4' di lettura
In questi primi mesi del 2023, oltre all’instabilità derivante dalle dinamiche di inflazione e tassi di interesse, si sono aggiunte le preoccupazioni per la salute del sistema bancario globale che hanno esacerbato un quadro di per sé già incerto. Diventa comprensibile quindi l’aumento generalmente diffuso dell’avversione al rischio degli investitori orientati più a trovare un rifugio spesso assumendo un atteggiamento attendista. Tuttavia, i titoli che presentano determinate caratteristiche di resilienza possono costituire un’interessante opzione per gli investitori di lungo periodo in cerca di un'esposizione ai mercati azionari.
Nel 2005, il team Multi Asset di Nordea Asset Management (NAM) ha perfezionato il concetto di Stable Equities, ovvero titoli azionari che tendono a essere economicamente più resilienti e meno vulnerabili rispetto al mercato più ampio.[1] Tali titoli rappresentano aziende che producono per lo più prodotti o servizi ritenuti in gran parte indispensabili per il consumo quotidiano. Queste azioni stabili sono spesso bollate come "titoli noiosi" e faticano ad attrarre l'attenzione del mercato e del pubblico in generale. Viene prestata in media una maggiore considerazione ai titoli più “caldi” spesso accompagnati da narrative affascinanti e che, in genere, coinvolgono aziende del settore tecnologico che possono generare volatilità inattesa all’interno dei portafogli. Rimanendo quindi in questa penombra di disinteresse, le azioni stabili spesso offrono valutazioni che non riflettono pienamente i fondamentali e il potenziale rendimento atteso.
Focus sui fondamentali
In anni di crescita economica, la stabilità è una caratteristica spesso sottovalutata. Nell'attuale contesto invece, l’attenzione si è spostata verso soluzioni in grado di offrire protezione contro un'ampia gamma di scenari economici e di mercato. Per far fronte alle sfide contemporanee, occorre concentrarsi sui fondamentali dei propri investimenti. Le società caratterizzate da un profilo solido possono infatti generare migliori performance e sono storicamente quelle in grado di meglio resistere a un’inflazione persistente, a tassi di interesse elevati e a un’economia in raffreddamento. Questa idea è alla base del processo di investimento impiegato nella strategia Global Stable Equity di Nordea che analizza l'andamento dei prezzi, utili, dividendi, EBITDA e dei flussi di cassa di una società negli ultimi anni dando enfasi a una caratteristica essenziale: la stabilità. Tale approccio si dedica ad aziende con utili stabili e bilanci solidi che fungono da stabilizzatori in periodi di maggiore volatilità e non include solamente titoli con beta basso o dividendi elevati.
Puntare sulla qualità per resistere all'inflazione
Le aziende di alta qualità possono costituire proprio una scelta efficace per gestire un'inflazione elevata. L’universo di investimento della nostra strategia Global Stable Equity è formato da società di alta qualità con rendimenti costanti, brand robusti, leader di mercato e con potere di determinazione dei prezzi con il quale è possibile trasferire i costi dell’inflazione direttamente sul consumatore finale. Grazie a solidi modelli di business e un buon management, le aziende di qualità hanno la capacità di difendere i propri margini a generare profitti stabili anche in un contesto inflazionistico.
Tutto al giusto prezzo
Oltre alla qualità, per gli investitori è importante anche concentrarsi su società con valutazioni interessanti. Nella gestione della strategia Global Stable Equity orientiamo il portafoglio verso uno stile “value” piuttosto che “growth” attraverso il focus sui principali multipli di bilancio. Da un punto di vista tecnico, i titoli azionari “value” tendono a essere meno vulnerabili alle dinamiche dei tassi di interesse poiché viene attribuito un peso inferiore ai futuri flussi di cassa nell’analisi fondamentale. Essi generalmente comportano anche un livello di rischio inferiore dimostrando una volatilità più bassa rispetto al mercato azionario.
La virtù della resilienza
Considerando infine il rallentamento economico, l’attenzione verso business di qualità operata dalla nostra strategia Global Stable Equity, consente di fare affidamento su aziende meno sensibili al ciclo economico grazie alla resilienza del proprio modello di business. La stabilità degli utili è una caratteristica determinante nell'identificazione di azioni stabili. Il nostro processo di selezione si rivolge a società di alta qualità che hanno la capacità di generare rendimenti stabili durante tutto il ciclo economico, anche durante le fasi di recessione.[1]
Unendo a ciò la nostra attenzione alla valutazione della società, siamo in grado di rafforzare il livello di protezione del portafoglio dai rischi di potenziali ribassi. Di conseguenza, una minore volatilità degli utili si traduce in prezzi delle azioni meno volatili e in una performance più stabile.1 Ciò ha consentito alla strategia Global Stable Equity di resistere anche nel 2022, quando sia i mercati azionari che quelli obbligazionari sono stati duramente messi alla prova.[2]
Nordea Asset Management è il nome funzionale delle attività di asset management svolte dalle persone giuridiche, Nordea Investment Funds S.A. e Nordea Investment Management AB (”Entità Legali”) e le loro filiali e succursali. Il presente documento è materiale pubblicitario e ha lo scopo di fornire al lettore informazioni su specifiche capacità di Nordea. Il presente documento (ed eventuali pareri o opinioni ivi contenute) non costituisce una consulenza d'investimento e non costituisce una raccomandazione all’investimento in particolari prodotti, strumenti o strutture d’investimento, all’apertura o alla chiusura di qualsivoglia operazione o alla partecipazione a una particolare strategia di trading. Questo documento non costituisce un’offerta né una sollecitazione di un'offerta ad acquistare o vendere titoli o strumenti o a partecipare a tale strategia di trading. Eventuali offerte di questo tipo possono essere effettuate esclusivamente mediante un Memorandum di offerta o un analogo accordo contrattuale. Pubblicato e creato dalle Entità Legali appartenenti a Nordea Asset Management. Il presente documento non può essere riprodotto o distribuito senza previa autorizzazione. © Le Entità Legali appartenenti a Nordea Asset Management e ad ogni filiale e/o succursale.
[1] L'effettivo raggiungimento di un obiettivo d'investimento, di risultati e rendimenti attesi di una struttura d'investimento non può in alcun modo essere garantito. Il valore degli investimenti può sia aumentare che diminuire e Lei potrebbe perdere parte o la totalità dell'importo investito.
[2] I rendimenti presentati sono passati e non sono indicativi di quelli futuri. Gli investitori potrebbero non recuperare l'intero capitale investito. Il valore degli investimenti può sia aumentare che diminuire e Lei potrebbe perdere parte o la totalità dell'importo investito.
loading...