CONTENUTO PUBBLICITARIO

Sostenibilità, al via l'ottava edizione del Premio Impresa Ambiente

3' di lettura

L'attenzione al tema della sostenibilità è sempre più in cima all'agenda di manager e imprenditori di aziende di qualsiasi dimensione. Secondo il censimento permanente delle imprese, i cui risultati sono stati diffusi dall'Istat a giugno del 2020, ben due imprese su tre hanno già avviato azioni per ridurre l'impatto ambientale.

Questa attenzione non riguarda solo le grandi organizzazioni (l'86% del campione di quelle con oltre 500 dipendenti) ma anche le Pmi sono attivamente coinvolte su tutti i temi che riguardano i profili ESG, cioè inerenti all'ambiente, agli impatti sociali e alla governance.

Loading...

Gli italiani, d'altronde, hanno proprio l'ambiente come uno dei fattori di cui essere maggiormente preoccupati, anche se ancora non ai livelli dei nostri partner europei. Secondo un sondaggio di Statista, il 35% dei nostri connazionali ritiene che il climate change sia uno dei principali problemi che il nostro Paese sta affrontando. Tale valore tuttavia supera il 45% in Francia, Spagna e Germania.

Ma è proprio tra le imprese che si trovano i maggiori sostenitori della necessità di invertire la rotta, e si pongono come leader di questo cambiamento. Un esempio? Tra le aziende registrate come startup, ben il 15% riguarda attività ad alto valore tecnologico in ambito energetico.

E un ulteriore aspetto che è destinato nel prossimo futuro a dare un grande impulso alla sostenibilità è l'impiego del recovery fund, il fondo messo a disposizione dall'Unione Europea per mitigare gli effetti della crisi economica innescata dalla pandemia da Coronavirus. Gli investimenti previsti saranno orientati verso progetti che assicurino uno sviluppo sostenibile e utili a centrare gli obiettivi energetici e climatici dei Paesi membri.

Le politiche ambientali, del resto, si sono già messe in moto per una prima risposta alla recente crisi: una significativa quantità di risorse è già stata stanziata per il bonus fiscale del 110%, destinato a chi ristrutturerà il patrimonio edilizio migliorandone sensibilmente l'efficienza energetica, e per il bonus biciclette, il quale indica come sia consolidata l'attenzione verso una mobilità alternativa e ecocompatibile nelle nostre città.

In questo contesto di grande fermento le imprese italiane non arrivano impreparate. Da anni coltivano prodotti, servizi o inventano tecnologie e processi “green”. Il Premio Impresa Ambiente, il più prestigioso riconoscimento per le aziende che si sono distinte sulle iniziative per la sostenibilità ambientale, certifica le eccellenze nazionali. Istituito nel 2006, anche quest'anno fino al 30 settembre accetta le candidature di imprese, enti pubblici e privati italiani che abbiano contribuito a migliorare l'impatto economico, sociale e ambientale in Italia.

La manifestazione è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. I vincitori, che saranno premiati nel mese di dicembre a Venezia, potranno partecipare all'European Business Awards for the Environment' (E.B.A.E.) promosso dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea.Le quattro categorie relative allo sviluppo sostenibile nelle quali è possibile inviare la propria candidatura sono la gestione, il prodotto o servizio, il processo o tecnologia e infine la cooperazione internazionale.

In quest'ultima, inoltre, in aggiunta alle imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di appartenenza, possono concorrere anche soggetti pubblici o organizzazioni del terzo settore, purché almeno uno dei soggetti partecipanti alla partnership sia una impresa italiana operante con un Paese in via di sviluppo o con economia in transizione.

I candidati, se titolari o dirigenti d'impresa under 40, potranno concorrere contestualmente per il Premio Speciale Giovane Imprenditore, un riconoscimento riservato a quanti si sono distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca dedicati allo sviluppo eco-sostenibile.

È sin d'ora possibile presentare la propria candidatura sul sito www.premioimpresambiente.it compilando l'apposito modulo on-line.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti