La sostenibilità al centro del primo master economico del Sole 24 Ore Formazione
Al via il primo corso executive - In pista di lancio fintech ed healthcare
4' di lettura
Parte dall’area tematica di maggiore attualità del momento, la sostenibilità, la nuova offerta formativa in ambito economico del Sole 24 Ore Formazione. L’academy, nata dalla partnership tra il Sole 24 Ore e il Gruppo Multiversity (leader nel mercato dell’education technology con le università digitali Pegaso, Mercatorum, San Raffaele Roma e la coding factory Aulab), inaugura l’area economica con un master executive professionalizzante, che mira a costruire professionalità molto richieste e rare nel mercato del lavoro.
Il Master part time in management della sostenibilità ambientale e politiche Esg è infatti qualificato dalla prestigiosa società di certificazione Intertek e riconosce 40 crediti formativi validi ai fini dell’accesso all’esame di Sustainability/Csr/Esg manager o practictioner o Sdg Action manager o Sdg user. Si tratta di una nuova certificazione caratterizzata da un esame rigoroso e con un programma molto ampio, completamente trattato nel master. Il partner Intertek è stato promotore di questa certificazione e ha sviluppato con Uni (Ente italiano di normazione) un documento normativo che definisce le competenze e gli skill che devono avere i professionisti della sostenibilità. Intertek Italia ha preso parte infatti, in qualità di project leader, alla redazione della Prassi UNI/PdR 109, partecipando al tavolo di lavoro Uni, su cui si basa la certificazione; non a caso è stato il primo ente di certificazione accreditato su questi due importante documenti normativi e le prime persone certificate sono già inserite nel registro pubblico di Accredia.
Nel dettaglio, il Master part time in management della sostenibilità ambientale e politiche Esg offre un programma volto a formare professionisti in grado di integrare i temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale nelle strategie aziendali. Professionisti che si occuperanno di strategia e bilancio di sostenibilità, supporto alle scelte produttive e di investimento, monitoraggio e rendicontazione, comunicazione dei risultati agli stakeholder interni ed esterni e interazione con loro.
Il corso è coordinato da Laura Martiniello (professoressa ordinaria di Economia aziendale presso Universitas Mercatorum, editorial board member di diverse riviste scientifiche e guest editor per la rivista “Sustainability”) e da Laura La Posta (caporedattrice del Sole 24 Ore, docente di strategie di valorizzazione e comunicazione della sostenibilità aziendale e in passato coordinatrice scientifica di diversi master su questi temi). Il corpo docenti è costituito da professori universitari, professionisti affermati (come Anna Zavaritt, consulente e docente di corporate purpose & SDGs storytelling, e Patrizia Bussoli, docente e direttrice di due master all’H-Farm College dopo anni di lavoro in Pramerica Sgr, Fideuram Investimenti Sgr, Nextra Sgr, Deutsche Bank) e giornalisti del Gruppo 24 Ore (come Vitaliano D’Angerio, coordinatore delle iniziative editoriali sulla sostenibilità del Sole 24 Ore e Laura Bettini, giornalista, autrice e conduttrice delle trasmissioni green di successo di Radio 24 “L’altro pianeta” e “Si può fare”).
Non mancheranno le testimonianze di grandi manager che racconteranno la transizione ecologica in atto e le opportunità che offre, a partire da Nino Tronchetti Provera (fondatore e managing partner di Ambienta, l'asset manager leader nell'applicazione della sostenibilità ambientale al mondo degli investimenti), Monica Iacono (Ceo di Engie Italia, uno dei Leader della sostenibilità 2022 Sole 24 Ore-Statista) , Gaetano Cavalieri (presidente Cibjo-The world jewellery confederation e pioniere della sostenibilità da Kimberley process in poi) e Gionata Tedeschi, direttore generale Innovazione e sostenibilità del Gruppo 24 Ore (con un passato in McKinsey, Accenture, Octo Telematics e una forte esperienza nel lancio di startup di successo).
Il corso sarà caratterizzato da un forte taglio pratico, con laboratori interattivi e con la partecipazione di altri contributor di rilievo, quali ad esempio Fabio Ranghino (partner e head of strategy & sustainability di Ambienta), Mattia Bernardi (partner and Emea manufacturing excellence leader di Bain & Company) e Pietro Masera (managing partner presso Arwin & Partners).
Il master ha una formula part time, con lezioni al venerdì pomeriggio e al sabato, in aula a Milano oppure online sulla piattaforma informatica. La durata è di cinque mesi (con pausa estiva), la modalità è blended (sincrona e asincrona) in modo da coniugare l’esperienza digitale assieme al contatto con docenti e colleghi d’aula e conciliare la formazione e il networking con i propri impegni di lavoro e personali. L’offerta formativa del Sole 24 Ore Formazione è infatti rivolta non solo a neolaureati ma anche a manager e professionisti che desiderano puntare sulla formazione continua, nonché alle imprese che vogliono rafforzare l’upskilling e il reskilling dei propri dipendenti, facendo leva, da un lato, sulle competenze e professionalità del Gruppo 24 Ore e, dall’altro, sulla forza accademica, tecnologica e digitale del Gruppo Multiversity.
Quanto agli altri master in programmazione, trattano temi di diritto alla salute e di transizione digitale che intersecano gli ambiti della sostenibilità e della transizione ecologica in atto. Il Master part time in fintech e innovazione tecnologica punta a sviluppare conoscenze e competenze nell’ambito fintech (l’innovazione finanziaria resa possibile dall’innovazione) attraverso un approccio pragmatico professionalizzante. Infine, il Master part time in healthcare e management sanitario nasce per formare nuove professionalità in grado di affrontare le sfide della sanità, un settore in continua evoluzione. Si affronteranno le tematiche della gestione aziendale, della misurazione delle performance, della governance del Sistema sanitario italiano, per poi studiare i meccanismi di funzionamento delle aziende sanitarie, le tematiche della qualità e della gestione del rischio e, infine, dell’innovazione e dell’etica.
Anche questi corsi uniscono alla solida preparazione teorica l’analisi delle migliori pratiche internazionali e italiane, con approfondimenti sulle strategie di grandi imprese, Pmi, organizzazioni d’eccellenza: una formula che consente di combinare elementi teorici a casi pratici, anche mediante laboratori interattivi. Si tratta, quindi, di un’offerta didattica completa, flessibile e di alta qualità, arricchita da un corpo docenti costituito da professori universitari e professionisti di spicco.
Con il debutto nell’area economica, il Sole 24 Ore Formazione punta a replicare in ambito gestionale il successo ottenuto nell’area Norme e Tributi. Un’area inaugurata a febbraio con il Master Telefisco e il Master Contabilità e Fisco e con il numero record di 1.200 iscritti. L’obiettivo del Sole 24 Ore Formazione è diventare uno dei soggetti più autorevoli nel panorama della formazione executive, proponendo un nuovo standard di eccellenza nel settore.
loading...