Sonda cinese atterra per la prima volta sull’altra faccia della Luna
2' di lettura
La sonda Chang'e-4 è atterrata «con successo» sulla faccia nascosta della Luna alle 10:26 locali (3:26 in Italia): lo ufficializzano i media cinesi dopo alcune
ore di suspense, in merito alla missione iniziata il 7 dicembre per la conquista di un risultato mai ottenuto prima nell'area inesplorata del satellite terrestre. Le ambizioni aerospaziali della Cina hanno preso forma nell'anno del 50esimo anniversario dello storico sbarco dell'Apollo 11 che portò l'americano Neil
Armstrong a essere il primo uomo a calpestare il suolo lunare.
Il primo rover cinese si era posato sulla Luna il 6 dicembre 2016 con la missione cinese Chang'e-3; era stato anche il primo veicolo spaziale a posarsi sulla Luna dopo 40 anni, dopo la missione sovietica Luna 24, del 1976. Lanciata il 7 dicembre 2018 dall'agenzia spaziale cinese (Cnsa) ed entrata nell'orbita lunare il 12 dicembre, la missione prevedeva 27 giorni di viaggio, al termine dei quali è previsto che il lander e il rover a bordo della sonda si posino nel cratere Von Karman, all'interno del bacino Polo Sud-Aitken. L'avvicinamento della sonda è cominciato il 30 dicembre, quando il veicolo è sceso su un'orbita più bassa di 15 chilometri.
L’obiettivo è una base lunare
L'obiettivo è raccogliere nuovi dati che aiutino a ricostruire l'evoluzione della Luna e tentare la coltivazione di piante in vista della costruzione di una futura base lunare. Poiché il rover si trova sull'altra faccia della Luna non può esistere un contatto diretto con la Terra: per questo è previsto l'uso del satellite, chiamato Queqiao, lanciato nel maggio 2018. A bordo della missione c'è tanta tecnologia europea, con strumenti realizzati da Germania, Svezia e Paesi Bassi.
Secondo una notizia diffusa in primavera dall'agenzia di stampa cinese Xinhua, Chang'e-4 porta sulla Luna anche una mini “biosfera” con semi di patata e Arabidopsis, una pianta da fiore e uova del baco da seta, per testarne la coltivazione con un esperimento progettato da 28 università cinesi.
Nella nuova corsa alla Luna la Cina si prepara così a precedere Stati Uniti e Russia.
- Argomenti
- Tecnologie
- Cina
- Xinhua
loading...