ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAssemblea

Sole 24 Ore: cda nomina amministratore delegato Mirja Cartia d’Asero. Garrone confermato presidente

Presentati i risultati consolidati dell’esercizio 2021 chiuso con un risultato netto negativo per 21 milioni di euro (risultato negativo per 1 milione nel 2020)

Mirja Cartia d’Asero

2' di lettura

L'assemblea degli azionisti de Il Sole 24 Ore ha provveduto alla nomina del consiglio di amministrazione che rimarrà in carica fino all'assise che sarà convocata per l'approvazione del bilancio dell'esercizio 2024.

Sono stati nominati, si legge in una nota del gruppo, Edoardo Garrone, Mirja Cartia d'Asero, Ortensia D'Alessio Diamante, Veronica Diquattro, Chiara Laudanna, Claudia Parzani, Ferruccio Resta, John Ross Alexander, Fabio Vaccarono, Alessandro Tommasi (tratti dalla Lista 1 presentata dall'azionista di maggioranza Confindustria che ha ottenuto un numero di voti favorevoli pari a 87,55% del capitale votante) e Marco Liera (tratto dalla Lista 3 presentata dall'azionista Giornalisti Associati Srl).

Loading...

Edoardo Garrone è stato nominato e confermato quale presidente del consiglio di amministrazione.

Il nuovo consiglio di amministrazione de Il Sole 24 Ore ha nominato Mirja Cartia d’Asero nel ruolo di amministratore delegato, conferendole i relativi poteri per la carica ad eccezione di quanto riservato alla competenza esclusiva del consiglio, nominandola anche chief executive officer incaricato dell'istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi ed affidandole i compiti previsti dal codice di Corporate governance. Lo si legge in una nota. Al presidente Edoardo Garrone sono state conferite le deleghe in materia di rappresentanza istituzionale della società. Il board, tra le altre cose, ha nominato vicepresidente del consiglio di amministrazione Claudia Parzani.

Nel corso dell'assemblea sono stati presentati, tra le altre cose, i risultati consolidati dell'esercizio 2021 chiuso con un risultato netto negativo per 21 milioni di euro (che si confronta con un risultato negativo per 1 milione di euro dell'esercizio 2020).

Quanto al voto sulla transazione dell'azione di responsabilità sociale, la società, «benché l'assemblea degli azionisti abbia espresso voto favorevole per la maggioranza del capitale sociale, pari a circa il 70,1 %, ha registrato il voto contrario di una minoranza del capitale sociale pari a circa il 6,2%» e pertanto «non ha potuto transigere l'azione di responsabilità sociale» che «era stata promossa, previa autorizzazione assembleare in data 30 aprile 2019, per il tramite del giudizio civile instaurato avanti il Tribunale di Milano».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti