo-Don Gnocchi di Milano ha aperto un nuovo reparto, guidato da Federica Tartaroni, destinato ai pazienti ritenuti clinicamente guariti dall’infezione da Coronavirus e dimessi dagli ospedali lombardi. Il reparto ha 36 posti letto destinati a chi ha bisogno di un supporto clinico ed assistenziale prima di tornare alla vita di tutti i giorni; le assegnazioni sono coordinate dal Pio Albergo Trivulzio.
Call for Italy
Entopan Innovation assieme a partner come Fondazione Symbola, Sefea Impact SGR, Vertis SGR, BackToWork24, Fondazione Social Venture GDA, Next – Nuova Economia per Tutti e altri lanciano un programma di innovazione e investimenti per aiutare le imprese a superare l’emergenza. L’idea è salvaguardare e sostenere le esperienze imprenditoriali di eccellenza che vivono situazioni di fragilità competitiva contingente attraverso più linee di intervento (dall’ambito finanziario a quello tecnologico, dalla formazione all’internazionalizzazione).
Il Cai ad Amatrice
Il Club alpino italiano, attraverso il gruppo regionale del Lazio e il suo presidente Amedeo Parente, ha offerto al sindaco di Amatrice, Antonio Fontanella, di poter ospitare all’interno della Casa della Montagna il centro operativo comunale per affrontare eventuali emergenze connesse all’epidemia.
Assistenza ai consumatori
Dai rimborsi dei viaggi alle rate del mutuo: Altroconsumo mette a disposizione di tutti un servizio di consulenza per districarsi nei dubbi sorti nel periodo dell’emergenza. Inoltre l’organizzazione ha deciso di donare 100mila euro all’ospedale Niguarda di Milano e lancia la campagna di crowdfunding “Loro ci curano, noi proteggiamoli”.
Cuochi in corsia
Un giovane, Riccardo Tiritiello, Milano, 19 anni, studia per diventare uno chef. Ha convinto suo padre e suo nonno, proprietari di una gastronomia, a cucinare per i medici dell’Ospedale Sacco impegnati nella battaglia della salute. Riccardo ha creato la mail chefincorsia@gmail.com per cercare ristoratori, gastronomie e pasticcerie che vogliano aiutare «i tanti medici che con turni incredibili donano sé stessi per i tanti pazienti». Hanno aderito fra gli altri Pasticceria Angela di Milano e Eataly.
Aiuti anche da Spagna e Danimarca
Il gruppo spagnolo Neolith, con stabilimento ad Almazora, dona 300mila euro a tre ospedali della provincia di Castellón: l’Ospedale Generale Universitario, l’Ospedale Provinciale e l’Ospedale Universitario di La Plana appartenenti al territorio provinciale.
Con #Together4ourBest tre aziende danesi operanti in Italia (Lundbeck Italia, Grundfos Pompe e ALK-Abellò Italia) con la spinta di Tiziana Mele della Lundbeck lanciano una maratona ’virtuale’ e solidale di tre giorni, attiva da oggi a venerdì, per raccogliere fondi da destinare alla protezione civile.
Su suggerimento dell’amministratore delegato della capogruppo Zebra, Martin Jermiin, la danese Flying Tiger Copenhagen ha donato 10mila mascherine modello KN95 alla Regione Lombardia.
Mascherine nucleari/1
L’Istituto di Fisica del Plasma dell’Accademia Cinese delle Scienze (ASIPP) ha offerto in dono 17.500 mascherine protettive ai ricercatori del Centro Enea di Frascati con i quali sono in corso diversi progetti per l’energia da fusione nucleare.
Manuel Faleschini e la Waycap di Mirano (Venezia), società specializzata in sviluppo e produzione B2B di accessori moda, ha avviato la produzione di mascherine protettive, 50mila delle quali saranno donate alle Regioni e alla Protezione Civile.
Mascherine nucleari/2
Il gruppo Sogin, la società responsabile del mantenimento in sicurezza degli impianti nucleari italiani e del loro decommissioning, ha donato 40mila mascherine chirurgiche alla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna e del Piemonte e alla Regione Lombardia. In precedenza la Sogin, su suggerimento dell’amministratore delegato Emanuele Fontani, aveva ricuperato dalle sue dotazioni protettive degli impianti nucleari e donato 1.200 tute protettive di tyvek alle Ausl di Piacenza e di Vercelli e uno stock di sovrascarpe alla Croce Rossa di Gattinara (Vercelli).
Il crowfunding per respirare
Splitty Pay, attraverso Splitted, ha lanciato una campagna di raccolta fondi in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi e il direttore dell’unità di crisi Paolo Banfi per l’acquisto di nuovi ventilatori per il potenziamento del reparto di terapia intensiva.
Starteed, Oval e Walliance hanno lanciato #ioRestoaCasa, una campagna di crowdfunding per raccogliere fondi a sostegno della Protezione Civile.
Aiuti agli ospedali
Opstart ha lanciato la raccolta fondi Fintech4life a sostegno degli ospedali ridotti allo stremo dall’emergenza. Tra i partner anche Ener2Crowd, Turbo Crowd e Gimme5.
Satispay invita la sua community a sostenere la Protezione Civile attraverso il servizio donazioni. Tramite l’associazione 1 Caffè Onlus, la cifra raccolta andrà interamente in favore di quei presidi medici ospedalieri finalizzati al contenimento del contagio.
Revolut sostiene gli ospedali Humanitas.
Hype offre ai propri clienti la possibilità di effettuare una donazione direttamente dalla sua app per aiutare l’ospedale Fatebenefratelli Sacco Milano a cui la Fintech ha già donato 25mila euro.
La cooperativa friulana gestione immobiliare, servizi ambientali e pulizie Idealservice con Marco Riboli largisce due ventilatori polmonari all'Ospedale Santa Maria Degli Angeli di Pordenone e due all’ospedale di Genova.
Il coordinamento filantropico
Una collaborazione internazionale tra donatori, organismi filantropici e istituzioni italiane consente di ricevere numerose dotazioni sanitarie per le strutture che ne hanno bisogno. L'attività si svolge grazie all'accordo all'interno del China-Italy Philanthropy Forum e coinvolge il TOChina Hub di Torino, Fondazione Cariplo, Fondazione Crt, Eni, FondazioneGrimaldi, Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e Fondazione Agnelli. È stato attivato un ponte aereo con voli umanitari forniti dalla compagnia aerea Neos, che contribuisce facendosi carico dei costi fissi e del proprio personale. La Fondazione Cariplo è impegnata nell'operazione mettendo a disposizione circa 500mila euro sostenendo i e partecipando alla cabina di regia che ha già consentito di fare arrivare dispositivi di protezione personale e ventilatori distribuiti in Lombardia e nel resto del Paese.
Messaggistica gratis per i soccorritori
DeRev mette a disposizione gratis il suo team e la sua esperienza in comunicazione strategica e crisis management per affiancare istituzioni nazionali e regionali, Comuni, strutture sanitarie.
Catapush offre gratuitamente e per tutta la durata dell’emergenza per Covid-19 l’applicazione di messaggistica istantanea Catapush Messenger ad amministrazioni locali, provinciali e regionali, Protezione Civile, ospedali, Croce Rossa, altri enti pubblici.
GrowishPay permette agli ecommerce italiani di donare una quota delle proprie vendite ad enti o onlus.
A scuola di solidarietà
Codemotion in collaborazione con Amazon ha deciso di organizzare tre nuovi webinar gratuiti principalmente riservati agli insegnanti di tutti gli istituti scolastici italiani. Scratch, ragazze e tecnologia e Intelligenza Artificiale sono i nuovi macro temi che verranno trattati durante i tre nuovi appuntamenti, in calendario ogni giovedì a partire dal 19 marzo.
Il caffè della salute
La torrefazione Hausbrandt ha donato 20 macchine per il caffè Guzzini Hausbrandt e oltre 20mila capsule di caffè per il personale medico e paramedico dei reparti maggiormente coinvolti degli Ospedali di Treviso, Conegliano, Montebelluna e alla Protezione Civile di Conegliano.
Ada Vending, gruppo Illiria, Miami Ristoro sono le tre aziende socie del consorzio Coven che in questi giorni si sono unite ad altre tre società del vending, loro fornitrici, Trivending, Torrefazione Varanini e Nisi, in un’iniziativa di solidarietà a favore della Regione Lombardia per sostenere l’emergenza Covid-19.
Il gruppo Cimbali di Binasco, con il suggerimento del presidente Maurizio Cimbali, oltre a una copertura assicurativa sanitaria aggiuntiva per i dipendenti ha deciso di elargire 10 ventilatori polmonari del valore complessivo di circa 200mila euro.
Dalla Fondazione Rava l’ecografia GE
La Fondazione Francesca Rava ha consegnato al Policlinico di Milano un ecografo per la terapia intensiva donato da General Electric Healthcare. L’apparecchiatura è stata consegnata all’ospedale da Emma Bajardi (Fondazione Rava) e Cristina Gabardi (General Electric). La Fondazione Rava consegnerà nei prossimi giorni al Policlinico ventilatori e flussometri e sta raccogliendo fondi per l’acquisto di videolaringometri per intubare, letti di terapia intensiva, sistemi di monitoraggio dei parametri vitali, apparecchi digitali per radiografie al posto letto. La Fondazione Francesca Rava sosterrà anche l’ospedale Sacco grazie alla raccolta promossa dall’Inter.
Cibo per la salute
L’ Elior di Casalecchio di Reno, tra i leader della ristorazione collettiva, dona circa 5mila piatti pronti confezionati in atmosfera protetta a famiglie e over 65 del Bolognese.
Burger King Restaurants Italia insieme con gli operatori e i volontari di Croce Rossa Italiana, Caritas, Csv e altre realtà di volontariato hanno distribuito oltre 8 tonnellate fra verdura e altri generi di materie prime e alimenti per comunità, famiglie e anziani bisognosi o in difficoltà.
Il consiglio d’amministrazione del Consorzio Tutela Grana Padano presieduto da Nicola Cesare Baldrighi ha deciso di dare un milione di euro di cui 500mila euro alla Lombardia, 250mila al Veneto, 150mila a Piacenza, 50mila al Trentino e 50mila euro al Piemonte, aree della zona di produzione, per l’acquisto di strumentazione sanitaria quale respiratori, tamponi, mascherine.
Su suggerimento di Mario Federico, amministratore delegato di McDonald’s Italia, e di Fabio Calabrese, presidente di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald in Italia, McDonald’s Italia e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald hanno deciso di donare 1 milione di euro per il nuovo ospedale alla Fiera di Milano e per comprare un’unità di rianimazione all’Ospedale dei Bambini Buzzi.
Steven Libermann, amministratore delegato della Findus Italia (Nomad Foods), ha promosso una donazione di 1 milione di euro a favore dell'istituto Spallanzani di Roma.
L’azienda trevisana Nonno Nanni guidata dalla famiglia Lazzarin devolve 150mila euro alla Regione del Veneto perpotenziare i reparti di terapia intensiva.
La veronese Zuegg (confetture e succhi di frutta) su indicazione dell’amministratrice delegata Martina Zuegg devolve 250mila euro all’Ulss Scaligera di Verona e dona 150mila succhi di frutta agli operatori della protezione civile.
Imprenditori solidali
Il gruppo trevisano De’ Longhi (elettrodomestici), su suggerimento del presidente Giuseppe De’ Longhi, dona 3 milioni di euro. Di questo importo, 2 milioni andranno a favore della Regione Veneto e 1 milione di euro a favore dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso.
Con 100mila euro la famiglia D’Amico e l’amministratore delegato Sabato D’Amico sostengono l’Istituto dei Tumori Pascale di Napoli e la protezione civile.
Kairos ha donato 100mila euro alla Fondazione Francesca Rava per il nuovo reparto di terapia intensiva del Policlinico di Milano.
La Zerbinati di Casale Monferrato, come suggerito dal direttore generale Simone Zerbinati, insiene con i dipendenti offre mille tute protettive all’Ospedale Santo Spirito di Casale.
La Cd Elettrica Elettrotecnica Industriale di Villa Cortese, come ha indicato l’amministratore delegato Mauro Colombo, dona un respiratore per la terapia sub intensiva dell’ospedale di Legnano.
Un aiuto ai professionisti in emergenza
L’MpO, società di aggregazione tra professionisti, ha creato una task-force gratuita di aiuto per commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, dentisti e altri professionisti che si trovano in difficoltà — perché rimasti senza collaboratori, perché contagiati o a causa della contrazione del lavoro — cercano forme di aggregazione.
Le bici per medici e infermieri
Movi By Mobike e l’amministratore delegato Alessandro Felici donano i pass gratuiti a 150 medici, infermieri e personale operativo del Policlinico di Milano per l’utilizzo illimitato delle biciclette in sharing su tutti i percorsi, compresi quelli fra i padiglioni lontani dell’ospedale tra le sedi di via Francesco Sforza, via della Commenda e via Pace. Verranno aggiunte bici negli stalli di sosta della zona ospedaliera.
Il gel disinfettante di Parma, Milano e Camerino
Il gruppo parmigiano Davines ha donato 50mila flaconi di gel igienizzante mani — grazie alla collaborazione con Forum Solidarietà di Parma— a case di riposo, Croce Rossa, Croce Gialla, Intercral, comunità Betania, assistenza pubblica e comunità di accoglienza. Altre 60mila confezioni ora in produzione verranno donate entro i prossimi dieci giorni, per un totale di oltre 100mila flaconi di igienizzante.
L’Unicam e la sua spin off Recusol insieme con il rettore Claudio Pettinari e la professoressa Piera Di Martino, hanno donato ai reparti covid dell’Ospedale di Camerino, le prime 70 confezioni (tutte quelle disponibili) di creme speciali per le mani e il viso.
Covivio ha scelto di sostenere il Politecnico di Milano con una donazione al dipartimento di chimica, materiali e ingegneria, volta a supportare la produzione di gel disinfettante.
L’Arexons di Cernusco sul Naviglio (Milano), azienda italiana di prodotti per l'auto, il fai da te e l'industria, ha sviluppato contro l’epidemia un gel disinfettante speciale per superfici denominato Fulcron e ne dona 20mila confezioni agli ospedali lombardi.
La Morris Profumi, su proposta di Riccardo Ranalli, ha deciso di riconvertire una delle sette linee attive presso il proprio stabilimento di Parma – con la possibilità di estendere la riconversione a una seconda linea – per la produzione di gel igienizzanti.
Alloggi per medici e infermieri
Alloggi d’emergenza per medici e infermieri. Lo fa per esempio The Best Rent, società italiana degli affitti, offre a medici e infermieri delle squadre d’emergenza (serve la certificazione dell’ospedale; telefono 0236683400) appartamenti gratis a Milano. Alter-Area Domus pulirà gratis gli appartamenti.
Altido, CleanBnB, Halldis, Italianway, Sweetguest e Wonderful Italy, aziende italiane di gestione di affitti a breve, mettono a disposizione di medici e infermieri direttamente coinvolti nell’attività ospedaliera di cura del Coronavirus gli appartamenti che gestiscono a Milano, Padova, Venezia, Bologna, Torino, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Siracusa, Catania e Bari, oltre ad altre città principali su tutto il territorio italiano. (scrivere a stateacasanostra@gmail.com).
I convalescenti negli agriturismi
Gli agriturismi di Campagna Amica mettono a disposizione per accogliere le persone guarite dal Coronavirus e dimesse dagli ospedali, ma che necessitano ancora di alcuni giorni in isolamento a scopo precauzionale. Lo annuncia la Coldiretti nel sottolineare che in Lombardia sono quasi 200 i posti disponibili in una decina di agriturismi tra le province di Bergamo, Brescia, Milano, Mantova, Pavia e Sondrio.
Norme tecniche per mascherine e altri dispositivi
UNI Ente Italiano di Normazione mette a disposizione gratuitamente le norme tecniche che definiscono i requisiti di sicurezza, di qualità e i metodi di prova dei prodotti indispensabili per la prevenzione del contagio, come maschere filtranti, guanti e occhiali protettivi, indumenti e teli chirurgici e altri dispositivi di protezione le cui caratteristiche tecniche ora sono liberamente accessibili.
Vino per la Croce Rossa
La casa vinicola Tenimenti Rossi Cairo devolverà il 40% dell’importo di ciascun ordine effettuato sul sito www.tenimentirossicairo.it alla Croce Rossa di Novi Ligure.
Libri contro il contagio
L’editore Francesco Giubilei e la casa editrice Historica Giubilei Regnani hanno deciso di donare cento libri a cinque ospedali impegnati in prima linea nella lotta contro il Coronavirus: il Sacco di Milano, lo Spallanzani di Roma, l’Ospedale Dell’Angelo di Venezia, l’Ospedale Santi Antonio e Margherita di Tortona e il Bufalini di Cesena.
Asilo a distanza per i figli dei dipendenti
La Fondazione Biogen ha deciso di donare 10 milioni di dollari per affrontare l’emergenza sanitaria. In Italia i fondi saranno destinati alla Croce Rossa per test diagnostici, formazione del personale, fornitura di beni essenziali, soccorso sanitario, supporto logistico, il controllo della temperatura dei viaggiatori nelle stazioni, porti e aeroporti. Inoltre con Dynamo Academy la Biogen Italia sta realizzando laboratori di attività per i figli dei dipendenti per consentire un lavoro agevole da remoto ai genitori e offendo un’occupazione ai più piccoli a casa da scuola.
In soccorso agli ospedali
L’Investindustrial e le participate hanno donato e stanno donando 6,5 milioni di euro a diversi ospedali in Europa. In Italia, le donazioni vanno a Fatebenefratelli Sacco, San Raffele e Humanitas di Milano, Spallanzani e Policlinico Gemelli di Roma, Sant’Anna di Como, la Poliambulanza di Brescia, la Comunità Bresciana, il San Gerardo di Monza, l’ospedale di Vicenza e le strutture ospedaliere di Seriate e Alzano Lombardo.
Un fondo e un’assicurazione per i fattorini ciclisti
Il direttore generale di Deliveroo, Matteo Sarzana, ha deciso di creare un fondo di sostegno e una copertura assicurativa gratuita per i suoi fattorini che in bicicletta consegnano alle famiglie bloccate a casa alimenti, pdodotti e la spesa del supermercato. È prevista un’indennità in caso di ospedalizzazione, post terapia intensiva e quarantena, per i fattorini che dovessero risultare positivi a Covid-19.
Dalla salute per la salute
Il gruppo Bracco insieme con il Cdi ha deciso di donare un milione di euro agli ospedali Sacco e Ca’ Granda Policlinico di Milano e Papa Giovanni di Bergamo. Personalmente Diana Bracco ha offerto 500mila euro per l’ospedale in costruzione alla Fera di Milano del Portello e Fulvio Renoldi Bracco ha donato altri 200mila euro.
LloydsFarmacia, come ha proposto Domenico Laporta, dona 9.300 mascherine (di cui 7.800 mascherine filtranti Ffp3 e 1.500 mascherine Ffp2)
Il colosso farmaceutico Novartis offre 130 milioni di dosi di idrossiclorochina, un potente antimalarico che può coadiuvare efficacemente le terapie contro la polmonite virale.
Pierluigi Antonelli di Angelini regala 20 tonnellate di Amuchina e disinfettanti ma l’azienda farmaceutica, su progetto della direttrice generale Marta Branca e di Francesco Angelini, presidente della Fondazione Angelini, ha deciso di donare 1 milione di euro per automatizzare la diagnostica delle malattie infettive nell’ospedale Spallanzani di Roma.
Napisan (Reckitt Benckiser) sostiene l’Ospedale San Raffaele di Milano nell’ampliamento dei posti in terapia intensiva e semi-intensiva contribuendo con una donazione di 250mila euro e avvia una partnership scientifica con l’Università San Raffaele.
farmaè ha elargito un respiratore e una sonda all’ospedale della Versilia e mascherine alla polizia municipale e alla Misericordia.
La moda di donare
Mario Moretti Polegato della Geox ed Enrico Moretti Polegato della Diadora hanno donato alla Regione Veneto un milione di euro.
La casa di moda Gucci, controllata dal gruppo francese Kering, s’impegna con 2 milioni di euro, con 1,1 milioni di mascherine chirurgiche e con 55mila camici.
Bvlgari e Jean-Christophe Babin, amministratore delegato della casa di gioielleria, hanno deciso di produrre – assieme con le Industrie Cosmetiche Riunite Icr di Lodi - diverse centinaia di migliaia di flaconi di gel disinfettante per le mani da donare a medici e infermieri. La produzione prevede 6mila pezzi al giorno fino a un totale di 200mila flaconi in due mesi.
Il distretto cinese di Keqiao, nella provincia dello Zhejiang, con il supporto delle imprese tessili locali e Huaxia Group Milan, ha donato alla Città metropolitana di Milano 3000 tute protettive certificate CE
La consulenza virtuosa
Nel settore della consulenza, Deloitte insieme a Fondazione Deloitte presieduta da Polo Gibello hanno devoluto alla protezione civile 1 milione di euro.
Una donazione di 100mila euro viene da Accenture, insieme a Fondazione Italiana Accenture, a favore del Policlinico di Milano; la colletta tra i dipendenti ha già raggiunto 35mila euro.
Kopjra , startup legal tech nata tra Vicenza e Bologna specializzata nella protezione della proprietà intellettuale e della privacy su Internet, ha deciso di omaggiare liaccesso completo a Legal Tech Academy, la piattaforma elearning che mette a disposizone oltre 30 ore di alta formazione sulle tecnologie legali.
In campo le grandi banche
In pochi giorni i fondi - avviati l’11 marzo dalla Fondazione Cariplo insieme alle fondazioni di comunità locali con una prima tranche di 900mila euro - sono arrivati a oltre 18 milioni di euro raccolti tra la gente e le aziende.
Il direttore di Banca Etica, Alessandro Messina, ha deciso la sospensione delle rate, nuovo credito e investimenti responsabili per la ripresa del dopo-emergenza.
Ubi Banca, in collaborazione con Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza, Asconfidi Lombardia, Fidicomet (il Fondo di garanzia fidi della Confcommercio milanese), rende disponibili finanziamenti ad hoc destinati alle attività commerciali del territorio.
UniCredit interviene con 360mila euro in favore della Croce Rossa.
Il gruppo assicurativo Unipol ha stanziato 20 milioni di euro di cui 6 milioni per la nuova struttura di terapia intensiva nei padiglioni alla Fiera Milano City e 5 milioni per allestire padiglioni negli ospedali bolognesi Sant’Orsola e Bellaria.
Bnp Paribas Cardif e Bnl estendono la polizza salute Unica Bnl non solo ai contagiati in ospedale ma anche agli assicurati ammalati di coronavirus costretti alla quarantena a casa. Inoltre, è stato deciso un plafond di 5 miliardi alle aziende e alle filiare per garantire la continuità dell’attività; tra le prime iniziative, l’accordo con Calzedonia.
La Banca Progetto su idea di Paolo Fiorentino consente di sospendere il pagamento delle rate dei mutui per la quota capitale o per l'intera rata.
October (finanziamento digitale alle imprese) sospende per 3 mesi i rimborsi del capitale per le oltre 500 Pmi con piani di rimborso attivi.
Banca Sella ha stanziato due plafond da 15 milioni complessivi per l’acquisto di dispositivi digitali per lo smartworking e la scuola a distanza e ha destinato circa 250mila euro a organizzazioni e ospedali. Inoltre ha organizzato Vidra, un servizio gratuito di e-commerce per sostenere i piccoli negozi che hanno dovuto chiudere per l’emergenza; attraverso Smartika offre prestiti fino a 15 mila euro con rimborso delle commissioni per le famiglie in difficoltà.
Su stimolo di Fabrizio Palenzona, il gruppo Prelios dona 50mila euro all’ospedale Sacco di Milano.
Donare con energia
L’E.On ha contribuito con un’offerta per il reparto di terapia intensiva dell’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Una colletta a Terna: i 4mila dipendenti donano un'ora della propria retribuzione per il potenziamento delle strutture di terapia intensiva.
Il gruppo Canarbino (vendita al dettaglio di elettricità e gas) ha deciso una prima donazione di 200mila euro a favore di Liguria, Toscana, Lombardia e Veneto.
Su proposta della presidente Patrizia Grieco, l’Enel si impegna attraverso la sua onlus Enel Cuore con 23 milioni di euro per progetti in parte già individuati.
Asco Holding con le consociate Ascopiave e Asco Tlc su indicazione del presidente Giorgio Giuseppe Della Giustina elargisce 100mila euro al conto corrente istituito dalla Regione Veneto.
Il gruppo Estra — su suggerimento del presidente Francesco Macrì, dell’amministratore delegato Alessandro Piazzi e del direttore generale Paolo Abati — ha deciso di donare 25mila euro a ciascuno degli ospedali di riferimento: San Donato di Arezzo, le Scotte di Siena, Santo Stefano di Prato e Torrette di Ancona.
Grandi donatori
Il gruppo Perfetti Van Melle ha deciso di effettuare una donazione del valore di 2 milioni di euro alla Fondazione Fiera per la realizzazione del nuovo ospedale in Fiera Milano.
Il gruppo Coeclerici e la controllata bergamasca Ims hanno offerto 200mila euro agli ospedali San Raffaele e Sacco di Milano e all’Ospedale di Bergamo.
Gianfranco ed Emilio Zoppas attraverso le società Acqua Minerale San Benedetto, Irca e Sipa ha effettuato una donazione a favore della Regione Veneto per l’acquisto di quindici unità complete di terapia intensiva destinate a tutti gli ospedali della regione.
Il gruppo Smet mette a disposizione degli ospedali italiani e della protezione civile il suo network logistico.
La Fidim, holding della famiglia Rovati, con 2 milioni di euro acquista 260 ventilatori polmonari destinati al nuovo Ospedale Fiera Milano.
Il piacere di offrire
L’Illustrissima Casa Jantus Lordi de Sobremonte insieme con Plusimple acquistano dispositivi respiratori per l’unità di terapia intensiva dell’Ospedale di Bergamo.
Su spinta del vicepresidente Emanuele Anzaghi, per ogni nuova polizza la società Segugio.it donerà 1 euro alla protezione civile; Nfon (cloud Pbx paneuropeo) per aiutare il telelavoro farà tariffe agevolate sui nuovi clienti.
Il gruppo Finproject ha stanziato 200mila euro da dividere tra gli ospedali di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno nelle Marche e di Fidenza (Piacenza), dove c’è la controllata Padanaplast.
Imprese solidali
L’Itelyum (rigenerazione di lubrificanti) su indicazione dell’amministratore delegato Marco Codognola ha elargito 200mila euro all’Ospedale Maggiore di Lodi e al Policlinico San Matteo di Pavia.
Alberto Bianchi con il gruppo milanese Bianchi Industrial (componentistica industriale) hanno offerto 100mila euro per apparecchi di respirazione, per contribuire a una ricerca del San Raffaele sui farmaci e sui predittori molecolari di risposta e per coinvolgere specialisti di malattie infettive.
La pavese Ceme (elettropompe a vibrazione ed elettrovalvole a solenoide) doterà l’ospedale San Raffaele di Milano di una delle 14 nuove postazioni di terapia intensiva e semi-intensiva.
