ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più25 anni dall'accordo del Venerdì Santo

Sostegno alla pace e investimenti, le promesse di Biden agli irlandesi

Il presidente americano, la cui famiglia è originaria dell’isola, ha poi espresso chiaramente l'auspicio che il Parlamento e il Governo di coalizione possano tornare a funzionare “al più presto” a Belfast.

di Nicol Degli Innocenti

25 anni di pace in Irlanda del Nord

2' di lettura

Nessuna pressione ma tante promesse: il presidente americano Joe Biden ha concluso la sua visita-lampo a Belfast confermando il “solenne impegno” degli Stati Uniti non solo a mantenere la pace ma anche a investire di più in Irlanda del Nord.

Il ritorno della stabilità politica porterà anche grandi benefici economici, ha detto Biden in un discorso al nuovo campus dell'Ulster University. Il presidente, arrivato per celebrare il 25esimo anniversario degli accordi di pace del Venerdì Santo, ha ricordato che le istituzioni democratiche stabilite allora restano “cruciali per il futuro dell'Irlanda del Nord”.

Loading...

Il nodo di Governo e Parlamento bloccati

Pur sottolineando che “la decisione è vostra, non è mia”, per evitare accuse di interferenza nella complessa politica interna della nazione, Biden ha espresso chiaramente l'auspicio che il Parlamento e il Governo di coalizione possano tornare a funzionare “al più presto” a Belfast.

“Un Governo efficace e autonomo che rappresenta i cittadini dell'Irlanda del Nord e risponde a loro, un Governo che riesce a risolvere insieme i problemi difficili” potrà attrarre “opportunità ancora più grandi”, ha detto il presidente. Gli Stati Uniti sono già il maggiore investitore nella nazione ma il messaggio dell'amministrazione è che altri miliardi di dollari di investimenti potrebbero arrivare a breve e rilanciare l'economia.

L'Irlanda del Nord non ha un Governo da oltre un anno perchè il Dup, il partito unionista protestante, si è rifiutato di partecipare per protesta contro le regole stabilite post-Brexit, che secondo gli oltranzisti creano un divario troppo grande con le altre tre nazioni del Regno Unito - Inghilterra, Scozia e Galles.

Neanche il compromesso raggiunto tra Londra e Bruxelles in febbraio con l'accordo di Windsor ha convinto il Dup a smettere di boicottare il Governo, e il partito che la visita di Biden non cambia la loro posizione. Anzi, diversi esponenti del Dup hanno accusato il presidente Usa di essere “un nemico della Regno Unito” e, in quanto cattolico e di origine irlandese, di essere favorevole alla riunificazione dell'Irlanda.

Incontri separati con i leader politici locali

Biden oggi ha voluto incontrare separatamente i leader dei cinque partiti principali in Irlanda del Nord.

Michelle O'Neill, la leader di Sinn Fein, il partito repubblicano cattolico, ha detto che Biden ha portato “un messaggio di speranza, tutto rivolto alle opportunità future”, ma ha anche “inviato un chiaro messaggio al Dup”.

Jeffrey Donaldson, il leader del Dup, ha detto che Biden “ha messo in chiaro di non voler interferire” nella politica interna nordirlandese.

Gli altri tre leader hanno detto che Biden ha parlato soprattutto dell'importanza della stabilità politica per sfruttare il potenziale dell'economia nordirlandese.

Visita ai luoghi d'origine della famiglia Biden

Biden ha anche incontrato il premier britannico Rishi Sunak per riflettere sui 25 anni di pace in Irlanda del Nord ma anche per condividere la speranza che la situazione politica si possa normalizzare “il prima possibile”. L'amministrazione Usa ha fortemente sostenuto l'accordo di Windsor.

Biden ha poi lasciato Belfast ed è volato a Dublino per la seconda parte del suo viaggio irlandese, che lo porterà a fare un discorso al Parlamento e poi a visitare i luoghi dai quali a metà Ottocento, durante la carestia, erano partiti i suoi trisnonni alla volta dell'America.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti