Oltre la pandemia / 2

Solo operando come famiglia umana usciremo forti dalla crisi

di Antonio Spadaro

(ANSA)

3' di lettura

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale che ha fermato affari e abbracci. «Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo trovati impauriti e smarriti». Così papa Francesco ha dipinto una situazione senza precedenti.

Sono le parole che egli ha pronunciato il 27 marzo 2020, in una piazza San Pietro completamente vuota, luogo di un’adorazione eucaristica e di una benedizione Urbi et Orbi accompagnate solamente dal suono delle campane, misto a quello delle ambulanze: il sacro e il dolore.

Loading...

Ma il Papa ha anche detto che proprio questo tempo segnato dalla crisi, legata alla pandemia da Covid-19, è un «tempo propizio per trovare il coraggio di una nuova immaginazione del possibile, con il realismo che solo il Vangelo può offrirci».

Dunque: le fitte tenebre ci fanno trovare il coraggio dell’immaginazione. Com’è stato possibile lanciare un messaggio simile in un momento di depressione e di paura?

Noi siamo abituati al probabile, a quello che le nostre menti suppongono che, statisticamente parlando, possa accadere.

Invece, spesso ci manca la visione del possibile, che a volte viene confinato nel mondo dell’utopia. Non siamo abituati ad abitare nella possibilità, come invece recita un verso di Emily Dickinson: I dwell in possibility. Abbiamo allora bisogno di un «realismo» che rompa «schemi, modalità e strutture fisse o caduche» e ci apra a immaginare un mondo diverso: «fare nuove tutte le cose», come dice l’Apocalisse. «Saremo disposti a cambiare gli stili di vita?», ci chiede il Papa.

(...) Le quattro notti della pandemia sono uno sguardoampio sul mondo al tempo del Covid-19 che individua i nodi da sciogliere.

È evidente che Francesco intende anche sviluppare il principio di leadership morale, in un mondo che vede sconvolti i suoi equilibri geopolitici e che necessita di una robusta conferma delle dinamiche democratiche.

Anche per questo Francesco nella sua enciclica sulla fraternità si sofferma sulle istituzioni internazionali. Oggi l’economia e la finanza in maniera transnazionale tendono a predominare sulla politica.

«Non si può giustificare un’economia senza politica, che sarebbe incapace di propiziare un'altra logica in grado di governare i vari aspetti della crisi attuale», scrive Francesco (Fratelli tutti, n. 177). Allora è indispensabile il ruolo di organizzazioni mondiali autorevoli per assicurare il bene comune a livello globale.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite va dunque riformata per evitare che sia delegittimata e perché possa dare reale concretezza al concetto di famiglia di nazioni.

E l’Onu ha come compito la promozione della sovranità del diritto, perché la giustizia è «requisito indispensabile per realizzare l’ideale della fraternità universale» (ivi, 173).

Francesco auspica che si raggiungano «accordi regionali con i vicini, che permettano loro di trattare in blocco ed evitare di diventare segmenti marginali e dipendenti dalle grandi potenze» (n. 153).

Il Papa chiede, dunque, un cambio di prospettiva radicale non solo a livello interpersonale o nazionale, dunque, ma anche nelle relazioni internazionali.

Chiarissimo l’appello all’importanza del multilateralismo nell’affrontare i temi caldi e le situazioni di crisi e anche la vera e propria condanna di un approccio bilaterale per cui Paesi potenti e grandi imprese preferiscono trattare con altri Paesi più piccoli o poveri: per trarne maggior profitto.

Il Covid lo ha reso evidente: non è possibile affrontarne le sfide e risolverle pensando nazionalisticamente, ma come famiglia umana.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti