Vacanze green

Sport, relax e plogging: a Livigno l’estate è già partita

Dalle escursioni allo shopping, è tutto a portata di app. Con la novità del plogging svedese che unisce l’esercizio fisico alla pulizia dell’ambiente

di Gianni Rusconi

3' di lettura

Le aspettative, circa la possibilità di un'estate da tutto esaurito, sono alte. E le avvisaglie, se guardiamo alle prenotazioni già confermate fino a oggi, sono buone, in attesa che il contributo dei turisti stranieri (al momento ancora limitato) possa tornare a essere sostanziale. Sabato 12 giugno è ufficialmente iniziata la stagione estiva a Livigno, che sarà sede delle gare di snowboard e freeride per le Olimpiadi Milano Cortina 2026, e le iniziative messe in campo dall'azienda di Promozione e Sviluppo Turistico sono tante e tali da accontentare una platea di vacanzieri pressoché completa, famiglie comprese. Sport, benessere e relax, come sottolineano i responsabili dell'Apt, sono gli ingredienti di un ricco menu di proposte che trova nel distanziamento naturale garantito dagli ampi spazi e nell'area dedicata ai tamponi rapidi (allestita presso il centro Aquagranda e accessibile con prenotazione online o via telefono) i suoi perfetti complementi https://www.livigno.eu/.

Loading...

Sentieri e shopping a portata di app

Chi è in cerca di un pieno salutare di natura, per esempio, può organizzare l'escursione preferita fra la vasta rete di sentieri ad alta quota descritti in modo dettagliato sull'App MyLivigno. Tramite pochi “tap” sullo smartphone è possibile consultare le mappe degli oltre 3.200 km di sentieri che attraversano in lungo e in largo la valle di Livigno. E sempre a portata di app sono consultabili gli orari di apertura delle oltre 250 boutique cittadine per l'immancabile shopping e le offerte à la carte dei ristoranti e i servizi di consegna a domicilio o di take away per pranzare o cenare comodamente nel proprio appartamento con i piatti della tradizione locale. Rimanendo in tema di sentieri, invece, anche quest'anno sarà attivo il programma Check&Go: scansionando un QRcode posto su un pannello all'ingresso di ogni sentiero, gli escursionisti possono fare il check-in di accesso, segnalando a chi si sta apprestando a partire la possibilità di consultare l'App My Livigno e la pagina livigno.eu/check-and-go per verificare in tempo reale l'affluenza dei percorsi e scegliere quello meno frequentato.

Escursionismo green & safe

Tra le principali novità dell'estate 2021 spicca sicuramente il plogging, pratica che arriva dalla Svezia e combina l'esercizio fisico con la pulizia dell'ambiente. Un trekking che fa bene al corpo e alla natura, insomma, che consiste nella raccolta dei rifiuti mentre si pratica una camminata all'aria aperta. A tutti gli Active Hotels e i centri di informazione turistica saranno distribuiti appositi kit per la raccolta dei rifiuti composti di zaino, guanti e pinza e una volta che i turisti recupereranno i rifiuti lungo il percorso dovranno solo consegnarli ai punti di ritiro per ricevere un gadget come premio.

A tutto “bike” in vetta e su strada

Le attrazioni di Livigno per gli amanti delle due ruote portano i nomi del Bike Skill Center e del Mottolino Bike Park (già aperti) e quelli del Mountain Park Carosello 3000 e della Mountain Area Sitas, che invece accoglieranno gli appassionati a partire dal 26 giugno e dal 1 luglio rispettivamente. Dal centro del paese si sale con gli impianti in cima ai due versanti della valle e da lì accedere ai sentieri e ai percorsi mappati con il Gps e adatti a qualsiasi livello e difficoltà. Con la Bike Pass Livigno, una versione estiva dello skipass invernale, è possibile accedere a tutti gli impianti dotati di trasporto per le mountain bike, scendere nel bikepark e scorrazzare tra i numerosi trails appositamente tracciati con un'unica tessera.

Per chi invece preferisce praticare road bike, il ciclismo su strada, la “new entry” 2021 è un servizio attivo dal lunedì al venerdì (mercoledi escluso, giorno nel quale si potrà pedalare in compagnia dei professionisti della bicicletta presenti a Livigno per i loro allenamenti) che mette a disposizione un'ammiraglia per fornire assistenza durante i tour e un punto d'appoggio sempre pronto per ogni evenienza.

Ospitalità family-friendly

L'offerta di attività ricreative pensate per intrattenere i piccoli ospiti è, come sempre del resto, altrettanto ricca. Fra le varie opzioni disponibili i percorsi di abilità del Bike Skill Center con passerelle di legno e percorsi studiati su terra da sperimentare insieme ai coach e il corso “ready to ride” per affrontare insieme ai coetanei veri e propri sentieri di montagna. Sempre nel solco del divertimento in sintonia con la natura sono da mettere in agenda il Larix Park, dove si vola tra funi, carrucole e liane da un albero all'altro, e Avventurando in Val delle Mine, con trekking e attività adrenaliniche adatte dagli otto anni in su e da fare esclusivamente accompagnati dalle guide alpine. Per adulti e bambini, infine, il Centro Aquagranda è il luogo perfetto dove poter spaziare dall'area Wellness&Relax con piscina di acqua salata e bagno turco a quella Slide&Fun con scivoli e attrazioni a contatto con l'acqua.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti