ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùResidenziale

Solo mono e bilocali nelle metropoli. Oltre 120 mq a Palermo, Torino e Verona: che casa si compra con 200mila euro

L’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa prende in considerazione una tipologia medio usata e una tipologia medio nuova. Mentre Immobiliare.it Insight prende in considerazione valori e qualità dell’aria

di Davide Madeddu

(Adobe Stock)

4' di lettura

È una questione di scelta. Ossia, se comprare una casa nuova oppure una già costruita e abitata in passato. Perché, con lo stesso budget si riesce a comprare una casa di tipologia medio usata più grande, a volte anche di 60 metri quadrati, rispetto a una nuova. Che ci si trovi a Bari o a Bologna, non cambia molto. Perché la differenza tra le due tipologie resta. È quanto emerge da una proiezione e analisi effettuata dall'Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa che ha preso in considerazione un budget di 200mila euro e, inoltre, le due tipologie di casa: medio usata e medio nuova.

Il report

A leggere il rapporto si scopre che a Bari, dove si registrano i prezzi più bassi del mercato, con un capitale di 200mila euro si potrebbe acquistare un appartamento usato intorno a 123 metri quadri, una metratura generosa. Puntando sulle nuove costruzioni si possono portare a casa 88 metri quadri, quasi 40 in meno ma senza dover sostenere le spese di ristrutturazione. Nelle zone centrali, invece, si possono acquistare poco più di 100 metri quadri usati e 67 di nuova costruzione. Molti investitori in quest’area stanno comprando tipologie ampie da trasformare in B&B.

Loading...

Valori più alti si registrano a Bologna, città che viene considerata tra le più rivalutate degli ultimi anni. Con lo stesso budget si possono acquistare 79 metri di tipologia usata e 61 di nuova costruzione. Nelle zone centrali si può mirare rispettivamente a 59 e 49 metri quadrati. Se si punta a una delle zone universitarie, intorno all'Ospedale S. Orsola, dove spesso si concentrano gli investitori, le case usate acquistabili si aggirano intorno a 71 metri quadri.

A Firenze, con la stessa cifra si può acquistare una casa usata di 70 metri quadri e di 60 per un edificio di nuova costruzione. « Nelle zone centrali la metratura si riduce notevolmente di 10 metri quadri – si legge nel rapporto –. Se invece si volesse puntare su una zona universitaria come “Novoli” si potrebbero acquistare 83 metri quadri di usato e 67 di tipologia nuova. A Puccini, dove vanno avanti i lavori nella “Ex Manifattura Tabacchi” l’attuale mercato consente l’acquisto di 74 metri di usato e di 55 di nuovo». Spostandosi in Liguria e andando a Genova, città con i prezzi più bassi tra le grandi città, con un capitale di 200mila euro si può trovare un appartamento usato di 200 metri quadrati mentre per una casa nuova le dimensioni scendono a 140 metri.

«Chi invece volesse puntare sulle aree a ridosso dei lavori del waterfront genovese può considerare il quartiere Foce – precisa l’analisi – dove acquisterebbero oltre 140 metri quadri di usato e 90 metri quadri di tipologia di nuova costruzione».

Tendenza inversa a Milano dove, con la stessa cifra, si può acquistare una casa nuova di 48 metri quadri e una usata di 52. «Se si punta su una nuova costruzione non si può ambire a più di 42 metri quadrati mentre in centro se ne possono acquistare 29 metri quadrati (usato) -–chiarisce ancora l’analisi –. Chi volesse investire potrebbe guardare a una delle zone dove è operativa la nuova metro che collega con l'aeroporto di Linate. I prezzi, seppur in crescita, consentono di acquistare dei bilocali poco sopra i 50 metri».

Le metrature salgono decisamente a Napoli dove con la stessa somma si può comprare una casa usata di 86 metri e una nuova di 74. A Palermo le metrature salgono ancora: una casa usata di 179 metri quadrati può essere comprata con 200mila euro mentre una di nuova costruzione viaggia intorno ai 147 metri quadri.

Nell’altalena delle metrature, il dato similare a quello di Milano si registra a Roma. Nella capitale con 200mila euro si acquista una casa usata di 69 metri quadrati mentre una casa nuova può arrivare ad avere una dimensione sino asino a 59 metri.Viaggiano quasi sulla stessa lunghezza d’onda Torino e Verona. Nel primo caso, con 200mila euro si può trovare una casa usata di 126 metri quadri e una nuova di 92. Nel secondo caso, invece le dimensioni dell'usato calano a 120 e quelle del nuovo a 88.

Prezzi e qualità dell’aria

Su un altro fronte, c’è poi l’analisi di mercato di Immobiliare.it Insight che si è occupata del costo degli immobili «dove l’aria è salubre e i prezzi inferiori alla media nazionale e si respira meglio». Al primo posto di questa classifica si trova Cosenza. La città calabrese è la quinta città per l’aria più salubre e il suo mattone costa soltanto 1.058 euro al metro quadro di media. In seconda posizione si afferma Belluno: «terza per qualità dell’aria, il suo mercato immobiliare si distingue per essere particolarmente economico non arrivando, di media, ai 1.100 euro al metro quadro. I prezzi della città veneta si fermano infatti a 1.091 euro metro quadrato». Per il terzo posto ci si sposta in Lombardia, a Mantova. «Distaccata di oltre quattrocento euro al metro quadro rispetto alla prima classificata, il capoluogo affacciato sul Mincio figura solo come decima città in termini di salubrità dell'aria, ma i suoi 1.474 euro al metro quadro di media la rendono una meta “salutare” e accessibile».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati