ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAuto

Stellantis, Cassino inverte la tendenza e passa ai due turni nel mese di aprile

Il recupero dei volumi produttivi grazie alla Maserati Grecale e alla crescita di Alfa Romeo - Il sito laziale ospiterà la piattaforma per i modelli Premium elettrici

di Filomena Greco

(ANSA)

2' di lettura

La crescita dei volumi legata soprattutto alla produzione del nuovo Grecale, ultimo dei modelli di casa Maserati, porterà al raddoppio dei turni di lavoro nello stabilimento Stellantis di Cassino. Da metà aprile la fabbrica di Piedimonte San Germano torna dunque a lavorare su due turni quotidiani, come annunciato dall’azienda ai sindacati. Prima di questa fase però ci sarà un periodo di stop, a cominciare da fine marzo, per circa due settimane.

Salita produttiva

Dal 17 aprile in particolare le unità di “Verniciatura”, “Lastratura” e “Montaggio” cominceranno a lavorare su due turni al giorni. Nel reparto “Presse a Freddo” poi dal 17 aprile si i inizierà con la nuova turnazione, che prevede la produzione anche il sabato e la domenica. La produzione Maserati, avviata a metà 2022, ha di fatto invertito la tendenza degli ultimi quattro anni e ha portato ad un recupero dei volumi.

Loading...

«Giudichiamo in maniera positiva la salita dei turni – ha commentato Mirko Marsella segretario della Fim Cisl di Frosinone – perché significa che i volumi sono in crescita. Eravamo abituati a discutere solo di cassa e fermate, questo invece è un piccolo segnale positivo». Nello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano si producono la Maserati Grecale e i due modelli Alfa Romeo Giulia e Stelvio, che stanno comunque un contributo alla crescita dei volumi produttivi grazie al buon andamento sul mercato.

I volumi

Nel primo bimestre dell’anno il Biscione ha triplicato le immatricolazioni, da 1.300 a 3.400 auto vendute e una quota di mercato pari all’1,4%. Nel corso del 2022 la crescita registrata è stata pari al 27,4%, la performance migliore tra i brand del Gruppo dopo Maserati – cresciuta di oltre il 70% –, accanto al marchio francese Ds.

La produzione nel sito di Cassino l’anno scorso si è attestata sulle 55mila unità come evidenzia il report della Fim-Cisl, con un recupero rispetto al 2021 del 25,7%. La produzione della Maserati Grecale, che ha aggiunto 13.600 alle Alfa Romeo Giulia e Stelvio, è iniziata a giugno del 2022. Il recupero dei volumi dell’anno scorso sconta ancora un gap del 6,4% sul 2019 anche se il 2023 in previsione supererà la soglia.

Lo stabilimento ha comunque una capacità produttiva molto superiore ai volumi attuali e i numeri registrati risultano comunque lontani dal picco produttivo raggiunto nel 2017 con oltre 135mila auto prodotte. L'attuale produzione è rappresentata per il 27% daAlfa Romeo Giulia, il 48% dall'Alfa Romeo Stelvio e il 25% dalla nuova Maserati Grecale, quest'ultima incontinua salita.

Il futuro

Nelle settimane scorse c’è stata la seconda visita del Ceo Carlos Tavares dopo quella dell’anno scorso. Il 9 marzo il ceo di Stellantis ha annunciato che lo stabilimento Stellantis Italia di Cassino estenderà la propria attività alla produzione di veicoli basati sulla piattaforma BEV flessibile STLA Large, dedicata alle vetture premium full electric.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti