Sostenibilità centrale nell’offerta del Sole 24 Ore Formazione
Riconosciuti crediti per l’esame di certificazione di Sustainability manager. Ampia gamma di corsi per i professionisti, come avvocati e commercialisti
4' di lettura
Formazione continua, per essere sempre al passo con le novità normative e tecnologiche. E formazione professionalizzante, per essere subito operativi in un’organizzazione. Due leve importanti da azionare in tutti gli ambiti, ma strategiche nella sostenibilità applicata alle imprese e ai professionisti, vista l’enorme e rivoluzionaria mole di novità normative varate e in arrivo per contrastare il cambiamento climatico, sfornate a ripetizione dall’Unione europea per completare il pacchetto di direttive Fit For 55.
È su queste leve che agisce l’offerta di master e corsi in tema di sostenibilità di Sole 24 Ore Formazione, la scuola nata dall’alleanza tra il leader italiano del settore Education Multiversity e Il Sole 24 Ore. Una proposta formativa rivolta non solo a neolaureati, manager e professionisti, ma anche alle aziende italiane, chiamate a investire nell'upskilling e reskilling dei propri dipendenti e a iniettare nelle organizzazioni competenze rare sul mercato del lavoro.
Dopo il successo del Master part time in Management della sostenibilità ambientale e politiche Esg (con una elevata customer satisfaction da parte degli studenti), in ottobre partirà il Master Esg e Strategie di sostenibilità, caratterizzato da una modalità flessibile di partecipazione (corsi serali in live streaming, in modalità sia sincrona sia asincrona, per conciliare tempi di vita, lavoro e studio). Il nuovo master è un drill-down del precedente, è caratterizzato da una durata e un costo più contenuti ma riconosce gli stessi crediti formativi (ben 40) concessi dal partner Intertek e validi ai fini dell’accesso all’esame di certificazione come Sustainability/Csr/Esg manager o practictioner o Sdg Action manager o Sdg user (info online: sole24oreformazione.it).
I master dell'area sostenibilità del Sole 24 Ore Formazione sono coordinati da Laura Martiniello (professoressa ordinaria di Economia aziendale presso Universitas Mercatorum, editorial board member di diverse riviste scientifiche e guest editor per la rivista “Sustainability”) e da Laura La Posta (caporedattrice del Sole 24 Ore, docente di strategie di valorizzazione e comunicazione della sostenibilità aziendale e coordinatrice scientifica di due master su questi temi). Il corpo docenti è costituito da docenti universitari, professionisti affermati e giornalisti del Gruppo 24 Ore. I corsi sono arricchiti dalle testimonianze di manager di top player (come Nexi, Bain & Company e Pirelli) che raccontano la transizione ecologica in atto e le opportunità che offre. Ampia la schiera di partner prestigiosi, a partire da Sustainability makers (l'associazione italiana dei Sustainability & Csr manager) e Intertek (che ha creato la certificazione di Sustainability manager).
Più orientati ai professionisti, invece, i corsi Esg dell’area Norme e Tributi, creati con la collaborazione dei giornalisti del Sole 24 Ore Vitaliano D’Angerio e Laura La Posta. Da novembre partiranno il Master di approfondimento Sostenibilità, regolamentazione Esg e finanziamenti europei, il Master di approfondimento Esg Labour Compliance-Il nuovo diritto del lavoro, tra sostenibilità e nuove tecnologie, il Master di approfondimento Guida pratica alla redazione del bilancio di sostenibilità, poi sarà organizzato il seminario “Sostenibilità d’impresa: l’anno zero della rendicontazione della sostenibilità, l’impatto della Csrd e della proposta di Csdd per le imprese”.
Nel dettaglio, il 7 novembre inizierà il Master Sostenibilità, Regolamentazione Esg e finanziamenti europei. Le sessioni formative, coordinate da Gianluca Coppola e Alessandro Falco, analizzano l'impatto dei principi Esg sulle principali linee di finanziamento europee. L'attenzione verrà focalizzata sugli strumenti comunitari di finanziamento nell'ambito della ricerca e sviluppo, formazione, sviluppo territoriale, sviluppo sostenibile e innovazione sociale e sugli strumenti previsti dalla pianificazione del Pnrr.
Invece il Master Esg Labour Compliance, il nuovo diritto del lavoro, tra sostenibilità e nuove tecnologie, dal 10 novembre, vuole fornire nelle sessioni formative coordinate dall'avvocato Rita Santaniello, nozioni e conoscenze utili per affrontare la sfida del nuovo diritto del lavoro. Nella gestione dei rapporti di lavoro le discipline rilevanti sono diverse e interconnesse e comprendono la nuova normativa sul whistleblowing, le nuove direttive europee, la privacy e data protection, la cybersecurity e il nuovo diritto antidiscriminatorio. Il ricorso sempre più rilevante a strumenti tecnologici e informatici, la gestione e la tutela dei dati, da quelli personali ai segreti aziendali, la sostenibilità e le molteplici declinazioni legali delle tematiche Esg devono infatti entrare a pieno titolo nella pratica quotidiana legata ai rapporti di lavoro.
Il 14 novembre partirà il Master Guida pratica alla redazione del bilancio di sostenibilità, con il coordinamento di Angela Moliterni. Nelle otto sessioni formative verranno approfonditi la normativa di riferimento e i principi nazionali e internazionali di redazione del Bilancio di sostenibilità già in vigore e in corso di pubblicazione. Gli obiettivi del master sono: comprendere le valenze di un reporting di sostenibilità, impostare il percorso di redazione del documento, in linea con le informazioni previste dalla normativa, e il processo interno, con particolare attenzione alla misurazione e alla costruzione del sistema di KPI Esg, a supporto di una comunicazione efficace, trasparente e distintiva.
Va segnalato, infine, il seminario del 16 novembre sulla “Sostenibilità d’Impresa. L’anno zero della rendicontazione della sostenibilità, l’impatto della CSRD e della proposta di CSDD per le imprese”, coordinato da Rita Santaniello e Monica Mazzucchelli.Il seminario vuole iniziare ad analizzare la proposta di sirettiva “Corporate Sustainability Due Diligence Directive”, volta a introdurre per le imprese nuovi obblighi di due diligence in materia ambientale e di tutela dei diritti umani. I programmi formativi prevedranno la presenza di tavole rotonde e testimonianze di primari operatori del settore moderati dai giornalisti del Sole 24 Ore Laura La Posta e Vitaliano D'Angerio.
Un programma completo (consultabile online anche nell’area Esg del sito formazione.ilsole24ore.com), per formare talenti specializzati nella transizione ecologica, in grado di essere voci autorevoli e informate nelle imprese e negli studi professionali.
loading...