Gi Group su suggerimento del presidente Stefano Colli Lanzi ha deciso di stanziare 100mila euro a favore dell’Azienda lombarda emergenza urgenza Areu.
L’importanza delle associazioni
Il Distretto Rotary 2042 (che, governato da Giuseppe Navarini, comprendente i club delle province di Bergamo, Monza Brianza, Sondrio, Varese, Lecco, Como e parte nord di Milano) ha consegnato 2.880 flaconi di gel disinfettante alla Fondazione Don Gnocchi di Milano, 2.300 paia di guanti e 50 tute al 118 di Como, 1.200 mascherine al Consorzio Comuni della Bassa Bergamasca. Inoltre a Bergamo sono in arrivo 15 respiratori portatili destinati all’ospedale cittadino, respiratori che arrivano dalla Cina proprio come le 60.000 mascherine FFP2 e i 2000 misuratori di ossigeno diretti ai vari ospedali lombardi. In una sola settimana il distretto 2042 ha consegnatoaltre 10mila mascherine chirurgiche, 250 litri di liquido disinfettante, 3 ozonizzatori e 660mila mascherine.
Dall’Associazione Italia Cina Business di Monza giungono 40mila euro per gli Ospedali Sacco di Milano, San Gerardo di Monza e di Vimercate.
L’ Inter con la colletta fra i tifosi ha raccolto finora 658mila euro per la ricerca sul Covid-19 dell’ospedale Sacco di Milano e ha messo a
disposizione dell'Ospedale di Bergamo 65.000 mascherine e 21.600
a quello di Lodi.
Il mondo della caccia e le sue associazioni Federcaccia, Arcicaccia ed Enalcaccia rappresentate da Fondazione Una Onlus, hanno raccolto con una colletta 1,2 milioni.
L’associazione L’Italia in Movimento presieduta da Simone Crolla è a fianco dell’Ospedale Sacco con una donazione di un respiratore.
Si è attivata anche l’assocazione MilanoNatura che, grazie al presidente Gerard Mangiagalli, ha trovato nove ventilatori al costo totale di 76.738 euro per l’ospedale Humanitas di Rozzano.
Le forze per la ripresa
La Grant Thornton offre consulenza “intelligente” a sostegno degli imprenditori italiani in questo particolare momento critico.
Attraverso Elite la banca Intesa Sanpaolo fornirà gratis alle pmi italiane una serie di strumenti e suggerimenti utili per affrontare l’emergenza Coronavirus attraverso una serie di videopillole digitali e digital talk.
International SOS dedica a tutte le aziende italiane una consulenza gratuita su come gestire la crisi sanitaria in ambiente aziendale e nella’organizzazione del lavoro.
Ecco alcune delle iniziative dell’ Ib m per aiutare le aziende a mantenere la propria produttività. C’è un programma per le startup, l’accesso illimitato e il credito per i servizi (riservato ai nuovi clienti con meno di 5 anni di attività e fatturato inferiore al milione). Altre offerte permettono ai clienti di accedere a intelligenza artificiale, dati, sicurezza, integrazione, apprendimento da remoto. Inoltre l’Ibm IBM Italia, insieme con le consociate Dock, Intesa, Sistemi Informativi e VT-Services, ha donato tramite la propria Fondazione una cifra di 250mila euro all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Giuseppe Castagna del Banco Bpm e Federico Leproux del gruppo TeamSystem mettono a disposizione sulla piattaforma fintech Incassa Subito una linea da 100 milioni che permetterà di gestire fino a 400 milioni di euro di fatture in un anno per PMI e micro-imprese.
Buone idee da premiare
Roboze, produttore italo-americano delle stampanti 3D più precise al mondo per super materiali, entra in campo nella produzione 3D di valvole dei respiratori.
Zeta Service sostiene gli ospedali nella lotta al coronavirus attraverso il payroll giving, cioè collette che passano nella busta paga.
I 300 tassisti milanesi e romani aderenti al circuito Free Now offrono corse gratuite al personale sanitario, in partnership con Q8.
Faber, azienda marchigiana che produce cappe aspiranti e apparecchiature per il trattamento dell’aria, ha deciso di collaborare all'incremento delle postazioni di terapia intensiva degli Ospedali Riuniti Torrette di Ancona donando un nuovo macchinario.
Finanziamenti preziosi
La casa farmaceutica GSK Italia e la consociata Viiv offre 1 milione di euro; i dipendenti degli stabilimenti di Siena e Parma e della sede di Verona si sono attivati per la colletta Aiutiamo gli Eroi (promossa dal direttore generale Fabio Landazabal) che ha aggiunto 260mila euro donati alla Protezione Civile; tra l’altro la GSK ha organizzato un webinar con 130 specialisti per proteggere i pazienti oncologici e ha avviato con la Simg la sanificazione di 100 studi medici in 100 giorni.
La Microsoft, oltre a una donazione di 70mila euro alla Fondazione Francesca Rava per il nuovo reparto di terapia intensiva del Policlinico di Milano, ha avviata un gruppo di esperti per aiutare gratis organizzazioni e scuole ad applicare il telelavoro e lo studio a distanza mentre i dipendenti hanno raccolto 30mila euro per la Croce Rossa.
La Despar ha deliberato una donazione di 500mila euro per l'ospedale Spallanzani di Roma mentre Luigi Esposito, amministratore delegato dell’Epm (gestione rifiuti) si impegna per gli ospedali di Napoli.
L'Unipol aggiunge un altro milione ai 20 che ha devoluto: la nuova offerta va a Bergamo per il Cesvi che finanzierà il nuovo ospedale da campo allestito dagli alpini.
La Philips Foundation elargisce 150mila euro alla Protezione Civile e al Cesvi per sostenere il reparto di terapia intensiva dell'Ospedale Papa Giovanni XIII di Bergamo. Su impegno di Simona Comandè, direttrice generale per l'Italia della Philips, sono stati aggiunti altri 50mila euro alla Croce Rossa Italiana.
ABenergie in aggiunta ai 30mila euro già devoluti sta proponendo a clienti, fornitori, associazioni e singole persone una raccolta fondi in favore della Croce Rossa di Bergamo.
Il riciclo per respirare
A2A Ambiente ha avviato nell'impianto di selezione e riciclo delle plastiche di Cavaglià (Biella) la produzione di valvole per le maschere d'emergenza utilizzate per fronteggiare il Covid-19. La valvola Charlotte, creata dall'impresa bresciana Isinnova, consente di realizzare una maschera respiratoria d'emergenza modificando quella da subacquei attualmente in commercio. Una volta modificate, le maschere saranno distribuite agli ospedali grazie al coordinamento della Protezione Civile di Brescia.
Assicurare la moda
Sanimoda allarga la copertura assicurativa convenzionata con Unisalute e Generali per i lavoratori del settore moda. In genere le assicurazioni sanitarie non coprono le pandemie e per questo motivo Sanimoda ha deciso di risolvere questa inadeguatezza d'intesa con Confindustria Moda, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil. Tutti gli oltre 177 mila lavoratori del Comparto Moda dipendenti delle piccole, medie e grandi aziende iscritte e in regola con i versamenti hanno diritto ad una copertura assicurativa speciale contro i rischi derivanti dal coronavirus. La polizza è retroattiva dal 1° gennaio 2020 e per i lavoratori positivi al virus copre il ricovero ospedaliero, l'isolamento domestico e terapia intensiva.
I nonni in rete
Sorgenia e la startup Nonny hanno realizzato uno strumento digitale per superare l'isolamento e collegare centinaia di anziani con i propri cari. Il dispositivo Nonny è stato inventato da Michele Vaccaro e viene donato da Sorgenia; è sempre acceso ed è sufficiente sfiorare sullo schermo l'immagine delle diverse persone per poterle contattare.
Offerte in materiali e beni
La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha acquistato 42 ventilatori donati all'Azienda Usl Toscana Centro.
La toscana Ambrogio mette a disposizione gratuitamente la piattaforma YouNeed per facilitare il lavoro da remoto.
Haier (elettrodomestici anche con il marchio Candy) ha offerto 2.500 tute protettive agli ospedali. Giorni fa aveva donato 5mila mascherine alla Ulls 2 di Treviso.
Ufirst su indicazione di Matteo Lentini offre a tutte le strutture aperte al pubblico con un punto di accesso fisico, il proprio software - ufirst business (gratuitamente fino al 30 giugno 2020) che permette una gestione razionale ed organizzata delle file da remoto.
Paluani ha donato 4mila colombe pasquali al personale dei reparti di terapia intensiva del Sacco di Milano, Spedali Civili di Brescia, Asst di Cremona, Maggiore di Lodi, Civico di Codogno, Spallanzani di Roma, gli ospedali veronesi di Borgo Roma, Borgo Trento, Negrar e Villafranca, il Sant'Orsola di Bologna, il Cotugno di Napoli e il Policlinico Giaccone di Palermo.
Il gruppo Pam, attraverso le insegne Pam, Panorama ed In's Mercato, ha donato alla protezione civile del Veneto 400mila mascherine destinate ai cittadini.
Alimentare la speranza
La Müller (jogurt) dona 300mila euro a sostegno dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (Ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma).
La Schenk italian Wineries (vini) ha deciso di devolvere 45mila euro per l'acquisto di materiale sanitario a sostegno “dello straordinario lavoro che stanno facendo medici, infermieri e tutti gli operatori degli ospedali di Trento, Bolzano e Treviso”, afferma l'amministratore delegato Daniele Simoni.
Anche Ruffino (vini) ha deciso di offrire ai medici del Veneto una cifra pari a quella dell'incasso delle vendite, con l'obiettivo di donare 500mila euro.
TheFork , app di prenotazioni on-line nei ristoranti, attiva sulla sua app e sul suo sito (www.thefork.it) la possibilità per i clienti di ordinare direttamente al ristorante e ricevere il cibo a domicilio.
L’Icam (cioccolato) dona 15mila uova di Pasqua agli ospedali (personale e pazienti) ma anche ad altre comunità (come San Patrignano) e alle squadsre di calcio che le distribuiranno in beneficienza (Roma, Sampdoria, Fiorentina, Genoa e Torino). Le uova di cioccolato andranno agli ospedali San Gerardo di Monza, Desio, Vimercate, Sant'Anna di Como, Erba, Sondrio e Sondalo, Manzoni di Lecco, San Lazzaro di Alba, Guglielmo da Saliceto di Piacenza, Maggiore di Bologna, Policlinico Ca’ Granda Maggiore e San Raffaele di Milano, San Martino di Genova, Humanitas Gavazzeni di Bergamo, Gaslini di Genova, Spallanzani di Roma, Careggi e Santa Maria Nuova di Firenze.
Rassicurare e assicurare i dipendenti
La Fos, società genovese di consulenza e ricerca tecnologica quotata al segmento Aim di Borsa Italiana, oltre a una largizione di 50mila euro per la sanità ligure ha deciso di dare una copertura sanitaria assicurativa per tutti i dipendenti con un pacchetto di garanzie e servizi in caso di contagio.
