ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùriconoscimenti

Stefano Boeri pioniere della biodiversità per il Green building council

Partendo dal Bosco Verticale di Milano sono allo studio nuovi parametri sul verde da inserire nei protocolli di certificazione

di Paola Dezza

(IMAGOECONOMICA)

2' di lettura

Pioniere della Biodiversità. È il prestigioso riconoscimento che il Green Building Council degli Stati Uniti ha attribuito a Stefano Boeri (e al suo team dello studio Stefano Boeri Architetti) “per l’impegno profuso nella trasformazione dell’architettura come sfera della vita grazie a un design attento alla biodiversità naturale e per la visione e i progetti di una città futura sostenibile e accessibile a tutti”.

In una lettera a Stefano Boeri, Mahesh Ramanujam, presidente e ceo del Green Building Council: «Il suo sforzo per migliorare gli standard di equità sociale e qualità della vita grazie all’inclusione della forestazione urbana nell’ambiente urbano e la realizzazione dei Boschi Verticali è incredibile».
Grazie alla presenza del Bosco Verticale di Milano, lo U.S. Green Building Council e la Green Business Certification stanno elaborando nuovi parametri per inserire la presenza del verde e degli alberi nei protocolli di certificazione.

Loading...

Stefano Boeri si è detto onorato di ricevere un tale riconoscimento. «Ringrazio personalmente il presidente Mahesh Ramanujam per l’attenzione dimostrata nei confronti del Bosco Verticale e per aver messo in luce lo sforzo portato avanti dal nostro studio per includere la forestazione urbana nella progettazione, alla ricerca di una nuova alleanza tra città e natura» ha aggiunto.

Il primo Bosco Verticale sorge a Milano, nella zona di Porta Nuova, ha dato poi il via a una serie di repliche nel mondo, da Losanna a Parigi, da Nanjing a Utrecht, fino alla pianificazione di future Città Foreste come la Smart Forest City di Cancún passando per Eindhoven, in Olanda, dove la Trudo Vertical Forest rappresenta il primo Bosco verticale dedicato all’edilizia sociale.
Un intero quartiere è in via di realizzazione a Tirana, in Albania, nell’ambito del progetto Tirana riverside. Si tratta di un quartiere verde e sperimentale che Stefano Boeri e il suo studio portano avanti per cambiare volto a un intero quadrante della città.


Riproduzione riservata ©
  • Paola DezzaCaposervizio Responsabile Real Estate

    Lingue parlate: inglese, francese

    Argomenti: mercato immobiliare, architettura, finanza immobiliare, lifestyle, turismo, hotel e ospitalità

    Premi: “Key player of the italian real estate market” di Scenari Immobiliari

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati