ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLocazioni

SoloAffitti lancia «Digital Rent» e punta a 1 milione di euro di raccolta fondi

Un’operazione di crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd per la start up, propedeutica al lancio del portale digitale di SoloAffittiPAY

di Laura Cavestri

3' di lettura

Il franchising immobiliare SoloAffitti ha da pochi giorni lanciato su Mamacrowd (la principale piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding che facilita l’accesso al mercato dei capitali privati), la campagna di raccolta fondi per la startup “Digital Rent”. Lo scopo è il lancio del portale digitale di SoloAffittiPAY, una piattaforma dedicata all’affitto sicuro che trova il canone più vantaggioso e lo tutela, a vantaggio di proprietario e inquilino.

Digital Rent

Nelle prime dodici ore dalla pubblicazione sulla piattaforma, SoloAffittiPAY ha subito raggiunto il goal minimo di 200mila euro. L’obiettivo ora è di arrivare a 1 milione di euro. «La startup Digital Rent è la nostra risposta alle mutate esigenze di locazione orientata al futuro. Il portale digitale sarà la prima piattaforma per l’affitto digitale tutelato con alle spalle la garanzia della solidità del nostro Gruppo – spiega Silvia Spronelli ceo del Gruppo SoloAffitti –. Abbiamo maturato 25 anni di esperienza nel mercato immobiliare. Ogni anno concludiamo 30mila contratti di locazione e gestiamo rendite per oltre 200 milioni di euro l’anno. Recentemente, abbiamo formalizzato un doppio aumento di capitale sociale portando sia Solo Affitti Spa che la nostra Holding Gsa Holding Spa a 2 milioni di euro, per un totale di capitale sociale di 4 milioni di euro. Inoltre, è importante sapere che la tutela SoloAffittiPAY è operativa off-line sulla rete SoloAffitti già dal 2020. È quindi già collaudata e ha riscosso grande successo sui proprietari che vogliono avere certezza della rendita che produce il loro immobile nel tempo».

Loading...

«Seppur nella sua fase pre-market – ha aggiunto Alessio Riggio, cfo del Gruppo SoloAffitti – il progetto ha convinto fin da subito il Team di Mamacrowd, ritenendo il progetto, sia per caratteristiche che per potenziale, un investimento molto appetibile. Inoltre, vista la fase pre-market, abbiamo deciso di ridurre il valore pre-money al fine di permettere agli investitori di questo 1° round di raccolta un maggior potenziale di guadagno. Abbiamo realizzato il nostro business plan con una proiezione cautelativa sui numeri, ma già dal 2026 con poco più di 11.500 transazioni, prevediamo di realizzare oltre 14 milioni di euro di fatturato, un Ebitda da 2,4 Milioni ed un risultato netto dopo le imposte di oltre 1,5 milioni. Ribadisco che sono numeri prudenziali, neanche lo 0,7% della quota di mercato che oggi conta oltre 1,7 milioni di contratti l’anno in continuo aumento».

SoloAffittiPAY

Secondo SoloAffitti, il patrimonio immobiliare residenziale in affitto produce una rendita annua di 31,8 miliardi di euro, con un totale di oltre 5 milioni di immobili abitativi a reddito. I contratti residenziali di affitto, finalizzati in Italia per anno, sono 1,7 milioni che creano un mercato che è cresciuto del +28% in dieci anni. Le transazioni annuali sono superiori a 1 miliardo di euro l’anno.
Il 2% di questo mercato è attualmente presidiato dal Gruppo SoloAffitti. Altro dato, la richiesta di residenze in affitto è in costante crescita con la previsione di arrivare tra dieci anni, ad un rapporto 1 a 1 tra affitto e compravendita. Nonostante l’alto potenziale del mercato, in Italia ci sono 7 milioni di case non affittate (1 su 4 è vuota). I proprietari temono di non ricevere pagamenti regolari, hanno paura di gestire un eventuale sfratto e non avendo nessuno strumento per riconoscere un valido inquilino, preferiscono rinunciare ad affittare. Il portale SoloAffittiPAY crea un database di inquilini “certificati” mentre è il Gruppo SoloAffitti ad assumersi il rischio di morosità da parte dell'inquilino e a garantire il pagamento del canone al proprietario sempre e comunque, perché l’inquilino finanziario è il Gruppo SoloAffitti. In sostanza, SoloAffittiPAY si propone come la soluzione che trova il canone più vantaggioso, calcolando il canone concordato in ogni comune d’Italia (canone che usufruisce di agevolazioni fiscali) e lo tutela, garantendo proprietario e inquilino, permettendo di svolgere l’intero processo in modo digitale oppure con il supporto della rete dei rental property manager di SoloAffitti (oltre mille professionisti in 300 punti fisici su tutto il territorio nazionale).
La modalità digitale è integrata dalla rete dei rental property manager che può essere attivata, a seconda delle preferenze degli utenti.La certificazione potrà essere usata anche al di fuori del portale come un “passepartout d’affitto”.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati