editoria

Sole 24 Ore, risultato netto positivo per 1,7 milioni

Ebitda a 10,4 milioni, migliora la posizione finanziaria netta. Ceduto il 49% di Business School a Education Acquisition Limited e riacquisto del ramo «Eventi»

di R.Fi.

3' di lettura

Ebitda positivo per 10,4 milioni (2,1 milioni al 30 giugno 2018), Ebit positivo per 2,1 milioni (-2,5 milioni), risultato netto positivo per 1,7 milioni (-4,1 milioni). Sono i principali dati consolidati del Gruppo 24 Ore al 30 giugno 2019. Al netto degli oneri e proventi non ricorrenti e dell'impatto degli IFRS 16 l'Ebitda è positivo per 3,0 milioni (3,9 milioni al 30 giugno 2018), l’Ebit è negativo per 1,0 milioni (-0,7 milioni) e il risultato netto è negativo per 0,9 milioni (-1,5 milioni).

Il comunicato del gruppo indica un miglioramento di 3,3 milioni della posizione finanziaria netta negativa per 31,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 34,9 milioni di euro al primo gennaio 2019 (che include gli effetti della prima applicazione dell'IFRS 16).

Loading...

Nel primo semestre 2019, il Gruppo 24 ORE ha conseguito ricavi consolidati pari a 100,8 milioni che si confrontano con un valore pari a 108,1 milioni dello stesso periodo del 2018 (-7,3 milioni di euro, pari al -6,7%). Tale variazione è dovuta in particolare alla diminuzione dei ricavi pubblicitari per 3,3 milioni (-7,7% da 42,3 a 39,0 milioni), dei ricavi editoriali di 1,9 milioni (-3,5% da 54,5 a 52,6 milioni) e al calo degli altri ricavi per 2,1 milioni di euro (-18,4% da 11,3 a 9,2 milioni).

Il costo del personale, pari a 42,6 milioni, è in diminuzione di 1,8 milioni di euro (-4,1%) rispetto al primo semestre 2018, quando era pari a 44,4 milioni di euro. L’organico medio dei dipendenti, pari a 917 unità, registra un decremento di 47 unità verso il primo semestre 2018 quando era pari a 964 unità.

Il primo semestre 2019, si legge nella nota, conferma la persistenza di condizioni di debolezza del mercato e di generale incertezza nell’economia italiana che influenzano, in particolare, l'andamento della raccolta pubblicitaria. L'obiettivo del 2019 consiste in un recupero della redditività anche attraverso iniziative volte a perseguire il contenimento dei costi e una maggiore efficienza operativa, pur garantendo adeguati investimenti commerciali a supporto dei ricavi e in tecnologie abilitanti nuovi modelli operativi e di business, e mantenendo un adeguato euilibrio finanziario.

Il 31 luglio 2019, conclude la nota, con riferimento ai contratti di finanziamento in essere - linea di credito in pool di tipo revolving per cassa di importo complessivo pari a 28,5 milioni di euro e linea di credito bilaterale per cassa di importo complessivo pari a 1,5 milioni di euro - le relative banche finanziatrici hanno confermato la riduzione del margine di interesse da 5,0% a 4,2% in ragione d'anno.

In un secondo comunicato Il Sole 24 ORE fa sapere che il consiglio di amministrazione ha inoltre deliberato la sottoscrizione di un accordo con Education Acquisition Limited, società interamente controllata da Palamon Capital Partners LP. L'accordo ha ad oggetto la cessione della residua partecipazione del 49% detenuta da Il Sole 24 ORE S.p.A. in Business School 24 S.p.A. ed il riacquisto del ramo «Eventi».

Il suddetto accordo - si legge nel comunicato - si colloca nel più ampio processo di cessione, da parte de Il Sole 24 ORE S.p.A., di Business School 24 S.p.A. avviato già nel corso del 2017. A fronte delle suddette cessioni, Il Sole 24 ORE S.p.A. ha incassato finora un importo pari ad 38,4 milioni di euro e vanta una componente di pagamento differito pari a 4,1 milioni di euro.

Il corrispettivo per la cessione è fissato in 21,5 milioni (comprensiva della componente differita sopra descritta) di cui 5 milioni alla data di esecuzione della cessione e 16,5 milioni al più tardi entro il 31 dicembre 2021. Tale cessione si pone come premessa per la realizzazione di una scissione asimmetrica e non proporzionale con l'assegnazione del ramo “Eventi” da Business School 24 S.p.A. ad una società interamente posseduta da Il Sole 24 ORE S.p.A..

All'esito della scissione la beneficiaria sarà interamente posseduta da Il Sole 24 ORE S.p.A. mentre Business School 24 S.p.A., in qualità di società scindenda, sarà interamente posseduta da Education Acquisition Limited. Si prevede che le assemblee per l'approvazione del progetto di scissione si tengano entro e non oltre il 30 settembre 2019, contestualmente all'esecuzione della cessione.

Nel Piano Industriale 2019-2022 non sono riflessi gli effetti dell'operazione e le maggiori entrate di cassa andranno a supporto degli investimenti già previsti e delle nuove iniziative per lo sviluppo del business.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti