Ricerca e futuro sostenibile

Start up: il 30 novembre e il 3 dicembre a Roma il Premio nazionale per l’innovazione

L'Università Tor Vergata ospiterà la due giorni dedicata alle migliori idee di impresa hi-tech nate dalla ricerca accademica, provenienti da 16 regioni italiane

di Redazione scuola

(xyz+ - stock.adobe.com)

2' di lettura

Appuntamento il 30 novembre e il 3 dicembre a Roma per il Premio nazionale per l'innovazione (PniI) che approda per la prima volta nel Lazio. L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata ospiterà la due giorni dedicata alle migliori idee di impresa hi-tech nate dalla ricerca accademica, provenienti da 16 regioni italiane. Il Pnrr è «un'irripetibile opportunità di sviluppo che anche la rete degli incubatori universitari è determinata a cogliere - ha sottolineato il presidente di PNICube Alessandro Grandi nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - D'altronde, sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione, diffondere la cultura d'impresa in ambito accademico e favorire il rapporto tra ricercatori, aziende e finanza, sono da sempre le finalità del Premio nazionale per l'innovazione, e le startup nate dalla ricerca aiutano il Paese a rispondere alle sfide del presente e a costruire il futuro».

Il tema

E proprio “Dalla ricerca all'impresa per un futuro sostenibile” sarà il tema dell'edizione 2021 della competizione promossa dall'Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube, che l'ateneo di “Tor Vergata” organizza con il sostegno di Regione Lazio, Lazio Innova, Unindustria, con la main partnership del Gruppo Iren e la main sponsorship di Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Gilead Sciences. «La scelta di organizzare quest'anno a Roma, all'Università di “Tor Vergata”, il PNI - ha dichiarato il rettore Orazio Schillaci - è testimonianza ulteriore della volontà di dare concretezza al valore della ricerca e dell'università per il progresso sostenibile, in un momento cruciale per la ripresa del Paese e dell'Europa. Si tratta di un'occasione importante anche per il confronto e la progettualità sui temi della cooperazione tra università e imprese, argomento urgente per il Paese e tra le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati