Soldini vince la RORC Carribean 600 stabilendo il nuovo record di velocità
di Antonio Vettese
2' di lettura
Giovanni Soldini ha vinto ancora, conquistando il traguardo della undicesima edizione della RORC Carribean 600, regata d’altura che si corre ad Antigua e che riproduce il format voluto qualche decennio fa dalla storica associazione. Il Royal Ocean Racing Club, infatti, ha dato vita alla famosissima Fastnet Race in acque inglesi, poi alla Middle Sea Race nel Mediterraneo e infine a questa regata che riproduce la lunghezza di 600 miglia circa: aver partecipato è la condizione per essere iscritti al Club.
Giovanni è arrivato con il suo Maserati Multi 70 alle 20.49 di martedì 19 ora locale aggiudicandosi così la Line Honours Multihull e stabilendo il nuovo record della regata. Dopo un combattutissimo testa a testa con il MOD 70 americano Argo lungo le ultime 30 miglia dall'arrivo, Maserati Multi 70 ha terminato la regata in 1 giorno, 6 ore e 49 minuti. Argo ha tagliato il traguardo 7 minuti dopo Maserati Multi 70.
La vittoria in tempo reale tra i monoscafi è andata Wizard, barca classe Volvo 70 già vincitrice del giro del mondo Volvo Ocean Race con il nome di Groupama, uno degli sponsor delle più grandi imprese oceaniche. Condotto dallo skipper americano Charlie Enright ha impiegato 1 giorno e 19 ore per completare il percorso e ha battuto i maxi yacht che affollavano la linea di partenza. Probabilmente a conclusione degli arrivi non sarà il vincitore in tempo compensato.
A bordo del trimarano italiano, lo skipper Giovanni Soldini ha scelto un equipaggio di 7 esperti velisti: gli italiani Vittorio Bissaro (tattico), Guido Broggi (randista), Nico Malingri e Matteo Soldini (entrambi grinder e tailer); gli spagnoli Carlos Hernandez Robayna (tailer) e Oliver Herrera Perez (prodiere); il francese Claude Thélier (tailer).
La RORC Caribbean 600 parte e finisce ad Antigua, si snoda lungo un percorso di 600 miglia che arriva a Nord fino all'isola di Saint Martin e a Sud fino a Guadalupa, passando intorno a 11 isole delle Piccole Antille, nei Caraibi, tra cui Barbuda, Nevis, Saba e Saint Barth.
Il Royal Ocean Racing Club ha creato la classe esclusivamente per i due trimarani, in seguito alla decisione di posticipare la partenza per permettere al Team di Argo di terminare i lavori di riparazione a bordo, in seguito al ribaltamento avvenuto venerdì durante una regata di allenamento.
«Argo aveva un equipaggio eccezionale - racconta Giovanni Soldini - Brian Thompson ha gestito Phaedo3 per 6 anni e ne ha fatte di tutti i colori, sa benissimo come funzionano queste barche, e poi c'era anche François Gabart (vincitore della Vendée Globe 2012-13 e detentore del record di velocità per il giro del mondo in solitario, ndr.), insomma gente con un livello di professionismo e preparazione pazzesco! La regata è stata bellissima, con tanto vento e un sacco di manovre. Nella prima parte, lungo lo slalom tra le isole verso Nord, ci abbiamo dato dentro come dei pazzi: devo fare i complimenti a tutto l’equipaggio perché abbiamo fatto le manovre in maniera davvero pulita e precisa».
Critico il passagio dalla Guadalupa, dove Soldini ha scelto di stare lontano dall'isola ma ha avuto un problema con la vela di prua, che lo ha rallentato, ma non abbastanza da perdere il comando.
loading...