L'Ip (carburanti) ha sottoscritto un accordo con le associazioni dei benzinai Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio che prevede una copertura assicurativa per chi è colpito dal coronavirus, un sostegno alla liquidità con la dilazione per il pagamento delle forniture e affitti, un aumento medio del margine in fattura di circa 10 euro ogni mille litri.
L’Enel ha stipulato con Aon una polizza assicurativa aggiuntiva a copertura degli oltre 68mila dipendenti in tutto il mondo in caso di ricovero da virus, con un’indennità in denaro. Una polizza sanitaria aggiuntiva per i dipendenti e i loro famigliari è stata decisa da A2A e E.On.
Una polizza assicurativa contro i rischi economici da contagio per i 4.700 autotrasportatori iscritti a Ebitral, l’ente bilaterale del trasporto e della logistica composto da Fai Bergamo e dai sindacati provinciali di categoria che fanno riferimento a Cgil, Cisl e Uil.
Una polizza sanitaria aggiuntiva RBM è stata introdotta anche da Metasalute , il fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell'industria metalmeccanica e dell'installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero.
Lo sconto al supermercato
Margherita Distribuzione (punti vendita a marchio Auchan e Simply) ha deciso di aggiungere uno sconto del 10% sui i buoni spesa messi a disposizione dal Governo attraverso i Comuni per sostenere le famiglie in crisi di liquidità.
Sodexo su indicazione del direttore Sergio Satriano ha proposto un nuovo tipo di buono spesa alimentare solidale Pass Lunch, finalizzato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, in ottemperanza all'ordinanza del Governo: il buono spesa solidale aiuterà piccoli e grandi comuni, cittadini ed esercenti in difficoltà.
Amilon (gruppo Zucchetti) ha organizzato i buoni spesa comunali e la gift card solidale Save The Shopping che sostiene i negozi e gli ecommerce attualmente chiusi; al progetto hanno adeito anche NaturaSì, Bennet, Unes e Iper La Grande.
Le mappe della solidarietà
Su idea del presidente Roberto Drago, la Fondazione De Agostini devolve 700mila euro, di cui 500mila all'azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara per costruire a fianco al pronto soccorso una nuova terapia intensiva e semintensiva di 180 metri quadri in cui ospitare 8 posti letto ad elevata intensità di cura.
A tutela dei clienti
Iberdrola (energia da fonti rinnovabili) ha avviato una serie di iniziative per sostenere i clienti in difficoltà con i pagamenti delle bollette, come il blocco dell'applicazione di interessi passivi e la possibilità di reateizzazione straordinaria delle bollette scadute, fino a un massimo di 12 rate.
Aiuti internazionali
Micron Technology devolve 35 milioni di dollari su progetti internazionali mentre le fondazioni del gruppo birraio danese Carlsberg Tuborg hanno deciso di donare circa 13 milioni di euro nella lotta internazionale contro il virus. Le donazioni danesi sono finalizzate allo sviluppo di tre ricerche: metodi di diagnosi, trattamento e prevenzione del virus anche contro epidemie future (Università di Copenaghen, Università di Aarhus e Istituto Serum); analisi dell'impatto delle nostre scelte sull'evoluzione del virus (Università di Copenaghen, Università di Aarhus e Politecnico Danese); modelli di analisi per capire come e perché un virus può trasformarsi in un'epidemia globale o in malattie stagionali (Università di Roskilde).
Lalalab (applicazioni per la stampa di fotografie) aiuta la Protezione civile italiana insiueme con Fondation de France, Assistance Publique Hopitaux de Paris e Istituto Pasteur.
L’Ups Foundation, la fondazione che gestisce i programmi di responsabilità sociale dell’Ups (logistica e recapiti), ha stanziato a fondo perduto nel mondo 6 milioni di dollari per le agenzie delle Nazioni Unite, i partner umanitari di soccorso, le organizzazioni no-profit locali.
Visa Foundation a sostegno delle microimprese e delle comunità locali ha stanziato nel mondo programmi per complessivi 210 milioni di dollari.
Arredamento solidale
Tutti i giorni dalle 9 alle 19 si possono sviluppare nuove idee d'arredo e progettare spazi d'interni con il supporto dei consulenti Lago in videochiamata e chat. Gli arredatori sfoglieranno virtualmente insieme i cataloghi, immagini e informazioni utili sui nuovi arredi, sugli ultimi trend e sui trucchi per arredare la casa.
A tutta birra
L’AB InBev (marchi come Stella Artois, Corona, Leffe, Becks e altri) lancia l'iniziativa “Salva Il Tuo Bar”. I consumatori possono sostenere il loro bar di fiducia durante la chiusura dovuta alle restrizioni Covid-19 attraverso una donazione che varrà il buono per una birra alla riapertura. Per ogni contributo ricevuto dai consumatori, AB InBev incrementerà del 30% l'importo che il locale riceverà, permettendo così al bar di sostenere il costo della birra che sta servendo. L'importo complessivo sarà versato direttamente ai baristi generando il tanto necessario sostegno finanziario durante il periodo di chiusura.
L’app del Sole24Ore per le amministrazioni pubbliche
C’è anche il Sole24Ore. Il gruppo mette gratuitamente a disposizione della pubblica amministrazione App24PA, una soluzione basata sulla Piattaforma WhereApp, realizzata da VJTechnology srl, che è già in uso da parte della Protezione Civile Nazionale e della Croce Rossa. L'app consente ai cittadini non solo di ricevere informazioni ma permette anche, in caso di necessità, chiedere aiuto, attivare allarmi, ottenere supporto da reti di sostegno e associazioni di volontariato censite dagli organi competenti.
Per saperne di più: così la moda si coalizza in una gara di solidarietà
loading...